fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Passaggio al Bosco: Sempreverdi

Filippo Corridoni. La vita e le idee dell'arcangelo sindacalista

Vincenzo D'Orio, Luca Lezzi

Libro: Copertina morbida

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2021

pagine: 208

Filippo Corridoni è stato un gigante del Novecento italiano: grande oratore, uomo carismatico, sindacalista rivoluzionario, tribuno degli ultimi ed eroe della Nazione. La sua figura - relegata all'oblio da un pensiero dominante che ha abbassato il lavoro al rango di sfruttamento e il senso di appartenenza a peccato originale - incarna lo spirito indomito di un'epoca incendiaria, fornendoci spunti di grande attualità. Questo testo - che racchiude gli agili saggi di Vincenzo d'Orio e Luca Lezzi - vuole essere un contributo storico, politico ed analitico allo studio della vita e delle opere dell'Arcangelo sindacalista: dalla tensione rivoluzionaria alla critica del socialismo neutralista; dalle lotte di fabbrica alle battaglie interventiste; dalla proposta repubblicana alla critica della partitocrazia; dall'esperienza volontaria della trincea alla morte eroica in prima linea. Filippo Corridoni è un simbolo appassionato e romantico, ma anche profondamente attuale: dinanzi allo strapotere di un mercato informe, apolide e meccanizzato - infatti - il richiamo profondo della Patria e del Lavoro sembra ridestarci dal letargo del fatalismo globalista.
15,00 14,25

Che cos'è il nazionalismo?

Dominique Venner

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2021

pagine: 170

“Che cos'è il nazionalismo” rappresenta uno dei più apprezzati scritti di Dominique Venner: uscito su “Europe Action”, vuole essere un approfondimento di quanto già affermato nelle pagine di “Per una critica positiva”. Si tratta di un manuale militante rivolto ai giovani nazionalisti del tempo: uno scritto agile e diretto – qui corredato da alcuni editoriali inediti e da un ricco saggio introduttivo – che intende fornire le basi di una dottrina rivoluzionaria che restituisca coraggio ideale e lucidità strategica. Dal rapporto con la tecnica all'analisi dei riferimenti culturali; dal superamento della logica borghese alla necessità di riorganizzare la lotta anti-sistema; dall'esaltazione delle peculiarità europee alla difesa dell'identità millenaria; dalla critica del cosmopolitismo alla necessità di coniugare pensiero razionale e Tradizione: quello di Venner è un “viaggio nel tempo”, tra le pieghe spirituali del nostro passato e le criticità tangibili del nostro presente. Un antidoto ante litteram alle degenerazioni del globalismo, della società aperta e della cancel culture.
15,00 14,25

Il solstizio di giugno

Henry de Montherlant

Libro: Copertina morbida

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2021

Il 14 giugno 1940, le truppe tedesche entrano a Parigi e sfilano vittoriose sugli Champs Elysées. Pochi giorni dopo, in occasione del solstizio d'estate, il vessillo con la croce uncinata sventola su Notre-Dame. Come per incanto, la festività pagana torna ad assumere un potente significato ancestrale. Agli occhi di Henry de Montherlant, atterrito dalla sconfitta francese e abbagliato dalla potenza germanica, il trionfo "astronomico" del sole rappresenta la rivincita della "ruota solare" sulla Croce. La spiritualità indoeuropea - improvvisamente - sembra prevalere sulla cristianità, per mano di un popolo "al quale spetta ora il compito di distruggere la morale borghese ed ecclesiastica dalle rive dell'Atlantico fino ai più lontani confini della Russia". Nella luce sfolgorante del solstizio di giugno, anche il tragico destino di una patria umiliata pare confondersi in una misteriosa corrispondenza di segni cosmici ed eventi umani. È questo lo sfondo di un classico che è stato definito - a ragione - "il più discusso libro della letteratura della Collaborazione".
16,00 15,20

