fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Uomonatura

Camminare in Toscana. Storia e identità in sei percorsi

Camminare in Toscana. Storia e identità in sei percorsi

Barbara Gizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

Fuori dai percorsi ordinari, che seguono i più noti cammini, il libro mostra come la Toscana offra una varietà e un'originalità di antichi itinerari storici e religiosi dal notevole valore paesaggistico e culturale. Questo viaggio attraversa territori con molteplici caratteristiche e, per mezzo dei Cammini raccontati, fa rivivere al lettore/camminatore la storia di varie epoche che ha plasmato la Regione così come la conosciamo oggi. Ci troviamo a ripercorrere le storie dei santi, fondamenta della nostra cultura tradizionale, e una rete di cammini e vie che si intrecciano tra di loro, nell'intento di cogliere le peculiarità e unicità dei luoghi attraversati. Calcando le orme dei pellegrini che da Firenze giungevano a Siena per allacciarsi alla via Francigena, si scoprono le origini di un vino celebre in tutto il mondo, il Chianti. Ci si avventura nei più bei siti etruschi toscani, camminando da Volterra a Piombino su una delle Vie Etrusche. Attraverso le Vie della Transumanza, saremo catapultati nelle antiche usanze di questa consuetudine pastorale che ha lasciato innumerevoli segni tangibili e immateriali nella cultura di tutto il mondo. Saremo sorpresi dalle storie leggendarie, tramandate nei secoli, sulla statua del Volto Santo e sulla devozione che ancora lo rende protagonista di una forte religiosità. Rivivremo le tappe delle spoglie di Santa Giulia, approdate a Livorno, e visiteremo le Chiese a lei dedicate lungo la direttrice che arriva a Brescia. Infine scopriremo le località pervase dal culto di San Jacopo per raggiungere Pistoia, custode della sua preziosissima reliquia. Toccando le maggiori città toscane il libro interpreta un territorio unito non solo da peculiarità frutto di epoche diverse, ma anche da storie che l'hanno reso unico in tutto il mondo.
14,00

Montieri: il paese dell’argento

Armando Costantini, Antonio Lazzarotto, Giancarlo Pagani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 144

La geologia è una scienza storica e pertanto non può prescindere dall’elemento tempo. Infatti tutti gli eventi geologici, responsabili della costruzione di un territorio, vengono esposti seguendo la loro scansione temporale, dai più antichi ai più recenti. Anche in questo libro, nel quale vengono focalizzate le vicende geologiche, responsabili della presenza di estese mineralizzazioni di argento che rendono unico il territorio di Montieri, nel Grossetano, è stato seguito questo criterio. La trattazione inizia con l’illustrazione della geologia, delle mineralizzazioni e dei giacimenti relativi alle due zone nelle quali l’argento è stato cercato e coltivato: la zona tra Gerfalco e Poggio Mutti e quella di Montieri. A queste stesse zone si riferiscono le carte geologiche allegate nonché i sentieri realizzati o in procinto di esserlo. Il libro si pone due obiettivi: presentare le conoscenze geologico-minerarie acquisite, con un focus particolare su quelle che hanno stimolato la ricerca e consentito la coltivazione dell’argento nel sottosuolo; permettere al visitatore di fruire della geodiversità che rende unica questa porzione di Colline Metallifere. Relativamente al primo obiettivo si è proceduto dapprima con la raccolta bibliografica dei lavori scritti sull’argomento da numerosi studiosi fin dal XVIII secolo e successivamente con il rilevamento geologico e minerario ex novo delle zone indicate, ad una scala di grande dettaglio anche se poi, per motivi tipografici, le carte geologiche allegate al presente libro sono state pubblicate alle scale 1:10.000 (Cornate di Gerfalco) e 1:5.000 (Montieri). Per ovviare agli inevitabili termini meno comprensibili ai non-goeologi è stato aggiunto, in fondo al testo, un nutrito glossario in cui tali termini sono spiegati in modo comprensibile. Il secondo obiettivo è stato raggiunto tramite la segnalazione di località e l’individuazione di sentieri nei quali è possibile vedere le situazioni geologiche, responsabili della mineralizzazione ad argento, e le tecniche adottate per la loro coltivazione. I percorsi, oltre a essere illustrati nel testo, sono stati riportati anche sul retro delle carte geologiche asportabili dal libro. Tale espediente tipografico consente al visitatore di fruire delle notizie essenziali, sfruttando un supporto di facile utilizzo in campagna.
25,00 23,75

