fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Racconti Fatati

I menù per un weekend in campagna. Ricette di casa all'insegna dell'eccellenza e dei tempi lunghi nella preparazione al contrario del «presto e bene»

Giovanna Visintini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 152

Il titolo del libro sta a indicare che occorrono la durata di un weekend e una cucina spaziosa, tipica delle vecchie case di campagna, per la preparazione dei menu ivi descritti. La scelta dell’autrice è stata quella, da un lato, di raccogliere vecchie ricette di casa e, dall’altro, di attualizzare piatti famosi che sono passati alla storia. Ne è risultata una selezione di dieci menu che per la loro eccellenza e la qualità del cibo sono atti a sorprendere i commensali e a favorirne la convivialità all’insegna della cultura della tavola e dei rapporti della cucina con la letteratura e la musica.
18,00 17,10

Il bambino dai capelli rossi

Il bambino dai capelli rossi

Giuseppe Fatati

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Ad ogni pagina si percepisce l’intenso legame dell’Aautore con la vita, la storia, le tradizioni e la cultura del suo territorio, quello ternano; pagine che sono trasfigurazioni di esperienze quotidiane, proiettate dalla sensibilità dell’autore in una dimensione temporale sempre in equilibrio tra passato e presente, attraverso un flusso di coscienza che fissa i ricordi in immagini vive e concrete. Egli ci guida in un mondo ricco di suggestioni storiche e leggendarie, facendoci incontrare personaggi famosi perfettamente inseriti nel tessuto narrativo attraverso un’efficace tecnica a incastro: incontriamo così Caterina de’ Medici e il suo tentativo d’introdurre in Francia le tradizioni italiane; Sant’Ambrogio e la leggenda delle Alpi; Giacomo Leopardi e la sua passione per le linguine allo scammaro. Accanto a loro prende vita un universo vario ed eterogeneo, ricco di umanità, espressione dei valori e del solido mondo interiore dell’autore. Questa seconda edizione si arricchisce di tre racconti inediti che integrano e completano un discorso narrativo condotto sempre sul filo del ricordo che si fa parola e testimonianza di un percorso autobiografico vissuto all’ombra dell’ovidiano “Maior sis quam cui possit fortuna nocere“.
15,00

Nutrizione, società e arte: l'alimentazione mediterranea, una certezza di benessere e bellezza

Giuseppe Fatati

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 166

"Questo testo ci aiuta, nella liquidità perenne in cui viviamo, ad ancorarci a valori di riferimento solidi e sempre validi, come le immagini riportate che hanno sfidato il tempo e sono arrivate fino a noi inalterate nella loro bellezza ideale, o come un modello alimentare capace di donarci salute e bellezza. Al termine del libro non sappiamo se abbiamo letto un testo di Arte, di Letteratura, di Medicina, sappiamo però di avere acquisito una nuova visione del mondo e un nuovo modo di osservare l'Arte che, come sosteneva Aristotele, non è fatta solo per fare cultura ma per fare l'uomo. Soprattutto, terminato il libro, ci dispiace chiuderlo; alcuni libri liaimo questa magia: si vorrebbe che non finissero mai... Il libro di G. Fatati è imo di questi..." (Dalla prefazione di Maria Rita Rossi)
20,00 19,00

Cucina e tradizione in terra d'Abruzzo

Giuseppe Fatati, Nicoletta Proietti, Francesco Fagnani

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 134

"È con autentico entusiasmo che presento quest'opera che Giuseppe Fatati, Nicoletta Proietti e Francesco Fagnani hanno realizzato, ringraziandoli di avermi voluto coinvolgere. Certo, la profonda amicizia che ci unisce non ha intaccato l'obiettività nel riconoscere in questa fatica letteraria elementi attentamente concepiti per comporre una sorta di viaggio ideale nella mia regione. Un racconto introduttivo dai toni a volte fiabeschi, seguito da un'attenta carrellata delle ricchezze enogastronomiche condita, è il caso di dire, da tante puntuali annotazioni scientifiche e curiosità, e infine, a chiudere, il tema del cammino, fonte di ricchezza materiale e spirituale. Amo profondamente la mia regione, il mio territorio, la mia città, così come mi riconosco ancor più nel concetto di rete, di collaborazione e di unione. Da questo testo emergono fortemente questi aspetti: ecco l'Abruzzo con la sua gente, la sua montagna, i suoi fiumi, i laghi, il suo mare. Ecco la sua tipicità culinaria, con la sua cultura viva e la sua tradizione variopinta e dai mille sapori. Emerge la figura di Pietro da Morrone, Papa Celestino V, che ha unito tante regioni oltre l'Abruzzo, lasciando al mondo, con la "Bolla del Perdono", un messaggio ecumenico di fratellanza e unione." (Luisa Taglieri)
18,00 17,10

