Pensa Multimedia: Dimorare la fragilità
Frammenti di fragilità. Incursioni di pedagogia speciale
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 166
Esito del percorso di ricerca pluriennale Dimorare la fragilità, promosso all’interno delle attività dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, il volume raccoglie saggi che muovono da plurime articolazioni teoriche con l’intento comune di esplorare l’oggetto fragilità all’interno della cornice disciplinare della Pedagogia speciale. Dalla ricchezza teorica dei saggi che lo compongono emergono frammenti di ricerca che esplorano la fragilità come esistenziale, le esperienze genitoriali a fronte della prematurità, la transizione alla vita adulta di giovani con disabilità, traiettorie di autonomia abitativa, la fragilità dei territori di vita e nell’incontro tra disabilità ed esperienza sportiva. Nell’esercizio di esplorare, descrivere e comprendere frammenti di fragilità, ogni contributo porta a luce interrogativi, disallineamenti e avanzamenti, utili all’indagine sull’oggetto fragilità e ad alimentare il dibattito pedagogico, lasciando intravedere orizzonti di approfondimento possibili.
Pedagogia nell'invecchiamento. Per un'azione educativa nella vecchiaia
Maria Chiara Cianfriglia
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 216
L'approccio pedagogico all'invecchiamento è il fulcro di questa monografia nella quale si è voluto delineare una chiara definizione delle coordinate che giustificano e fondano il lavoro di un educatore nell'invecchiamento. A partire da un'evidenza demografica e sociologica che esprime la necessità di uno sguardo pedagogico alla terza età e non solo medico-sanitario, si definiscono, poi, gli assunti che supportano e giustificano la possibilità di educare nella terza età: la neuroplasticità celebrale...
Stelle. Mappe dei desideri di bambini e ragazzi dopo il Covid-19
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 276
Nel 2021 un gruppo di ricercatori dell’area di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, in collaborazione con AVIS Veneto ed il centro di produzione teatrale La Piccionaia, ha deciso di intraprendere una ricerca qualitativa sul tema dei desideri di bambini e ragazzi del Veneto. L’idea è partita dall’interesse scientifico ed educativo per il panorama immaginario espresso dalle giovani generazioni, per i suoi modelli di riferimento, la sua dimensione simbolica, la sua capacità di dare forma ad un’idea di futuro. Il gruppo di lavoro si è chiesto in che modo l’esperienza vissuta a seguito della pandemia Covid-19 e delle misure di contenimento relative avesse inciso sul panorama di desideri dei giovani dagli 8 ai 18 anni, nella prospettiva di un ripensamento della progettazione educativa. Per costruire la ricerca si è partiti dal lavoro dell’Osservatorio dell’Immaginario del 1997 e dal sua documentazione curata da Mafra Gagliardi, sviluppando un progetto di ricerca che permettesse una sorta di comparazione a 25 anni di distanza...
Fragili sguardi. Disabilità, società, diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 168
Differenti prospettive di osservazione (giusfilosofica, socio-giuridica, etico-sociale) si intrecciano in questo saggio corale, in cui abitano riflessioni sulla condizione delle persone con disabilità: sulla loro fragilità, vulnerabilità e dignità; sul loro contesto di vita familiare; sulle forme di domiciliazione coatta cui sono state (e potrebbero essere di nuovo) costrette e sulla semantica giuridica che accompagna ancora oggi la disabilità. Saggi che convergono, divergono e fanno emergere possibili traiettorie di ulteriore ricerca e necessari tavoli di confronto e scavo, condivisione e potenziale contaminazione interdisciplinare.
Fragile o vulnerabile? Traiettorie per una semantica interdisciplinare
Christian Crocetta, Marco Emilio, Enrico Miatto
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 146
La fragilità è un “oggetto di studio” prismatico, che richiede delicatezza e attenzione nella sua esplorazione. Ma è anche un “oggetto di indagine” che, per la sua pervasività, necessita di essere affrontato, il più possibile, lontano dai riduzionismi epistemici. Un solo guardo disciplinare non è in grado, nella sua parzialità di prospettiva, di esaurirne ogni considerazione e analisi, ancor prima di coglierne la pluralità delle forme che la connotano. Gli autori del presente volume si sono impegnati a ragionare attorno all’esistenziale della fragilità, a muovere dall’esigenza di esplorare, in un confronto interdisciplinare, traiettorie utili ad indagare i nessi che ne possono fare motivo di vulnerabilità.