Olschki: Sciascia scrittore europeo. Associazione «Amici di Leonardo Sciascia»
Leonardo Sciascia. The man and the writer
Joseph Farrell
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: 300
La sua insaziabile curiosità, la tenace lotta per la verità e la giustizia e la sua versatilità garantiscono a Sciascia ha un posto tra i grandi scrittori del XX secolo. Uno spirito critico e raffinato, siciliano e cosmopolita al tempo stesso, la cui opera assume una rinnovata importanza in un'epoca di scetticismo relativista. Questo volume tenta di dare la giusta attenzione alla totalità della sua ricca e variegata produzione e di valutarne i risultati nel suo tempo nonché la duratura eredità, per estendere il fascino di questo importante autore a un pubblico di lingua inglese. Introduzione di Giuseppe Tornatore.
«Un arabo che ha letto Montesquieu». Leonardo Sciascia e il Mediterraneo sud-orientale
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 210
«Guarda che belle facce di siciliani» fu il commento di Sciascia, durante una passeggiata per le vie di Parigi con Vincenzo Consolo, indicando un gruppo di arabi incontrati nel loro andare. Consolo prosegue il suo racconto sottolineando come l'amico fosse affascinato dalla mediterraneità di Parigi, dal fatto che quelle facce si potessero ritrovare proprio lì: la varietà di umanità lo intrigava perché gli orizzonti praticati e praticabili erano troppo monoculturali. Se ci fosse bisogno di rimarcare la modernità di Leonardo Sciascia, questa sua considerazione sarebbe senz'altro da porre in evidenza. L'apertura a contesti linguistici e politici diversi, la ricezione di quelle istanze è peraltro testimoniata dalla storia delle traduzioni in arabo, turco e persiano delle opere sciasciane. In questo libro però, per la prima volta, viene sistematicamente affrontato il rapporto tra Sciascia e il mondo arabo, con Malta, Turchia e Iran nel suo complesso, un rapporto intrinseco alla stessa sicilianità di Leonardo per il quale l'isola, come ebbe a dire a Borges, «era più araba che greca».
Nel paese di Cunegonda. Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume approfondisce il rapporto, sinora poco indagato, tra Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca. Lo fa da due punti di vista: quello dell'autore, che si reca in Germania, tiene conferenze, intesse rapporti epistolari con intellettuali come Werner Heisenberg e Hans Magnus Enzensberger; e quello dei critici e pubblicisti d'Oltralpe, decisi a confrontarsi con il siciliano dai romanzi "di mafia" sino alle ultime sollecitazioni di polemista incomodo. Ne viene un confronto vivace, niente affatto celebrativo o addomesticato.
Leonardo Sciascia e la Jugoslavia
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XII-232
Il volume esplora l'area, poco conosciuta, dei rapporti di Sciascia con il mondo jugoslavo, avviati alla fine degli anni Cinquanta e destinati a trovare nell'amicizia e nella relazione intellettuale con il poeta sloveno Ciril Zlobec il riferimento più duraturo. Il libro procede lungo le tappe dei viaggi reali e mentale dello scrittore siciliano, ricostruisce i motivi del suo interesse per quel mondo mentre, sull'altro versante, indaga sulla sua fortuna critica.
Troppo poco pazzi. Leonardo Sciascia nella libera e laica Svizzera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XIV-174
Vengono ampiamente illustrate le relazioni intrattenute da Sciascia con la Svizzera per oltre un trentennio: dai numerosi viaggi alle collaborazioni giornalistiche, dalle relazioni intellettuali e di amicizia con scrittori e studiosi alle conferenze e alle interviste (alla televisione, alla radio). Tutte occasioni preziose e irripetibili per confrontarsi con un mondo che attrae umanamente e intellettualmente lo scrittore siciliano, portandolo di converso a riflettere sul proprio paese e sul proprio lavoro.