fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Ediz. naz. delle opere di A. Vallisneri

Scritti editi ne «La Galleria di Minerva» I, 1696; II, 1697; III, 1700

Antonio Vallisneri

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 440

70,00 66,50

Ex ovo omnia. Parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell'opera di Antonio Vallisneri

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 234

Da Redi a Spallanzani uno dei temi scientifici più discussi in Italia fu quello della generazione spontanea. In tale dibattito Vallisneri assunse un ruolo da protagonista, giungendo a illustrare, con una serie di studi esemplari per rigore metodologico e competenza tecnica, l'origine, sino ad allora del tutto ignota, di molti parassiti e ribadendo così l'immagine di legalità della natura e l'universalità della generazione parentale specie specifica di ogni organismo vivente.
33,00 31,35

Saggio d'istoria medica, e naturale, colla spiegazione de' nomi, alla medesima spettanti, posti per alfabeto

Antonio Vallisneri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: CVII-490

L'opera, pubblicata postuma e incompleta nel terzo volume delle Opere fisico-mediche del 1733, costituisce la testimonianza principale dell'interesse lessicografico ed enciclopedico di Vallisneri. Strumento di critica delle ambiguità terminologiche e semantiche della tradizione, e dispositivo di chiarificazione dei paradigmi concettuali della nuova scienza, esso rappresenta non solo una sorta di testamento intellettuale del suo autore, ma anche lo specchio dei meccanismi di ridefinizione metodologica della cultura medico-naturalistica del primo Settecento.
55,00 52,25

Il miracolo inutile. Antonio Vallisneri e le scienze della terra in Europa tra XVII e XVIII secolo

Il miracolo inutile. Antonio Vallisneri e le scienze della terra in Europa tra XVII e XVIII secolo

Francesco Luzzini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XXVI-278

Il volume esamina gli studi vallisneriani nel campo delle scienze della Terra, valutandone l'influenza presso la Repubblica delle Lettere europea. Avvalendosi di competenze e criteri d'indagine sia storici che naturalistici, l'autore analizza la ricerca sul campo e le teorie elaborate da Vallisneri su alcuni temi centrali per la scienza sei/settecentesca: l'origine delle sorgenti, la formazione dei monti e dei fossili, la diatriba sul diluvialismo e sull'età della Terra.
37,00

Consulti medici. Volume Vol. 2

Consulti medici. Volume Vol. 2

Antonio Vallisneri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: CXLVIII-504

Il secondo volume dei "Consulti" allarga la significativa finestra, già aperta con il primo (2006), sulla medicina pratica vallisneriana. I materiali editi appaiono omogenei a quelli proposti nel primo e in grado di illustrare l'attività del professore patavino in questo ambito in modo più ampio e completo, testimoniando anche il ruolo che più volte assunse come consulente medico legale o autorevole riferimento per la valutazione di quesiti di ordine teorico.
71,00

Clelia Grillo Borromeo Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. Volume Vol. 2

Clelia Grillo Borromeo Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. Volume Vol. 2

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: VI-252

Clelia Grillo Borromeo Arese fu figura di aristocratica e di intellettuale assai controversa, animatrice, nella Milano di primo Settecento, di un salotto letterario che rappresentò un punto di riferimento fondamentale del dibattito culturale, artistico e scientifico cittadino. Il rapporto instaurato dal 1718 con Antonio Vallisneri e i successivi soggiorni nei palazzi borromaici di quest'ultimo favorirono lo svecchiamento delle scienze mediche e naturalistiche nell'ambiente milanese e una significativa estensione della rete dei corrispondenti e collaboratori del professore patavino.
35,00

Clelia Grillo Borromeo Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. Volume Vol. 1

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XVIII-244

Clelia Grillo Borromeo Arese fu figura di aristocratica e di intellettuale assai controversa, animatrice, nella Milano di primo Settecento, di un salotto letterario che rappresentò un punto di riferimento fondamentale del dibattito culturale, artistico e scientifico cittadino. Il rapporto instaurato dal 1718 con Antonio Vallisneri e i successivi soggiorni nei palazzi borromaici di quest'ultimo favorirono lo svecchiamento delle scienze mediche e naturalistiche nell'ambiente milanese e una significativa estensione della rete dei corrispondenti e collaboratori del professore patavino.
33,00 31,35

Dell'uso, e dell'abuso delle bevande, e bagnature calde, o fredde-De potu vini calidi dissertatio

Dell'uso, e dell'abuso delle bevande, e bagnature calde, o fredde-De potu vini calidi dissertatio

Antonio Vallisneri, G. Battista Davini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XCII-250

Il trattato "Dell'uso, e dell'abuso delle bevande, e bagnature calde, o fredde" di Vallisneri uscì a Modena nel 1725 unitamente alla "De potu vini calidi dissertatio" di Davini. I temi che emergono nell'opera sono il dibattito sull'opportunità di assumere bevande fredde o calde, la molteplicità delle fonti antiche e moderne della medicina vallisneriana, il confronto con i contributi sull'argomento di Davini e Muratori, gli studi dedicati dal professore patavino alle sorgenti e alle acque termali.
40,00

Istoria della generazione

Istoria della generazione

Antonio Vallisneri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: CCXVI-616

L'"Istoria della generazione" fu opera assai eterogenea rispetto alla precedente produzione di Antonio Vallisneri. Per imporre la fondazione italica dell'embriologia preformista, l'autore scelse infatti la gabbia comunicativa del trattato, ma ne evase subito con gesti eclatanti (se non con esplicite parole). Essi rivelarono il travaglio di chi combatté e parimenti subì il "coraggio filosofico" della preesistenza, ma si riconobbe infine soggetto alla sola autorità dell'occhio e della mano.
97,00

Antonio Vallisneri. La figura, il contesto, le immagini storiografiche

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XXX-448

Il volume contiene gli atti dell'omonimo convegno, che ha avuto l'intento di chiarificare e valutare criticamente lo stato delle ricerche in corso sull'autore e di favorirne una consapevole prosecuzione. I contributi raccolti danno conto del lavoro fatto e forniscono una prospettiva ecdotica, storiografica e culturale dei futuri sviluppi dell'iniziativa, che sembra concentrarsi nel senso di uno sforzo editoriale attento alla comprensione della cultura in cui le opere vennero concepite, oltre che ai testi oggetto di edizione.
49,00 46,55

Quaderni di osservazioni. Volume Vol. 2

Antonio Vallisneri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XLVI-148

Nel secondo volume dei Quaderni di osservazioni la confutazione della tesi della generazione spontanea viene condotta individuando le uova e il ciclo riproduttivo di numerosi insetti e dimostrando l'origine parentale dei parassiti di molte larve e degli insetti delle galle delle querce. Pure vengono fornite descrizioni innovative dell'etologia delle vespe solitarie e di alcuni loro parassiti e si compie uno sforzo di transizione verso nuovi criteri di classificazione e di nomenclatura in ambito naturalistico.
23,00 21,85

Antonio Vallisneri. Gli anni della formazione e le prime ricerche

Dario Generali

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XVI-468

Il volume fornisce una ricostruzione dettagliata della formazione scientifica di Vallisneri a partire dalla sua nascita a Trassilico, nel 1661, e dal suo contesto familiare sino alla chiamata sulla cattedra patavina. Sono però anche oggetto di approfondimento monografico i diversi settori degli interessi scientifici che iniziò a coltivare in quegli anni e alcuni aspetti delle sue modalità di ricerca, delle sue collaborazioni e dei percorsi editoriali che seguì per diffondere le sue opere.
56,00 53,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.