fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Panozzo Editore: Quaderni della Banca Popolare Valconca

Mille anni di mercato a Morciano

Oreste Delucca

Libro: Copertina morbida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2014

pagine: 192

Una ingiallita pergamena dell'anno 1014 testimonia fin d'allora la presenza del mercato di Morciano, primo fra tutti i mercati del territorio riminese. Oggi, 2014, grazie alla sua posizione strategica, Morciano conferma la propria vitalissima centralità entro la Valle del Conca. Non solo: i mercati e le fiere che vi si svolgono continuano ad esercitare una forte influenza su tutta l'area compresa fra Romagna e Marche. Il volume si propone di descrivere le principali vicende e i fatti salienti che hanno caratterizzato questo lungo, millenario percorso.
14,00 13,30

Dal castello di Conca al Municipio romano. Forum Julii Concubiensium

Dal castello di Conca al Municipio romano. Forum Julii Concubiensium

Francesco V. Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2014

pagine: 144

Si è sempre pensato che, dai tempi di Augusto, il confine fra Rimini e Pesaro fosse il fiume Conca. In mezzo, invece, c'era un territorium autonomo, un vero e proprio comprensorio unitario di tutta la Valle del Conca. Nell'alto medioevo questo territorium indipendente era quello documentato del Castrum Conke, situato alla foce del fiume. Ma esso trovava la sua matrice in un precedente territorium, pure autonomo, che faceva capo a un municipio romano di mezza valle, anteriore alla ripartizione augustea. Esiste tuttora una eccezionale area archeologica nella zona di S. Pietro in Cotto (poco a monte di Morciano), che finora non aveva alcuna denominazione antica. Una serie di componenti storiche convergenti ha consentito di collegare il nome di tale municipio romano con quello, finora introvabile, citato da Plinio il Vecchio: Forum Julii Concubiensium. La denominazione di forum rivela che esso era un luogo di mercato, fondato da Giulio Cesare nel territorio abitato dai Concubienses, la popolazione originaria che prendeva il nome dal fiume Conca prima che venisse ribattezzato con l'imposto nome di Crustumium.
13,00

San Pier Damiani, Dante Alighieri e l'abbazia di San Gregorio in Conca

San Pier Damiani, Dante Alighieri e l'abbazia di San Gregorio in Conca

Angelo Chiaretti

Libro: Copertina rigida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2014

pagine: 160

13,00

Gli scavi di San Pietro in Cotto e il territorio della Valconca dall'età romana al medioevo
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.