Scomparsa d'Angela

Alessandro Pavolini

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2021

pagine: 220

“Scomparsa d'Angela”, pubblicato nel 1940, rappresenta il più apprezzato contributo del Pavolini scrittore: un'opera importante, viva e profonda, nella quale il talento letterario si mescola alla tempra del soldato politico. In questi racconti di guerre, tregue e guerriglie, emergono i profili di un'altra Italia, tra suggestioni rivoluzionarie, retaggi popolari, trame coinvolgenti e figure di singolare risalto. Un libro schietto e dal linguaggio nitido, che non manca di trasmettere emozioni, speranze e ricordi. La critica del tempo, senza indugio, lo ritenne “il miglior ritratto della nostra giovinezza”.
15,00 14,25

La rivoluzione delle anime

Léon Degrelle

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2021

pagine: 120

"La rivoluzione delle anime", scritto da Léon Degrelle nel 1938, non era mai stato tradotto in lingua italiana. Si tratta di un’opera inedita, la cui intensità poetica è pari solo alla statura dell’autore: una testimonianza preziosa, capace di oltrepassare la barriera dello spazio e del tempo, trasmettendo il coraggio e la consapevolezza di una weltanschauung eroica, verticale e solare. Un impareggiabile contributo alla Formazione di quella élite militante e differenziata che ha il compito di custodire e trasmettere – oggi più che mai – la straordinaria eredità della lunga memoria europea.
12,00 11,40

Le soldatesse in grigioverde. Con il memoriale di Piera Gatteschi Fondelli, Generale delle Ausiliarie della Rsi

Luciano Garibaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2021

I più famosi storici che hanno dedicato le loro fatiche allo studio della Repubblica Sociale Italiana hanno stranamente omesso di parlare delle Ausiliarie. Esse - in numero di circa seimila - furono vere e proprie soldatesse volontarie, inquadrate nell'esercito della RSI con tanto di divise, mostrine e gradi. Non uccisero mai, anche perché avevano il divieto di portare le armi. In compenso furono uccise, violentate o torturate, spesso anche a guerra terminata. Il presente testo - già noto al grande pubblico e adesso ristampato in una nuova veste - colma questa lacuna. A parlare, nel suo memoriale inedito, è Piera Gatteschi Fondelli, comandante del Servizio Ausiliario Femminile e unico generale donna della storia d'Italia. Partecipò alla Marcia su Roma, divenne ispettrice nazionale del PNF e Benito Mussolini in persona la chiamò a dirigere il SAF, affidandole migliaia di volontarie. Prima di morire, dettò le sue memorie al giornalista e storico Luciano Garibaldi. Ciò che si trova racchiuso in queste pagine è un documento di inestimabile valore, che restituisce al dibattito storico le testimonianze e l'esempio di queste giovani eroine in grigioverde.
15,00 14,25

Stoccate. Scritti di lotta e coraggio

Berto Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2021

pagine: 260

"Stoccate" è la raccolta inedita degli scritti di Berto Ricci pubblicati su Critica Fascista, la rivista guidata da Giuseppe Bottai. Poeta, matematico e giornalista, Ricci fu una tra le più brillanti menti del Ventennio. Al rientro dalla guerra d'Etiopia, dopo la chiusura de L'Universale, è con questi contributi che sviluppa e approfondisce i principali temi del suo impegno culturale, esortando l'esperienza mussoliniana a "diventare se stessa": l'aspirazione al primato dell'Italia fascista, la lotta al capitalismo internazionale, l'avversione a ogni forma di borghesia e classismo, il ruolo dell'intellettuale come avanguardia dell'agire politico.
15,00 14,25

Né fronte rosso né reazione. Gli scritti politici di Terza Posizione

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 310

Terza Posizione rappresenta una delle più note espressioni degli “anni di piombo”. Questa raccolta integrale di scritti – che riunisce tutte le pubblicazioni ufficiali del Movimento – vuole contribuire a restituire la fotografia di un fenomeno originale e vitale, nato dallo spontaneismo dei giovani e represso dalla ghigliottina giudiziaria. Dalla volontà di conquistare nuovi spazi alla necessità di sopravvivere alla violenza quotidiana, tra simboli antichi e nuove parole d’ordine: quella che emerge dalle pagine del testo è una parabola breve e intensa, tra prospettive verticali e pratiche legionarie. Un’alternativa vitale al sistema, oltre le logiche parlamentari e i limiti della destra borghese: “dalle angosce dei quartieri” alla riappropriazione di una profonda radicalità culturale, oltre i compromessi elettorali e i miti incapacitanti.
15,00 14,25

