fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pearson: Accademica

Reti di calcolatori e sistemi aperti

Reti di calcolatori e sistemi aperti

Fred Halsall

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 1998

pagine: XVIII-893

Il testo è organizzato in tre parti: 1) La comunicazione di dati: si concentra sugli aspetti fondamentali necessari per ottenere un trasferimento di dati affidabile attraverso un data link seriale; 2) Le reti: descrive il funzionamento dei differenti tipi delle principali reti usate per fornire strumenti di comunicazione commutati; 3) I sistemi aperti: presenta il funzionamento dei protocolli addizionali che consentono a un gruppo distribuito di processi applicativi di scambiare dati in modo aperto, ed eseguire così una serie di funzioni applicative distribuite.
40,28

C. Didattica e programmazione

C. Didattica e programmazione

Al Kelley, Ira Pohl

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 1996

pagine: 613

Il libro offre un riferimento serio e completo per la comprensione del linguaggio ANSI C. Il testo è stato scritto pensando al C come linguaggio general-purpose, adatto a un moderno ambiente interattivo; rappresenta, quindi, un utile strumento sia per i lettori che devono impadronirsi del linguaggio a scopo di studio, sia per i professionisti, utenti di home e personal compiuter e di workstation su reti.
29,95

Pascal. Corso di programmazione

Pascal. Corso di programmazione

Judy Bishop

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 1994

pagine: 440

La terza edizione di questo libro è stata notevolmente arricchita rispetto alla precedente per fornire uno strumento per l'insegnamento di primo livello del Pascal. Attraverso un percorso appositamente studiato l'autrice introduce tutte le principali caratteristiche del linguaggio in modo semplice ma efficace.
20,14

Fondamenti di reti neurali

Fondamenti di reti neurali

Tarun Khanna

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 1991

pagine: 180

Lo sviluppo di programmi molto complessi nel campo dell'intelligenza artificiale e la necessità di sviluppare tecnologie che permettano di risolverli hanno reso attuali gli studi relativi alle reti neurali. Tra gli scopi di questi studi vi è quello di utilizzare le strutture di interconnessione neurale nella soluzione di algoritmi complessi, in alternativa a una movimentazione velocissima di grandi quantità di informazione, per sua natura legata ai limiti dell'attuale tecnologia.
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.