Le georisorse nel Parco delle Colline Metallifere

Armando Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 176

12,00 11,40

Borghi paesi e valli delle Alpi Apuane. Origini e storia tra la valle del Magra e la valle del Serchio. Volume Vol. 4

Guglielmo Bogazzi, Pietro Marchini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 242

Quattro volumi, raccontati e illustrati da oltre 1000 fotografie. All'interno di questo percorso troviamo 300 borghi antichi, castelli ancora intatti e altri ridotti a ruderi, pievi e chiese di grande valore religioso e artistico, monasteri, romitori e un numero illimitato di maestà, corsi d'acqua, vette alpine di ineguagliabile bellezza, uno straordinario popolo mite e orgoglioso dal sorriso aperto, ma velato di malinconia e tutto questo per parlare delle origini attraverso la storia di ogni borgo, farli rivivere ed esaltarli come un unico agglomerato, il borgo delle Aprane, straordinario e unico al mondo che l'avidità e l'incuria umane rischiano di disperdere al vento. Completano l'ambiente boschi e pinete che rendono il paesaggio uno dei più verdi d'Italia, una moltitudine di fiori e piante, una ricca e variegata fauna. Strade pubbliche e percorsi segnati dal CAI facilitano la conoscenza di questi luoghi.
12,50 11,88

Borghi paesi e valli delle Alpi Apuane. Origini e storia tra la valle del Magra e la valle del Serchio. Volume Vol. 1

Guglielmo Bogazzi, Pietro Marchini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 215

Quattro volumi, raccontati e illustrati da oltre 1000 fotografie. All'interno di questo percorso troviamo 300 borghi antichi, castelli ancora intatti e altri ridotti a ruderi, pievi e chiese di grande valore religioso e artistico, monasteri, romitori e un numero illimitato di maestà, corsi d'acqua, vette alpine di ineguagliabile bellezza, uno straordinario popolo mite e orgoglioso dal sorriso aperto, ma velato di malinconia e tutto questo per parlare delle origini attraverso la storia di ogni borgo, farli rivivere ed esaltarli come un unico agglomerato, il borgo delle Apuane, straordinario e unico al mondo che l'avidità e l'incuria umane rischiano di disperdere al vento. Completano l'ambiente boschi e pinete che rendono il paesaggio uno dei più verdi d'Italia, una moltitudine di fiori e piante, una ricca e variegata fauna. Strade pubbliche e percorsi segnati dal Cai facilitano la conoscenza di questi luoghi.
12,50 11,88

I tesori del monte Pisano. Volume Vol. 3

I tesori del monte Pisano. Volume Vol. 3

Guido Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

10,00

I geopercorsi nel Parco delle colline metallifere

I geopercorsi nel Parco delle colline metallifere

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 181

Il territorio del Parco delle Colline Metallifere (dal 2010 Tuscan Mining Geopark dell'UNESCO), come qualunque territorio del nostro pianeta, non si è costruito in un giorno ma in svariati milioni di anni ed a seguito di numerose vicende geologiche accadute in un passato più o meno remoto. Esse, chiaramente "scritte" nelle rocce, hanno determinato la presenza di alcuni corpi rocciosi e non altri, condizionando le caratteristiche abiologiche del territorio (morfologiche, idrogeologiche, agronomiche, minerarie, etc). Tale geodiversità, il vero marchio del territorio, ha da sempre condizionato l'operato dell'uomo il quale se ne è avvalso impostando le sue attività dove risiedevano quelle peculiarità per lui più utili: presenza di acqua, esistenza di grotte, esistenza di alti morfologici, esistenza di risorse litolidi 0 minerarie. In quest'area ad esempio hanno indirizzato l'interesse dell'uomo verso le risorse minerarie (principalmente metalli) che hanno dato notorietà a questa porzione di Toscana, oltre ad averne determinato il nome. I geopercorsi presenti in questo libro permettono di far apprezzare i geositi come luoghi di eccellenza della Natura. Particolare attenzione è stata posta a quelli che rivestono uno spiccato interesse divulgativo e didattico, nella convinzione che questi abbiano una forte presa sul pubblico. Alcuni di questi, infatti, spiegano, meglio di tante parole, come si sviluppano alcuni processi geologici e quali effetti producono nel paesaggio.
12,00