Lucania. Cucina e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 96

Abbiamo più volte scritto che attraverso la cucina è passata la storia e la cultura dei popoli e che cucina e tradizione sono indissolubilmente legati: il tramandarsi le ricette, il ripetere i riti, il condividere i segreti dell'arte culinaria sono alla base dell'identità di intere nazioni e rappresentano il carattere dominante della condizione socioculturale di un popolo. Nel cercare di capire quanta parte della tradizione si sia conservata fino a oggi non potevamo non soffermarci sulla cucina lucana. La Lucania corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si distinsero nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C. Era ben conosciuta per i suoi boschi fittissimi ed estesi e la sua cucina era influenzata dal clima, dalla differente natura orografica dei territori e intrisa di tutte le usanze culinarie dei popoli che storicamente l'hanno dominata, per poi fondersi in un caleidoscopico gioco di profumi e di sapori. È una cucina che si caratterizza soprattutto per i prodotti della terra e per le carni. In apertura gli Autori inseriscono un racconto che ha il compito di destare emozioni e farci entrare in punta di piedi in un mondo magico che è quello della diversità tra essere e apparire. In questo volume il cibo e la cucina occupano il loro posto naturale vicino alle sensazioni, ai colori e al sapere della terra da cui provengono.
15,00 14,25

La tavola lombarda. El risott giald

La tavola lombarda. El risott giald

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 94

L'economia rurale, ma autarchica, del vasto territorio montagnoso lombardo ha, per diversi aspetti, creato geniali elaborazioni da materie prime povere ma arricchite da condimenti e sapori; basti pensare al "cuz" che ancora si prepara d'inverno in Valcamonica: carne d'agnellone cotta nel suo grasso, insaporita con erbe odorose, e poi lasciata refrigerare all'aperto in grandi mastelli di legno. Questo libro sulla cucina regionale lombarda è eterogeneo proprio come la cucina che vuole descrivere: vi è una parte gastronomica e una narrativa: la prima, descrive una ricca e imbandita tavolata, che dai primi, tipicamente milanesi, pavesi e bresciani, come i risotti, i ravioli o le zuppe, si espande ai famosi secondi, come i bolliti, i brasati, le cotolette alla milanese, la cassoeula, gli ossobuchi, e poi le anguille, le alborelle, fino ai tradizionali dolci, come il panettone, la torta sbrisolona, o il pan dè mèj, o le chiacchere di suora, tipicamente preparate durante i giorni di Carnevale. Nella parte narrativa, il racconto che dà il titolo al libro: "El risott giald". Dal Big Bang cosmico che disturba il quieto ragionar sui mondi del Dr Effe, passando dai ricordi degli amori giovanili su su fino alla concretezza del presente, per approdare al ricordo di un bel viaggio ricco di eventi e novità ambientali godute in comunanza di vecchi e collaudati amici.
15,00

Alimentazione e stile di vita nel Medioevo

Giuseppe Fatati, Francesco Fagnani, Nicoletta Proietti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 95

Per conservare il passato bisogna conoscerlo e avere l'ardire di provare a viaggiare nel tempo, così facendo abbiamo scoperto che il Medioevo non è quel periodo buio caratterizzato da guerre, fame e carestie abitualmente descritto. Ciò si può dire solo dei secoli XIV e XV, i due secoli finali, che in fondo ne hanno determinato l'immagine. Le carestie di questo periodo hanno fatto ipotizzare un Medioevo molto più affamato di quanto non fu in realtà. Siamo in sintonia con quanti affermano che all'inizio si sono fronteggiate due differenti culture alimentari: quella mediterranea basata sulla triade grano-olio-vino integrata con latticini e formaggio e quella celtica basata su caccia, pesca, allevamento brado, ortaggi e birra. I due modelli non potevano non incontrarsi, integrarsi gradualmente e dare vita a un modello alimentare misto. In questo periodo alimentazione e dietetica, prevenzione e cura, etica ed estetica si fondono e si confondono. Una menzione speciale va riservata alla mandorla che è bella e bianca e in un sistema gastronomico in cui l'estetica e il simbolismo dei colori occupano un posto preminente, questo frutto secco non poteva non essere consacrato. I cuochi e gli scalchi di quel periodo avevano capito che l'occhio gode non solo dei colori ma anche dei comportamenti dei commensali che diventavano elemento portante dei banchetti medioevali.
15,00 14,25

