Odoya: Odoya off
Ulrichs. L'amore tra uomini
Domenico Di Cesare, Giulio Garuti Simone Di Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 184
Un secolo prima dei Moti di Stonewall (1969), il solitario e rivoluzionario Karl Heinrich Ulrichs (1825-1895) fa il primo coming out della storia, esponendosi poi pubblicamente a Monaco in Germania, davanti a 500 suoi colleghi giuristi dove propone l'abrogazione delle norme che puniscono i rapporti tra uomini. Ulrichs conia il termine "urningo", che precede di pochi anni la prima attestazione della parola "omosessuale", per indicare chiaramente ed esplicitamente un uomo che sente attrazione per un altro uomo, ben consapevole del fatto che le persone senza nome non esistono. Compaiono qui raccolte in traduzione italiana le quattro lettere ai parenti, che rappresentano il coming out epistolare di Ulrichs, insieme a Vindex (sulla legge che punisce i rapporti tra uomini) e a Gladius furens (sul discorso pronunciato a Monaco), rispettivamente I e VI volumetto dei 12 che costituiscono le Ricerche sull'enigma dell'amore tra uomini (1864 1879). Abbandonata la Germania nel 1880, Ulrichs si trasferisce in Italia dove coltiva i suoi interessi letterari e l'amore per la lingua latina. È importante dirsi, raccontarsi, uscire allo scoperto e potersi sentire libere/i di viversi e di essere sé stesse/i: il ricordo di Ulrichs, la memoria, serve a questo, a non dimenticare chi prima di noi ha aperto una breccia. Postfazione di Michael Lombardi-Nash.
Ulrichs. Viaggio in Italia
Domenico Di Cesare, Giulio Garuti Simone Di Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 208
In occasione del bicentenario della nascita di Karl Heinrich Ulrichs (1825-1895), primo uomo a fare coming out e pioniere dell'odierno movimento LGBTQIA+, continua la traduzione in italiano delle sue opere. Con i suoi scritti Ulrichs, il vero anticipatore delle lotte per i diritti civili, ha vissuto gli ultimi quindici anni da esule in Italia, dove ha continuato e intensificato il suo percorso letterario. Sono qui raccontati i luoghi da lui visitati e vissuti (da Pietrapertosa a Napoli, da L'Aquila a Rieti, da Ravenna a Roma, dal lago di Garda alla cascata delle Marmore a Paestum) in una sorta di Grand Tour alla scoperta dei monumenti, delle tradizioni, delle consuetudini, della natura e delle caratteristiche geomorfologiche dell'Italia coniugati a una breve e fantastica storia di attrazione fatale in latino nel tempestoso e selvaggio settentrione germanico. A duecento anni dalla nascita, il vento delle parole di Ulrichs accompagna ancora le navi del nativo mare del Nord, mentre il suo coraggio accarezza le grigie nuvole, combattendo per quel rispetto che ogni essere umano merita, gonfiando le vele della cultura, pronto - e pronti - a salpare verso una terra chiamata libertà: valori antichi che parlano a sguardi moderni, dove i diritti civili cercano tuttora dimora.
L'antimaschio. Critica dell'incoscienza maschile
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 283
Oppressione delle donne, violenza maschile, sessismo e capitalismo, stereotipi di genere, crisi degli uomini, fine del patriarcato, cambiamento, liberazione maschile, uomini femministi… Sono solo alcuni dei temi che i saggi qui raccolti da Stefano Segre trattano con la radicalità e l'irriverenza che tipicamente contraddistingue i discorsi politico-culturali che aprono brecce nello stato di cose presente, che scardinano ordini simbolici e sfidano sedimentati costumi sociali altrimenti dati per naturali e perciò immutabili. Se è vero che occuparsi di certe questioni non era certo appannaggio di isolate avanguardie nel fermento rivoluzionario attorno al 1977, anno della prima pubblicazione dell'Antimaschio, rimane senza precedenti che a farlo siano stati in questo caso gruppi di soli uomini decisi a impegnarsi in pratiche di autocoscienza. Scopo di tali gruppi era quello di «mettere in crisi il ruolo maschile», nella consapevolezza che ciò «vuol dire inevitabilmente scavarsi dolorosamente dentro», iniziando a dare un nome ai propri privilegi, misurando il proprio grado di complicità a un sistema oppressivo che non manca, in ultima istanza, di opprimere i suoi stessi perpetratori, ovvero i maschi. L'attualità delle riflessioni contenute in questo volume sembra non compromessa dai suoi quasi cinquant'anni, soprattutto alla luce del dibattitto relativo alla recrudescenza della violenza maschile e dei femminicidi, al tema della mascolinità tossica e del rapporto tra il sesso e il genere nel suo formarsi culturalmente in una società ancora fortemente patriarcale.
