fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Ist. naz. studi sul Rinasc. Atti

The rebirth of platonic theology... Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: VIII-320

La figura e l'opera di Marsilio Ficino si collocano allo snodo del passaggio dall'età medievale a quella moderna, risultando di importanza decisiva nel quadro della tradizione di pensiero che rielabora, attraverso i secoli, motivi concettuali di ispirazione platonica, in ambito sia filosofico che teologico. Una serie di studi indagano, da diversi punti di vista, l'idea di 'teologia platonica' anzitutto nella sua formulazione ficiniana, ma anche nelle forme che essa assume prima e dopo Ficino.
40,00 38,00

Bruno nel XXI secolo. Interpretazioni e ricerche. Atti delle giornate di studio (Pisa, 15-16 ottobre 2009). Con una bibliografia bruniana 2001-2010

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: XIV-236

All'inizio del XXI secolo è fiorita una ricca stagione di studi dedicati al Nolano. Edizioni critiche e traduzioni di testi, indagini sulla fortuna, nuove interpretazioni e ricerche biografiche, monografie su aspetti peculiari del suo pensiero sono l'esito di un multiforme percorso di studio che ha visto affiancarsi varie generazioni di studiosi. Il volume illustra alcune delle prospettive di ricerca che si sono aperte negli ultimi anni e contiene una bibliografia bruniana dal 2001 al 2010.
31,00 29,45

La magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale. Atti del Convegno (Firenze, 2-4 ottobre 2003)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XII-786

La magia rappresenta uno dei motivi centrali del Rinascimento e della prima età moderna: i saggi di studiosi italiani e stranieri qui riuniti hanno per oggetto questo tema, che ha caratterizzato una lunga stagione della storiografia novecentesca e che pure necessita, oggi, di un'attenta ridefinizione. Basti pensare al problema del rapporto tra magia ed ermetismo, troppo spesso identificati l'una con l'altro, o a quello del rapporto tra magia e scienza, un problema cruciale per comprendere le origini stesse della modernità.
86,00 81,70

Il ritratto nell'Europa del Cinquecento. Atti del Convegno (Firenze, 7-8 novembre 2002)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: VIII-302

Il volume propone una variegata e autorevole sequenza di contributi dedicati al genere proteiforme del ritratto cinquecentesco. Esempi d'ambito italiano ed europeo delineano un ampio quadro di riferimento, nel quale nuove analisi di capolavori si alternano a indagini su opere meno note. Molti saggi riguardano il cosiddetto State Portrait, ma anche l'autoritratto e l'immagine del musicista; non mancano, infine, approfondimenti sulle peculiari modalità retoriche in base alle quali si configurò la descriptio personae nella letteratura italiana del XVI secolo.
41,00 38,95

Lorenzo il Magnifico e il suo mondo. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 9-13 giugno 1992)

Lorenzo il Magnifico e il suo mondo. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 9-13 giugno 1992)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1994

pagine: XX-472

Ventidue saggi di noti studiosi indagano l'età laurenziana nei suoi molteplici aspetti: situazione economica del dominio e di Firenze, politica interna, rapporti con le comunità soggette e con le principali potenze italiane, storia della cultura e delle idee (Poliziano,Marsilio Ficino), rapporti con la produzione artistica e architettonica contemporanea ed immediatamente posteriore.
102,00

Leonardo Bruni cancelliere della Repubblica di Firenze. Atti del Convegno di studi (Firenze, 27-29 ottobre 1987)
94,00

59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.