fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paolo Loffredo: Scienze sociali. Nuova serie

Prima della migrazione. Esperienze di vita, di studio e di mobilità degli studenti delle università di Salerno e dell'Estremadura

Prima della migrazione. Esperienze di vita, di studio e di mobilità degli studenti delle università di Salerno e dell'Estremadura

Rocío Blanco-Gregory, Felice Addeo, Domenico Maddaloni, Grazia Moffa

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2021

pagine: 158

Al giorno d'oggi le migrazioni dall'Europa del Sud vengono presentate come un esempio di emigrazione qualificata, se non proprio di "fuga dei cervelli". Da più parti, infatti, è stato posto in evidenza il fatto che le nuove correnti migratorie emergenti da Paesi quali la Spagna o l'Italia si presentano ricche di novità rispetto alle migrazioni del passato. L'emancipazione femminile, l'incremento dei livelli di scolarità, le trasformazioni del mercato del lavoro, la creazione di uno spazio istituzionale sovranazionale condiviso per effetto dell'integrazione europea hanno generato un quadro dei movimenti migratori che si presenta oggi assai più articolato e denso di spunti per la ricerca. In questo contesto abbiamo cercato di comprendere la situazione, i problemi attuali e le prospettive di quanti sembrano tra i principali candidati a sviluppare percorsi migratori individuali nel futuro, ovvero gli studenti dei corsi di laurea di scienze umane e sociali o di scienze economiche e giuridiche in due Università - quella di Salerno e quella dell'Estremadura, sede di Cáceres - situate in regioni, la Campania e l'Estremadura.
25,00

Etnografia e netnografia. Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca

Etnografia e netnografia. Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca

Libro

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2020

pagine: 242

Il libro rappresenta il risultato di un lungo confronto svolto tra colleghi di diversi contesti accademici e appartenenza disciplinare, che impiegano l 'approccio etnografico e netnografico come ausili fondamentali per le loro ricerche empiriche. Lo sguardo ecumenico che caratterizza il testo è ispirato dal desiderio di creare ponti tra le discipline e di superare quelle barriere che impediscono ai di versi saperi delle scienze sociali e umane di dialoga re fra loro. I saggi presenti toccano alcuni dei temi più attuali e in discussione nel più ampio dibattito della ricerca etnografica, oggi complicata dall'attuale diffusione dei nuovi mezzi della comunicazione della soci età web 2.0. Ognuno dei saggi pertanto apre a nuove questioni, dilemmi, che ogni ricercatore tenta di sciogliere in base alla propria esperienza acquisita e alle specificità del terreno di ricerca
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.