Pellegrini: Natura e comunità
Tracce umane. Ovvero la manifestazione del disordine
Adriano Paolella, Lucien Kroll
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2021
pagine: 128
Le città non sono costruite per rispondere alle esigenze e ai desideri degli abitanti. La loro vita è compressa in spazi generati da interessi economici che nulla hanno a che vedere con il diritto di un benessere diffuso. Quando è possibile gli abitanti adattano gli spazi cercando di renderli più adeguati alle loro abitudini e più rispondenti al loro piacere attraverso piccole azioni svolte direttamente, con mezzi limitati e spesso non autorizzate. Queste minute azioni evidenziano l’interesse delle persone a gestire lo spazio insediato, migliorandolo, e a parteciparne alla definizione; esse mostrano una capacità e una volontà che i progettisti non possono ignorare né risolvere nello svolgimento di formali processi partecipati. Sulla base di queste premesse e sul riconoscimento del diritto degli abitanti di conformare il proprio spazio, gli Autori hanno raccolto le loro riflessioni, e quelle di alcuni amici, sulle potenzialità dei progetti sviluppati insieme agli abitanti, sull’opportunità di comprendere le culture non ufficiali, sull’importanza del disordine e dell’informale. Tali considerazioni delineano la funzione dell'architetto nello stimolare e nel promuovere soluzioni progettuali condivise operando nelle comunità in maniera non autoritaria, aperta e sensibile.
Il riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità
Adriano Paolella
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2019
pagine: 301
Trattare del tema della riqualificazione dei borghi italiani è riprendere le coordinate geografiche della storia del nostro Paese. Protagonisti delle attività presentate in questo libro sono persone e comunità che, quasi sempre da sole, le hanno ideate e svolte. Esse rappresentano la capacità dei cittadini di definire autonomamente il proprio presente e futuro anche al di fuori di comportamenti uniformati. Una sorta di mappa attraverso le esperienze concrete e funzionanti, spunto per chiunque volesse attuare processi di riuso e riqualificazione “dal basso”. Un viaggio nell'intera penisola con puntate in Europa, seguendo idee, progetti e azioni che permettono di tradurre in realtà la bellezza e il fascino dell’utopia. Presentazione di Anna Lisa Mandorino.
Partecipare l'architettura. Ovvero come progettare nella comunità
Adriano Paolella
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2017
pagine: 167
Gli architetti operano troppo frequentemente senza relazionarsi con gli abitanti e riconducendone esigenze, desideri e creatività all'interno di logiche che uniformano le risposte. Riportare l'operato del progettista all'interno delle comunità, riconoscere il positivo contributo che gli abitanti possono dare alla costruzione degli spazi, accettandone l'informalità dell'azione e del linguaggio, faciliterebbe il miglioramento delle condizioni di vita, la riduzione del "peso" ambientale e il riequilibrio tra insediamenti, luoghi e risorse.