Come capire il tuo genere. Una guida pratica per esplorare chi sei
Alex Iantaffi, Meg-John Barker
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 272
Avete mai messo in discussione la vostra identità di genere? Conoscete persone transgender o che si identificano come non-binary? Provate mai una sensazione di confusione e smarrimento quando qualcuno vi parla di diversità di genere? Questa guida pratica si rivolge a chiunque voglia saperne di più sul genere, dalla sua biologia, storia e sociologia al modo in cui gioca un ruolo nelle nostre relazioni e interazioni con la famiglia, le amicizie, i partner e gli estranei. Il libro esamina i modi pratici in cui si può esprimere il proprio genere e vi aiuterà a capire le persone il cui genere potrebbe essere diverso dal vostro. Con attività, pratiche e mentali, e spunti di riflessione, questo saggio aiuterà le persone di tutti i generi a confrontarsi con la diversità di genere e a esplorare le idee contenute nel libro in relazione alle proprie esperienze personali. Alex Iantaffi e Meg-John Barker hanno realizzato una guida per tutti gli individui che sono alla ricerca di una mappa e di una bussola nel panorama di genere attuale, vasto e in continua evoluzione. Prefazione di S. Bear Bergman.
Guida al kink. BDSM, giochi di ruolo ed eros estremo
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 352
Considerato negli Stati Uniti la migliore e più diffusa guida al BDSM, ai giochi di ruolo erotici e alla sessualità "alternativa" che sia mai stata scritta, questo volume costituisce un manuale fondamentale per più generazioni, una collezione audace (e sexy) di saggi sulla libera espressione della propria sessualità che spaziano da consigli pratici a suggerimenti provocatori su come fare nuove emozionanti esperienze, il tutto per approfondire le complesse questioni di desiderio, potere, sottomissione e piacere. Ogni tematica è approfondita in un capitolo dedicato, grazie ai contributi dei migliori SexExpert, dotati di grande competenza psicologica e pratica sul tema trattato. Nella prima parte del volume si esplorano "capacità e tecniche": idee creative e user friendly per bondage, spanking, fustigazione, gioco di ruolo e sesso violento consenziente; mentre la seconda è dedicata a "fantasie e filosofie". Qualunque sia il vostro desiderio più nascosto, qualsiasi emozione o sensazione vi ecciti, gli autori vi aiuteranno a vivere la vostra sessualità in modo libero, soddisfacente, consensuale e sicuro. Se volete imparare a fare un nodo a dovere o ad assestare una frustata soddisfacente, se desiderate comprendere la perversione del vostro partner e altre pratiche suggestive … questo è il libro che fa per voi! Prefazione di Ayzad.
Il porno in tempi osceni
Analía Iglesias, Martha Zein
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 140
Sì. Consumiamo porno. Molto, molto spesso e sempre di più. I tempi in cui si usava soltanto l'immaginazione per creare le proprie fantasie sembrano un passato lontanissimo. Oggi la pornografia passa, inevitabilmente, attraverso uno schermo. È venduta come espressione di ribellione contro la morale conservatrice; è promossa in nome delle libertà e tuttavia non sta portando alcuna rivoluzione libertaria o collettiva. Le nostre vite vengono "pornografate", e gli adolescenti assimilano come diritto lo sfruttamento senza moderazione del proprio erotismo, delle proprie fantasie e persino della privacy altrui. Il solo fatto di sollevare l'ipotesi che ciò possa avere conseguenze negative per la nostra sessualità sembra tipico di moralisti e bigotti. Ma l'educazione sessuale dei giovani passa anche attraverso il porno, gratuito, vario e disponibile ventiquattro ore al giorno attraverso la rete. Occorre chiedersi, quindi, cosa nasconde il buco della pornografia? Quale ego dilata? In che modo influenza il nostro modo di vedere e comprendere la sessualità? Accendere la fotocamera dei nostri telefoni e registrarci impegnati in sesso esplicito è un modo volontario per avere un impatto sugli altri o è un imperativo della società che consuma esperienze? Il consumo di pornografia ci libera o, al contrario, mercifica i corpi, soprattutto nel caso dei corpi femminili? Analía Iglesias e Martha Zein, in questo illuminante saggio, scagliano una prima pietra fatta di testi curiosi e riflessivi, senza mai nascondere la mano ma, anzi, portando alla luce tutti gli aspetti dell'epoca "pornonativa" della quale siamo parte.
