Paideia: Reprints
Strutture teologiche dell'Antico Testamento
Georg Fohrer
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2001
pagine: 328
Storia della filosofia. Volume Vol. 3
Frederick Copleston
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 576
Il «mysterion» paolino. Traiettoria e costituzione
Romano Penna
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 1978
pagine: 112
Lo studio di Romano Penna è dedicato al termine mysterion nell'ambito degli scritti di Paolo. L'esame del campo semantico ne illustra i rapporti con i termini greci per "sapienza", "volontà", "decisione", "proposito", e con la parola in uso a Qumran per "progetto". Ne risulta che la parola mysterion è profondamente radicata nell'eredità dell'Antico Testamento: con mysterion s'intende la volontà di Dio che ha per fine la salvezza del mondo e che sta al di là delle capacità di comprensione umane. Ma in Gesù Cristo, nella sua persona di crocifisso e risuscitato, questo mistero si è rivelato apertamente e ora si attua in pienezza sul piano sia comunitario (la chiesa) sia individuale (l'"uomo nuovo").
La storia della passione e morte di Gesù Cristo
Eduard Lohse
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 1975
pagine: 128
In quest'opera E. Lohse ricerca quale sia lo scopo dei racconti evangelici relativi alla passione e morte di Gesù, ne esamina la storicità e indaga quale dovette essere la narrazione della passione di Gesù nella tradizione orale che sottostà ai vangeli. Nell'interpretazione dei singoli testi l'autore mette in evidenza come i vangeli siano lontani da intenzioni documentarie, e questo perché il loro interesse si concentra sul contenuto teologico.
Gesù di Nazareth. Visto dai testimoni della sua vita
Etienne Trocmé
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 1975
pagine: 184
Gesù di Nazaret visto dai testimoni della sua vita non è una biografia del fondatore del cristianesimo, bensì un saggio nato dalla convinzione che attualmente gli autori delle "vite di Gesù" non fanno che ripetere gli errori dei loro predecessori. Per Etienne Trocmé questo ristagno può essere superato: uno studio attento dei diversi strati della tradizione preevangelica consente di ricostruire l'impressione suscitata dalla persona di Gesù nei diversi ambienti palestinesi: i discepoli, i contadini e i pescatori della regione del Lago di Tiberiade, alcuni settori della classe media, le masse giudaiche. Lo storico deve accontentarsi di queste "immagini", e soltanto la sovrapposizione di queste consente di dare qualche profondità alla figura che viene a delinearsi e anche di intravedere una personalità fuori dell'ordinario.
I poveri di spirito. Vangelo e non violenza
Simon Légasse
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 104
Come conciliare la mansuetudine e la passività esaltate dal discorso della montagna con gli imperativi della coscienza cristiana contemporanea? È ancora possibile "porgere l'altra guancia"? L'accusa di utopia, persino di nocività, rivolta talvolta a queste esortazioni, richiede qualche chiarificazione. Il breve saggio di Simon Légasse cerca di soddisfare questa esigenza con un nuovo esame dei testi e con la proposta di una serie di riflessioni che tengono conto dei problemi del nostro tempo. Benché il discorso della montagna non si collochi sul terreno della vita politica, c'è un modo peculiare del discepolo di Cristo di comportarsi in tutti questi ambiti in modo tale da restare fedele allo spirito del vangelo.
Morte e resurrezione. Prediche per la Quaresima su testi della Lettera ai Romani
Franz Mussner
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 72
Morte e resurrezione raccoglie sette prediche tenute come prediche quaresimali nel Duomo di Treviri. Si basano tutte su passi scelti della Lettera ai Romani e sono intese come preparazione alla partecipazione attiva alla liturgia del venerdì santo e della notte di pasqua. E l'agile volumetto di Franz Mussner non è soltanto questo: esso è anche il tentativo di rendere intelleggibili nella predicazione della comunità cristiana alcuni dei testi più importanti e al tempo stesso anche più difficili della lettera di Paolo. Morte e resurrezione sono per il cristiano il mistero per eccellenza della creazione e della storia.
Tacito. Volume 1
Ronald Syme
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2011
pagine: 608
Detto con le parole di Alessandro Momigliano, "il grande fascino di questo libro sta nella fusione dei tratti di Tacito con quelli di Ronald Syme", ed è questo che ne fa un libro duraturo che occupa un posto capitale nella letteratura tacitiana moderna. Il Tacito di Syme è non soltanto un'introduzione all'opera del celebre storico romano ma anche una grande descrizione della società romana del primo secolo, tanto avvincente quanto scevra da interpretazioni ideologiche. In sei estesi capitoli, nel primo volume dell'opera si illustrano la situazione politica dei tempi di Tacito e la carriera di Tacito anche in rapporto a quella di Plinio, e si delineano le condizioni politiche e culturali sotto Traiano prima, e poi con Adriano; la problematica delle Storie e degli Annali occupa da sola tre dei sei capitoli, nei quali se ne approfondiscono la struttura e l'uso delle fonti storiche.