La vera storia del Parco nazionale dell'arcipelago toscano

La vera storia del Parco nazionale dell'arcipelago toscano

Gianfranco Barsotti

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 16

Le splendide isole del nostro arcipelago, ricche di storia naturale e umana, sono oggi tutelate da un'importante istituzione: il parco nazionale dell' arcipelago toscano. Ma quanti conoscono la vera storia di questa istituzione?
5,00

Geotopi di importanza regionale nelle province di Siena e Grosseto

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 231

"Nell'ambito delle diverse iniziative organizzate dalla Regione Toscana, questo lavoro nasce per descrivere e illustrare i geotopi del nostro territorio e sensibilizzare le istituzioni, gli operatori del settore, il mondo scientifico e l'opinione pubblica sull'importanza della tutela degli habitat a rischio di estinzione. È con particolare soddisfazione dunque che presento la pubblicazione curata dal professor Armando Costantini del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell'Università degli Studi di Siena, con la collaborazione delle Province di Siena e di Grosseto ed il Parco delle colline Metallifere (Tuscan Mining Geopark dell'UNESCO)." (Federica Fratoni, Assessore regionale all'ambiente e alla difesa del suolo)
25,00 23,75

Geositi: eccellenze della natura nel Parco delle colline metallifere-Tuscan mining geopark

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 302

Il Parco nasce nel 2002 dalla volontà di valorizzare le tracce materiali ed immateriali relative alla storia della attività minerarie e metallurgiche del territorio delle Colline metallifere Grossetane che per circa tre millenni sono state le basi dell'economia, della dinamica del popolamento di questo comprensorio e che hanno determinato un paesaggio unico nel suo genere. Dal tema conduttore riguardante la scoperta della ricchezza mineraria e del lavoro nel sottosuolo, attraverso lo studio delle georisorse, il Parco ha nel corso del tempo modificato la sua mission in senso inclusivo, inserendo lo studio e la valorizzazione del proprio patrimonio geologico, presupposto necessario per valorizzare le evidenze dell'attività estrattiva in un contesto comprensibile ma, andando oltre, di considerare il "racconto geologico" la base necessaria per la lettura del territorio, al di là degli aspetti minerari, per l'interpretazione delle forme del territorio e della loro evoluzione nel tempo in una scala "geologica" e non solo "umana". Il Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane, uno dei primi a carattere tematico istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio, è destinato a occupare un posto di rilievo nella rete dei parchi europei: il valore delle sue testimonianze geologiche e archeologiche, la significatività del suo patrimonio minerario ed industriale e la qualità delle sue risorse ambientali e paesaggistiche...
25,00 23,75

Minerali: bellezze della natura nel Parco delle colline metallifere. Tuscan mining geopark

Minerali: bellezze della natura nel Parco delle colline metallifere. Tuscan mining geopark

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 266

"Il Parco nasce nel 2002 dalla volontà di valorizzare le tracce materiali ed immateriali relative alla storia della attività minerarie e metallurgiche del territorio delle Colline metallifere Grossetane che per circa tre millenni sono state le basi dell'economia, della dinamica del popolamento di questo comprensorio e che hanno determinato un paesaggio unico nel suo genere. Dal tema conduttore riguardante la scoperta della ricchezza mineraria e del lavoro nel sottosuolo, attraverso lo studio delle georisorse, il Parco ha nel corso del tempo modificato la sua mission in senso inclusivo, inserendo lo studio e la valorizzazione del proprio patrimonio geologico, presupposto necessario per valorizzare le evidenze dell'attività estrattiva in un contesto comprensibile ma, andando oltre, di considerare il "racconto geologico" la base necessaria per la lettura del territorio, al di là degli aspetti minerari, per l'interpretazione delle forme del territorio e della loro evoluzione nel tempo in una scala "geologica" e non solo "umana". Il Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane, uno dei primi a carattere tematico istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio, è destinato a occupare un posto di rilievo nella rete dei parchi europei: il valore delle sue testimonianze geologiche e archeologiche, la significatività del suo patrimonio minerario ed industriale e la qualità delle sue risorse ambientali e paesaggistiche ne fanno un parco multitematico."
25,00

Per una geografia del territorio pisano. Scritti in onore di Carlo Da Pozzo

Per una geografia del territorio pisano. Scritti in onore di Carlo Da Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 289

14,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.