La vita non è binaria
Alex Iantaffi, Meg-John Baker
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 264
Gran parte del pensiero della società opera in modo rigido e binario: qualcuno, o qualcosa, può essere solamente buono o cattivo, giusto o sbagliato, un successo o un fallimento, e così via. Sfidando questo modo limitato di pensare, questo innovativo saggio esamina come i metodi di pensiero non binari possano essere applicati a tutti gli aspetti della vita, offrendo nuovi e più grandi modi di comprendere noi stessi e il modo in cui ci relazioniamo agli altri. Utilizzando le esperienze di genere bisessuali e non binarie come punto di partenza, in questo libro Barker e Iantaffi affrontano le questioni chiave del pensiero binario per quanto riguarda le nostre relazioni, i corpi, le emozioni, il benessere e il nostro senso di identità e delinea, infine, una serie di pratiche che possono aiutarci a pensare in modi più non-binari, misti, complessi o indefiniti. Questa guida originale e perspicace incoraggia a riflettere su come vediamo e comprendiamo il mondo in cui viviamo e su come tutti noi pieghiamo, confondiamo o rompiamo i codici binari della società. Prefazione di CN Lester.
Teoria Crip. Segni culturali di queerness e disabilità
Robert McRuer
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 432
Analisi sulla disabilità e sulla queerness ormai sono al centro del dibattito in ogni società. Entrambi i campi di studio si occupano d'altra parte di corpi, piaceri e identità, eppure il modo in cui questi due ambiti disciplinari si intrecciano e si scambiano informazioni è ancora tutto da scoprire. Attingendo alla teoria femminista, alle teorie culturali afroamericane e latinoamericane, alla narrazione letteraria, cinematografica e televisiva, alle teorie della globalizzazione e della contro-globalizzazione, Robert McRuer articola i temi centrali della "crip theory" e considera l'impatto di tale prospettiva critica sugli sviluppi storici e culturali delle discipline umanistiche. "Teoria Crip" non è solo un manifesto teorico: nelle riflessioni si innestano i racconti, come la storia di Sharon Kowalski, a cui dopo un incidente stradale che la lasciò in uno stato di grave disabilità venne impedito di vivere insieme alla sua compagna, del performance artist Bob Flanagan, che indagava il rapporto tra malattia e sadomasochismo, dei diari di Gary Fisher, l'intima testimonianza di un giovane gay afroamericano durante la crisi dell'AIDS, e tanto altro. Più interessato a porre domande che a trovare risposte, McRuer sceglie una strada pericolosa, determinato a scuotere il sistema dalle fondamenta. Esamina come sono composte le identità corporee e sessuali dominanti e marginali, e le modalità in cui la disabilità e la stranezza sconvolgono e riscrivono le identità per ricordarci che un altro mondo è possibile. Prefazioni di Michael Bérubé e Mara Pieri.
Zitella. Proposta per una vita libera e indipendente
Marie Kock
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 208
Brutta, acida, frigida, amareggiata, noiosa, annoiata. Sono solo alcuni degli aggettivi che spesso si sentono attribuire a una “zitella”. La immaginiamo circondata da gatti e gomitoli di lana nella sua triste solitudine. Dal momento che non ha “trovato l’amore” e non si è riprodotta, incarna un fallimento per la società, un monito per le giovani ragazze. Eppure la zitella ha davvero un destino così poco invidiabile? Qualcuno si è preso la briga di chiederle quale sia la sua opinione al riguardo? E se la zitella, con un movimento imprevisto, costringesse chi la giudica a guardarsi allo specchio? Se invece fosse una donna che spezza le catene, sfugge al controllo, agli obblighi e ai legami eterni, allo spazio costantemente condiviso? Se ci fosse qualcosa da ripensare, nel modo in cui guardiamo ai rapporti affettivi? Alternando narrazione intima, cultura pop, studi sociologici e indagine giornalistica, la giornalista Marie Kock affronta con talento la questione della figura stereotipata e profondamente sessista della donna che non si sposa, che non ha figli e che la società insiste a rappresentare come triste e amareggiata. Questo saggio formula un’ipotesi: sostiene che sia possibile inventare nuovi modi di vivere, con se stessi e con gli altri, per trovare l’amore altrove, lontano dalle norme di una società che erige la coppia e la famiglia a riferimenti assoluti. Che sia possibile, semplicemente, volere qualcos’altro.
