Olschki: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, letteratura, paleografia
Studi di letteratura francese. Volume Vol. 13
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1987
pagine: 194
La letteratura e i giardini. Atti del Convegno internazionale di studi (Verona-Garda, 2-5 ottobre 1985)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1987
pagine: 436
Diderot et la pensée anglaise
Charles Dédéyan
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1987
pagine: IV-366
Patronage and public in the Trecento. Proceedings of the St. Lambrecht Symposium (Abtei St. Lambrecht, Styria, 16-19 july 1984)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1986
pagine: 180
Studi di letteratura francese. Volume Vol. 12
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1986
pagine: II-282
The Majesty of State. Triumphal Progresses of Foreign Sovereigns in Renaissance Italy (1494-1600)
Bonner Mitchell
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1986
pagine: VIII-240
I personaggi della Divina Commedia. Classificazione e regesto
Bernard Delmay
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1986
pagine: 413
Sono 364 i personaggi che in vario modo Dante incontra nel corso del suo viaggio. La maggior parte sono nell’Inferno, i più loquaci si incontrano nel Purgatorio. Molti i fiorentini ospitati nell’Inferno, pochissimi (3) in Paradiso. Delmay classifica i personaggi secondo il loro modo di comportarsi e il contesto dal quale provengono evidenziando la costruzione della narrazione dantesca che nella categorizzazione dei personaggi, appunto, dimostra la sua forza di rappresentazione della commedia umana trasferita nell’Oltretomba. Personaggi mitologici, storici e reali, diavoli e angeli, personificazioni, tutti concorrono alla rappresentazione dell’umanità e delle sue emozioni. E questo libro è davvero un regesto dove le schede dei soggetti citati, organizzate in ordine alfabetico, sono ricche di notizie. Un libro che si racconta nel suo titolo.