La sola ragione di vivere. D'Annunzio, la Carta del Carnaro e l'Esercito Liberatore

F. Carlesi, E. Grego, Marino Micich, M. Runco

Libro

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 200

Cento anni fa, l'impresa di Fiume sconvolgeva il mondo. Furono sedici mesi d'eresia, di laboratori politici, di festa e - soprattutto - d'italianità. Tutto fu ambito, tutto fu tentato. Di quella esperienza incredibile, oltre alla memoria, rimane viva la sua Costituzione: quella Carta del Carnaro da più parti definita "la più bella costituzione del mondo", scritta dal sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris e resa poesia da Gabriele D'Annunzio. Meno noto - ma altrettanto interessante - è l'Ordinamento dell'Esercito Liberatore, con la sua meravigliosa e sconosciuta introduzione dal titolo "La fiamma intelligente". Oltre a questi testi - capaci di restituire l'esatta fotografia di una stagione rivoluzionaria senza precedenti - è presente il discorso della "Riconciliazione", pronunciato da D'Annunzio il 2 gennaio 1921 presso il cimitero di Cosala, dopo il Natale di Sangue e la fine dell'impresa fiumana. Il libro presenta inoltre alcuni saggi critici, scritti per l'occasione da esperti dell'argomento e accompagnati da fotografie.
15,00 14,25

La guerra rivoluzionaria

Clemente Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 85

“La guerra rivoluzionaria” rappresenta l’esatta fotografia di un’epoca, profondamente segnata dal “pericolo comunista” e dal difficile equilibrismo della “Guerra Fredda”. Pubblicato nel 1963 come appendice della rivista “Ordine Nuovo”, il lavoro porta la firma di Clemente Graziani, anima e mente della “destra radicale”.
10,00 9,50

Drieu La Rochelle. Il mito dell'Europa

Adriano Romualdi, Mario Prisco, Guido Giannettini

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 135

Quali sono – si chiedeva Adriano Romualdi – le affermazioni fondamentali di Drieu, quelle destinate a diventare patrimonio spirituale di quanti vogliano ancora lottare contro la decadenza dell’Occidente? In primo luogo, l’idea europea. Scrittore di grande temperamento e simbolo della Collaborazione, Pierre Drieu La Rochelle è stato uno dei migliori letterati del Novecento francese. Questo libro – divenuto un classico – vuole offrire una radiografia della sua opera, della sua tensione e della sua figura: dalle origini normanne al suo contributo nella Grande Guerra; dalla brillante vita parigina alla fiorente attività letteraria, passando per l’adesione al Fascismo, la religiosità pagana e il suicidio finale. Un contributo potente e attualissimo, il cui monito è fissato aldilà dello spazio e del tempo.
15,00 14,25

Il nemico dell'Europa

Francis Parker Yockey

Libro: Copertina morbida

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 200

"Il nemico dell'Europa" - finalmente tradotto in italiano - era parte integrante del più noto "Imperium", opera topica di Francis Parker Yockey, filosofo e scrittore spengleriano tra i più discussi del panorama culturale americano. In chiara controtendenza rispetto al conformismo d'oltreoceano, l'autore passa in rassegna il fatale declino dell'Europa: dalla fine degli imperi coloniali all'epopea del secondo conflitto mondiale, passando per la subalternità commerciale e per l'affermazione geopolitica delle nuove potenze planetarie. Schiacciato nella morsa di Yalta, il Vecchio Continente è costretto ad affrontare la pressione letale del capitalismo yankee e del materialismo marxista: due occupanti spietati e due nemici "esterni", ai quali si unisce la fatale rassegnazione di una Civiltà stanca, divisa e colpevolizzata, che non è più capace di costruire Uomini, autodeterminarsi e fare politica. Francis Parker Yockey, con straordinario anticipo, comprende i meccanismi che domineranno l'esistente, lanciando un monito coraggioso: la rinascita europea rappresenta il solo destino della Civiltà occidentale.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.