Olschki: Documenti di storia italiana
San Gimignano. Fonti e documenti per la storia del Comune. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 624
Il volume offre l'edizione completa dei verbali dei consigli del Comune di San Gimignano negli anni 1238-1240, che completa l'impresa iniziata nel 2010 con l'uscita del volume I (1232-1237). Il testo, tratto dai fascicoli conservati nel fondo Comune di San Gimignano dell'Archivio di Stato di Firenze, è accompagnato da dettagliati indici, che consentono di collocare le persone, i luoghi e i concetti messi in gioco dal dibattito consiliare nel contesto della società sangimignanese del tempo.
Gli statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare. Volume Vol. 1-2-3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 1566
Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare raccolgono per la prima volta i codici fondamentali del diritto municipale del XIV secolo, testi che rappresentano uno straordinario monumento della cultura politica fiorentina e della lingua italiana nelle sue forme più antiche. La volgarizzazione dei due precedenti latini (gli Statuti del Capitano del Popolo e gli Statuti del Podestà), che fin dalla sua prima realizzazione ebbe l'intento di rendere il diritto cittadino accessibile alla lettura di tutti i fiorentini, rappresentò un'impresa di grande impatto politico e comunicativo, con cui il comune di Firenze intese sottolineare la forza e la vitalità dell'identità urbana. Il progetto di edizione che una équipe di studiosi ha realizzato, su iniziativa della Deputazione di Storia Patria per la Toscana, per la prima volta dopo oltre 650 anni mette a disposizione degli studiosi e della cittadinanza documenti di grande interesse per comprendere la vita del tempo in tutti i suoi risvolti, raccontata e regolata nello Statuto con la freschezza della prosa volgare. Presentata in una raffinata edizione in tre volumi in cofanetto per 1582 pagine, comprende nell'ordine lo Statuto del Capitano del Popolo preceduto da tre ampie introduzioni di carattere storico e linguistico, lo Statuto del Podestà e infine un terzo volume che ospita i diversi indici, nonché l'analisi linguistica dei lemmi in volgare occorrenti nel testo statutario.
Statuto del Comune di Cortona (1325-1380)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: XIV-566
Il più antico statuto di Cortona a noi giunto è quello del 1325, strettamente legato all’avvio della signoria dei Casali e alla trasformazione dell’assetto politico della città, divenuta nello stesso anno sede episcopale. In questa edizione, redatta secondo i più rigorosi criteri di trattazione delle fonti storiche medievali, lo statuto compare corredato da tutte le aggiunte fino al 1380 e da una serie di strumenti critici che ne facilitano la lettura.
Correspondance Gino Severini-Jaques Maritain (1923-1966). Ediz. italiana
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XXX-304
Il volume raccoglie oltre 200 lettere conservate dal Cercle d'Études Jacques et Raïssa Maritain di Kolbsheim, da Romana Severini, figlia di Gino, e dal Mart di Rovereto. Gli scambi epistolari tra il filosofo e il pittore testimoniano la fedeltà di un rapporto coltivato nel corso di quattro decenni e documentano la maturazione professionale di Severini, il pensiero estetico di Maritain, il dibattito sull'arte sacra, le riflessioni sul fascismo e sul mondo contemporaneo.
Liber hominum et personarum comitatus Pistorii (1293-94)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: XLVII-74
Il Liber hominum et personarum, redatto durante la podesteria del fiorentino Giano della Bella, costituisce una delle testimonianze più significative del periodo drammatico delle lotte politiche che segnarono, con le maggiori città toscane, Pistoia e il suo territorio alla fine del Duecento. Il documento - un elenco di tutti gli abitanti del contado in grado di rispondere alle richieste fiscali della città - rimane un esempio eccezionale dell'avanzato livello culturale e gestionale raggiunto dai ceti dirigenti della piena età comunale.
San Gimignano. Fonti e documenti per la storia del Comune. Volume Vol. 2
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: XXX-720
I verbali dei Consigli del podestà costituiscono i più antichi registri dei Consigli sangimignanesi, documenti unici nel panorama dei Comuni italiani relativamente a questi anni. Un materiale particolarmente utile per indagare il funzionamento amministrativo, le modalità delle decisioni politiche e la partecipazione dei diversi ceti sociali al governo, nonché per approfondire la comprensione delle relazioni politiche ed economiche tra San Gimignano e le altre città toscane, soprattutto Firenze, Pisa e Siena.
San Gimignano. Fonti e documenti per la storia del Comune. Volume Vol. 1
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XX-674
La serie di Fonti e documenti per la storia di San Gimignano che ha inizio con la presente pubblicazione mette a disposizione degli studiosi un materiale particolarmente importante per indagare il funzionamento amministrativo, le modalità delle decisioni politiche e la partecipazione alla vita pubblica di un comune medievale. In questo volume sono editi i primi sei registri di Entrata e Uscita dal 1228 al 1233.
Diario (1299-1319)
Giovanni Di Lemmo Armaleoni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XXXVIII-100
Questo Diario, iniziato nel 1299 e proseguito sino al 1319, si rivela ricco di informazioni concernenti soprattutto San Miniato e i castelli del suo dominio, e assai utile anche per lo studio di politica, società e vita materiale nei centri minori. L'edizione è preceduta da un'ampia introduzione, da una raccolta di notizie spettanti alla biografia e alle vicende familiari dell'autore, nonché dai relativi alberi genealogici, ed è corredata da un consistente apparato di note storiche e filologiche.
Panegirici e vite di Cosimo I de' Medici. Tra storia e propaganda
Carmen Menchini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: XII-280
Il clima di "fermento biografico" che seguì la morte di Cosimo I de' Medici, portò all'elaborazione di numerose vite, rimaste però inedite. Si presenta qui l'edizione di tre di esse, opera di Girolamo Borri, Filippo Cavriani e Pedro Pinheiro. I testi sono preceduti da un ampio saggio introduttivo, che chiarisce la complessità del quadro in cui si situano gli scritti encomiastici e attraverso l'analisi dei testi propone l'individuazione dei temi portanti della propaganda medicea.
Il viaggio in Europa di Pietro Guerrini (1682-1686). Edizione della corrispondenza e dei disegni di un inviato di Cosimo III dei Medici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: CXXV-508
Toscana, 1682: Cosimo III dei Medici fa compiere a un giovane architetto fiorentino un lungo viaggio attraverso l'Europa centro-settentrionale, per descrivere e disegnare, nei loro particolari tecnici, edifici, macchinari, sistemi per la regimazione e il controllo delle acque e per l'utilizzazione dell'energia idrica ai fini dei pi svariati scopi, industriali, civili e militari. Dalla documentazione del viaggio, finora inedita, emergono valenze molteplici, che dall'ambito toscano si allargano alla storia della scienza, della tecnica e dell'economia italiane ed europee.