Pavia University Press: Didattica e formazione
Argomenti di ortopedia pediatrica
Luisella Pedrotti
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il testo si articola in tre parti. La prima, di carattere generale, discute le modalità di sviluppo dell'apparato locomotore e i più frequenti quadri clinici di normalità (dalla nascita al periodo puberale), spesso motivo di consultazione specialistica; per ciascuno di questi temi vengono indicati i criteri per la diagnosi differenziale con le patologie vere e proprie. Nella seconda parte, con approccio estremamente pratico, il lettore è guidato verso la diagnosi di alcune malattie, a partire dal sintomo principale lamentato dal paziente. Nella terza parte si trattano in modo sistematico le principali patologie di carattere ortopedico, a partire dall'eziologia, proseguendo con le modalità diagnostiche, il quadro clinico e le proposte terapeutiche. Delle tecniche chirurgiche non sono illustrati i dettagli, ma le finalità e i tempi consigliati. Destinato agli studenti, al medico di medicina generale e al pediatra di libera scelta nella pratica ambulatoriale, il testo non comprende la trattazione di argomenti specialistici come i tumori maligni o le deformità congenite rare.
Efficienza aziendale e gestione delle performance
Chiara Demartini, Piero Mella
Libro
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 282
Profilo storico della letteratura tardolatina
Fabio Gasti
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 338
L'età tardoantica costituisce ormai un oggetto di studio dotato di una propria autonomia nell'ambito delle scienze dell'Antichità. Nell'arco dello sviluppo della letteratura latina, gli autori e i prodotti del periodo compreso fra il III e il VII secolo appaiono connotati da una personalità culturale e letteraria che ne autorizza una trattazione monografica. Una volta superato il pregiudizio che vedeva nella cultura tardolatina un momento di decadenza rispetto alla grande produzione d'età classica e augustea, il moderno lettore si può accostare a questo periodo scoprendo autori e opere che continuamente fanno riferimento ai maestri del passato interpretandone tuttavia la lezione in modo originale alla luce del mutato contesto storico, sociale e ideologico e rispondendo a un nuovo gusto letterario. Questo volume intende offrire una rassegna della letteratura tardolatina alla luce degli studi più recenti e secondo un'interpretazione organica dei testi, esaminandoli all'interno del vario e incessante evolversi del rapporto dialettico pagani-cristiani e romani-barbari e considerandoli come prodotti significativi di un'età complessa, che ha molto in comune con la nostra sensibilità.