Riscrivere la mascolinità. Uomini e femminismo
Josep M. Armengol
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 352
Una delle più importanti conquiste degli studi femministi è stato comprendere come il genere sia un costrutto, sociale e storico, e non una caratteristica interna e immutabile. Ebbene, se applichiamo questa stessa idea anche al genere maschile, non possiamo far altro che ammettere che anche la mascolinità è qualcosa di costruito culturalmente, ed è quindi passibile di cambiamenti. Una diversa concezione di mascolinità significa anche una differente visione della paternità? Come cambierebbe le relazioni tra i generi? Questi e altri problemi vengono qui esaminati, tentando di dar loro una risposta concreta. Tuttavia ciò che conta, alla fine, è che l’esplorazione di mascolinità alternative apra uno spazio per quegli uomini che mettono in dubbio il modello dominante, mostrando che il cambiamento è possibile e reale. In equilibrio tra personale e sociale, Armengol ribalta la prospettiva: l’uomo bianco eterosessuale non è più la norma a cui rapportare il resto del mondo e appaiono quindi evidenti i modelli culturali a cui questo è sottoposto. "Riscrivere la mascolinità" mira a fornire un approccio interdisciplinare alla questione, necessario per comprendere meglio le vite degli uomini e per poterle ripensare e migliorare, in una scia positiva che porterebbe a una società più equa e più felice, per tutti. Così come il femminismo lo è stato per il XX secolo, il cambiamento negli uomini e nella mascolinità può diventare una delle più importanti rivoluzioni sociali del XXI secolo.
Trans*. Un saggio insolito sulla variabilità di genere
J. Jack Halberstam
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nell’ultimo decennio le discussioni pubbliche sulle questioni transgender sono aumentate in modo esponenziale. Ciò che una volta era considerato un disturbo o addirittura una sfortuna è diventato un’articolazione accettata dell’embodiment di genere, nonché un nuovo spazio per l’attivismo e il riconoscimento politico. Eppure a una maggiore visibilità si è accompagnata anche una grande regolamentazione, che non sempre è andata a favore delle persone trans*. In che modo un’identità stigmatizzata è diventata così centrale nelle articolazioni del sé? E ha senso introdurre nuovi sistemi di regolamentazione se poi la struttura stessa della società rimane immutata? Proprio per questo Halberstam decide di usare il termine trans*, affiancato dall’asterisco: per mettere in discussione tutte le modalità di embodiment di genere, nel tentativo di arrivare a una concezione del corpo non fissa ma in divenire, inclusiva di tutte quelle identità che non si riconoscono in nessuna etichetta o categoria, proprio perché fluide e in continua trasformazione, oltre ogni norma. In questo libro, Jack Halberstam racconta la differenza. La differenza fra i trans* del passato e le nuove generazioni, fra i trans* privilegiati (bianchi e benestanti) e le esperienze queer nelle comunità nere e latinoamericane, nei meandri della medicalizzazione, patologizzazione e chirurgia, negli approcci nei confronti dei bambini gender-variant, alla ricerca di una strada verso un futuro non-gender, gender-optional o gender-queer.
La zoccola etica. Guida al poliamore, alle relazioni aperte e altre avventure
Dossie Easton, Janet Hardy
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 416
"La zoccola etica" di Dossie Easton e Janet Hardy è un libro noto e apprezzato al mondo sul poliamore. È insieme un manuale, un saggio e un’utile guida rivolta a coloro che nelle relazioni intendono esplorare le infinite possibilità che amore e sessualità offrono al di là dei modelli tradizionali improntati alla monogamia, nel pieno rispetto di sé e degli altri. Chi è la “zoccola etica”? Stando alle parole delle autrici, «una persona di qualsivoglia genere che abbia il coraggio di condurre la propria vita in accordo con la proposizione radicale che il sesso è bello e il piacere fa bene», sempre però in maniera aperta, onesta e sincera. Un testo di riferimento in cui si discutono i fondamenti ideologici del modello monogamico tradizionale, proponendo un nuovo assetto di idee e termini linguistici, allo scopo di aiutare a individuare la dimensione più adeguata al proprio modo di sentire e a tradurla in pratica nella propria esistenza. Le autrici offrono molti consigli pratici riguardo a come affrontare le difficoltà emotive e relazionali più comuni tra coloro che intraprendono un percorso diverso da quelli più ampiamente battuti. Le riflessioni su amore, sesso, rapporto tra vita emotiva e vita sentimentale, valori e aspettative in gioco nelle relazioni fanno di questo saggio una lettura interessante e illuminante per tutti. Ricordando sempre che amore e sesso sono il fine, non il mezzo.