fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Biblioteca dell'Istituto di Studi Italiani, Università della Svizzera Italiana

Walter Benjamin e la cultura italiana. Atti della giornata internazionale di studi (Lugano, Università della Svizzera italiana, 21 marzo 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 166

Il microcosmo italiano - vita, paesaggio, cultura, - costituì per Walter Benjamin un faro biografico e intellettuale, la meta costante di un'intensa frequentazione fisica e mentale. In questo volume, esito di una giornata di studi organizzata dall'Istituto di studi italiani dell'Università della Svizzera italiana, sono per la prima volta messe a tema le relazioni del celebre pensatore tedesco con la cultura italiana, con il contributo di studiose e studiosi provenienti da Svizzera, Germania e Italia.
25,00 23,75

«Nel lago del cor». Letture di Dante all'Università della Svizzera italiana (2012-2016).

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 282

Il volume raccoglie una scelta di saggi tratti dai cinque anni di letture pubbliche che l'Istituto di studi italiani ha organizzato tra il 2012 e il 2016. I contributi si rivolgono ad alcuni dei personaggi e dei temi più significativi della Commedia: da Caronte a Salomone, da Francesca a Ugolino, da Matelda a san Francesco; dalla nostalgia di assoluto dell'umanità in esilio al mistero della giustizia divina, alle virtù teologiche della fede e della speranza; dal ruolo di Dante come agens alla fortuna dei personaggi del poema, alla metafora del libro dell'universo.
34,00 32,30

Le cinquecentine della Biblioteca del Convento della Verna

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 508

Il catalogo descrive e documenta le cinquecentine conservate presso il Convento della Verna. L'imponente collezione, legata a una dei luoghi più sacri della cristianità, è censita e tracciata nel catalogo tramite schede che descrivono le edizioni, ma anche la storia di ogni singolo libro posseduto attraverso la scrupolosa rilevazione delle note di possesso e di provenienza presenti sugli oltre mille libri volumi. Accompagna il catalogo una nota di lettura di Carlo Ossola, perseverante sostenitore del progetto.
67,00 63,65

Eugenio Battisti a Torino. 1924-1950

Eugenio Battisti a Torino. 1924-1950

Giuseppa Saccaro Del Buffa Battisti

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: XIV-228

Gli importanti documenti qui raccolti dall’autrice intrecciano le vicende della giovinezza di Eugenio Battisti a Torino con la storia culturale e politica della città, durante la Resistenza e nel primo fervore della rinascita civile. Si delinea un ritratto vivace e fitto di iniziative, di partecipazione, nel quale il lettore troverà le fondamenta di quella ‘città utopica’ quale è stata negli anni che seguirono l’opera di Eugenio Battisti.
33,00

Pirandello e i moralisti classici. Erasmo, Montaigne, Pascal

Daria Farafonova

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XII-204

Pirandello lesse e meditò gli autori medioevali e umanistico-rinascimentali, scegliendo come maestri di pensiero quelli che, con felice formula, Giovanni Macchia definì moralisti classici. Un esame comparato dei testi pirandelliani con l’opera di Pascal e di Montaigne rileva la profonda, originale riflessione che Pirandello condusse sulle Pensées e sugli Essais mentre elaborava le proprie categorie poetologiche, peculiari del metodo artistico da lui definito «umorismo». Sulla stessa linea di pensiero Pirandello ricorre alla tradizione rinascimentale del paradosso, che affonda le sue radici nell’opera di Erasmo da Rotterdam.
29,00 27,55

Contributo ad una estetica della forma. Tesi di laurea in filosofia, 7 luglio 1947

Contributo ad una estetica della forma. Tesi di laurea in filosofia, 7 luglio 1947

Eugenio Battisti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 136

Nell’arco che va dalla Vie des formes di Focillon (1934 e 1939) al saggio di Luigi Pareyson, Estetica: teoria della formatività (1954), la tesi di Eugenio Battisti, Contributo ad una estetica della forma (1947) si situa come un ago sensibile tra riflessione e sperimentazione. La tesi e il ragionato e variegato agire di Eugenio Battisti, ricostruito da Giuseppa Saccaro Del Buffa, non solo mettono a vivo nervature dimenticate, o volutamente cancellate, della vita delle arti nel dopoguerra torinese, ma rivelano un pensiero estetico ed etico di consapevole profondità: ogni imitazione, ogni variazione, ogni rottura di canone, in fondo altro non è che «desiderio di forma».
29,00

Del vento e delle comete. Speculazioni accademiche

Ovidio Montalbani

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 120

Figura eclettica di scienziato scrittore, Ovidio Montalbani (Bologna 1601-1671) compila annualmente «tacuini» di predizioni astrologiche su incarico del Senato bolognese. Di questi pronostici i Discorsi barocchi sugli elementi naturali rappresentano un’appendice trattatistica, dove le memorie letterarie sono intessute coi dati scientifici. Di Montalbani si propongono qui le dissertazioni su vento, rugiada, nubi, neve e comete: elementi che formano una sequenza di «meteori» oggetto del coevo dibattito scientifico.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.