Un umbro a tavola

Giuseppe Fatati, Vittorio Fiorucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 127

Nonostante sia l'unica regione dell'Italia peninsulare a non esser bagnata dal mare, l'Umbria è comunque profondamente mediterranea. La ricchezza erboristica del territorio è stata e resta la base aromatica e gustativa della cucina tradizionale e anche di quella attuale. Le ricette riportate sanno di convivialità, di sapienza in cucina, di identità ecosostenibile: tutte caratteristiche presenti in quel concetto di mediterraneità che è alla base dell'alimentazione mediterranea. La raccolta di piatti tipici è arricchita da una piccola selezione di poesie in dialetto che rafforza il senso di appartenenza ed è strettamente legata alle tradizioni alimentari.
15,00 14,25

A tavola nel Granducato di Toscana

A tavola nel Granducato di Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 111

"Attraverso la cucina è passata la storia e la cultura dei popoli e spesso proprio la cucina, angolo per qualcuno meno nobile della casa, ha conservato i più alti valori regionali. Cucina e tradizione sono indissolubilmente legati: il tramandarsi le ricette, il ripetere i riti, il condividere i segreti dell'arte culinaria sono alla base dell identità di intere nazioni. Ma quanta parte della tradizione antica si è conservata fino a oggi? E in quali regioni? Nel cercare di rispondere a questi quesiti non potevamo non soffermarci sulla cucina toscana, o meglio, sulle ricette della cucina del Granducato. Perché se è vero che è la cucina italiana che domina il periodo rinascimentale, è altrettanto vero che si deve a Caterina de' Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico, l'influenza che la cucina toscana ha avuto su quella francese. Ciascuna ricetta è stata corredata da brevi cenni storici, in modo da permettere al lettore di entrare nella storia, nella cultura, nelle abitudini e nelle tradizioni della regione. In apertura abbiamo inserito un racconto, come consuetudine, tra passato e presente, fantasia e realtà, che ha il compito di destare emozioni e farci entrare in punta di piedi in un mondo magico che è quello delle nostre sensazioni e della diversità tra essere e apparire." (Dalla presentazione di Giuseppe Fatati e Barbara Paolini)
15,00

Mediterraneità

Giuseppe Fatati

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 112

"Questa nuova pubblicazione di Giuseppe Fatati infonde un senso di piacevolezza e spesso di grande stupore. Il titolo stesso, seppur di nuovo conio, 'Mediterraneità', fa intuire fin dalle prime righe che si tratta di un testo ad ampissimo respiro che vuole rappresentare il quadro d'insieme di una serie di consuetudini e abitudini, non solo alimentari, ma di vita vissuta, di convivialità, di frugalità, di gioia di vivere e di sano rapporto con il cibo. Andando tuttavia a leggere con attenzione si nota che l'autore approfitta dello spunto, legato al Mediterraneo, per aprire numerosissime parentesi, a loro volta ricche di notizie interessanti spesso nuove e direi, non raramente, bonariamente polemiche. Le notizie storiche corredate da precisissimi riferimenti temporali e di luogo, sono la parte più affascinante che chiarisce, a chi non lo avesse compreso, il concetto di dieta mediterranea come simbolo e come auspicio di buona salute più che di vero e proprio modello antico di alimentazione. Credo che la lettura di questa pubblicazione di Giuseppe Fatati risulterà per ogni lettore, che ne comprenda lo spirito, interessante, educativa e in certi passaggi... magica come lo sono spesso i paesaggi del Mare Nostrum." (Dalla presentazione di Maria Antonia Fusco)
15,00 14,25

Storia e gastronomia in viaggio tra i Borboni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2010

pagine: 112

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.