Paideia: Reprints
Il dinamismo della tradizione
Luis Alonso Schökel
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 288
Creazione e mito. Uomo e mondo secondo i capitoli iniziali della Genesi
Oswald Loretz
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il servizio liturgico nel cristianesimo primitivo
Ferdinand Hahn
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 136
Individuare i criteri per giungere all'essenza e alla funzione del servizio liturgico nel cristianesimo primitivo non è del tutto facile, sia a causa della frammentarietà delle informazioni, sia anche perché soltanto nel I e nel II secolo è andato delineandosi un unico tipo di culto liturgico. L'operetta di Ferdinand Hahn, un classico sull'argomento, mostra tra altro come ragione dell'assemblea liturgica è per le comunità delle origini l'evento salvifico ed escatologico di Dio in Cristo e che il servizio liturgico si compie nell'edificazione della chiesa e che, aperto a chi non crede, esso ha essenzialmente funzione missionaria.
I partiti religiosi ebrei del tempo neotestamentario
Kurt Schubert
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 104
Fra i discepoli di Gesù si trovavano membri di ambienti radicali antiromani? Quale fu la posizione di Gesù nei confronti dei gruppi religiosi del suo tempo? Subì l'influenza della teologia degli esseni, che a Qumran conducevano una vita di tipo conventuale? La risposta a queste domande presuppone la conoscenza dei partiti religiosi ebrei dei tempi neotestamentari. Lo studio di Kurt Schubert tratta la storia anteriore di questi partiti, illustrandone la nascita e il significato, e mostrando come dal movimento degli asidei, che si opponevano all'ellenizzazione del mondo ebraico, sorsero i farisei e gli esseni.
Storia d'Israele
Martin Noth
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 584
L'opera di Martin Noth segna una svolta sia nei fondamenti sia nell'esposizione della storia d'Israele, anche per la considerazione in cui sono tenuti gli scritti dell'Antico Testamento, visti fin dall'inizio nel loro condizionamento storico e letterario. Il coraggio di una posizione del genere che si accosta al testo senza riserve, è un evento liberatore perché non presuppone né una distruzione programmatica della storia della salvezza né una costruzione guidata da una determinata filosofia della storia o da una specifica storia delle religioni. Noth mette la storia d'Israele in rapporto con l'ambiente medio-orientale anche avvalendosi di ricerche linguistiche, storiche e topografiche, pur nella consapevolezza dell'importanza capitale della critica letteraria e della critica delle tradizioni. Nella prospettiva dell'autore in primo piano sta la sorte del popolo ebraico, e in quest'ottica viene illustrato come questa sia venuta ad assumere un'importanza centrale per la nascita e lo sviluppo delle correnti religiose. Particolarmente riuscita è l'esposizione del moto profetico classico dell'VIII secolo.
Attualità di San Paolo
Charles H. Dodd
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 176
I canti di Adonaj. Introduzione storico-religiosa ai Salmi
Giovanni Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 160
In questo volumetto sono raccolti gli elementi essenziali, un piccolo saggio, di ciò che potrebbe essere una introduzione alla lettura storico-religiosa dei Salmi, una presentazione di ciò che la ricerca esegetica può dire a chi voglia guardare quei testi antichi secondo una linea di sviluppo che segna la storia stessa del popolo che li ha prodotti e sotto il particolare punto di vista della religione che ha ispirato quella poesia, la religione dell'Israele biblico. "Canti di Adonaj" chiama il poeta del Salmo 137 le laudi che i figli d'Israele avevano cessato di elevare a Dio nel tempio distrutto e si erano rifiutati di cantare nel paese in cui i loro vincitori li avevano deportati, l'immonda Babilonia.
L'uomo che gioca
Hugo Rahner
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 88
Per gli uomini d'oggi spesso inviluppati nell'esasperata strumentalizzazione di una serietà insensata o nell'insensatezza di una mondanità asfittica, la libertà del gioco è una necessità redentrice. La gaia libertà dello spirito, lo slancio estroso e insieme altruistico, il disinganno rasserenato, l'incedere leggero che non s'impantana in un mondo spesso tragico sono i tratti dell'homo vere ludens. Per il cattolico, chiesa e grazia e azione liturgica sono preludio di quella libera serenità che brillerà nell'eterno gioco della visione divina.
La riforma protestante
Valdo Vinay
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 544
La moltiplicazione dei pani
Alkuin Heising
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 112
La parola ispirata. La Bibbia alla luce della scienza del linguaggio
Luis Alonso Schökel
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 440
La Bibbia è parola di Dio, spiritualità, teologia; ma è anche letteratura poesia, storia, narrativa che deve essere esaminata con i criteri di un testo letterario, per parole, strutture e unità estese, allo scopo di determinare il significato di un testo. Sull'argomento questo libro di padre Luis Alonso Schökel è un classico: tradotto in una decina di lingue, è servito alle generazioni posteriori al Vaticano II per iniziarsi alla lettura e allo studio delle Scritture alla luce delle nuove scienze del linguaggio. "Il libro è il risultato di riflessioni che si aggirano attorno a quella realtà misteriosa che è la parola di Dio nella chiesa. In un certo senso, questo libro non è altro che una fermata nella riflessione, per ordinarla e decantarla, prima di continuare a riflettere; e vuol essere pure un appello alla critica e al dialogo, perché il monologo è meno fecondo" (Luis Alonso Schökel).
La conversione di san Paolo
Gerhard Lohfink
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 120
Intento del breve studio di Gerhard Lohfink modello di ricerca esegetica è di mostrare come nella valutazione dei racconti biblici è necessario evitare di porre i problemi in modo erroneo. Ciò significa che ai testi biblici sono da porre domande che corrispondano alla mentalità e ai metodi compositivi dei loro autori. Tra i due estremi dello storico e del non storico, i modi di presentare la realtà storica sono vari, ed è questi che sono da prendere in considerazione e da studiare. Un esempio di presentazione della realtà secondo i canoni biblici sono i racconti della cosiddetta conversione di Paolo negli Atti degli Apostoli, nel volumetto di Gerhard Lohfink fatti rivivere in tutta la loro pregnanza.

