Pensa Multimedia: Valutare
Tecnologie e valutazione all’università. Prospettive e pratiche di faculty development
Federica Picasso
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 188
In un contesto storico in cui l’università è chiamata a ripensare profondamente le proprie pratiche didattiche e valutative, il Faculty Development si afferma come leva strategica per sostenere l’innovazione e la qualità dell’insegnamento, supportando la trasformazione del docente quale professionista con un ruolo sempre più complesso e centrale nell’istruzione superiore. Per accompagnare consapevolmente l’evoluzione del contesto accademico e della figura del docente universitario, il volume esplora in profondità come sostenere l’acquisizione di competenze valutative digitali attraverso percorsi formativi flessibili, mirati e basati sull’evidenza. Partendo da una panoramica legata al tema del Faculty Development e alle competenze caratterizzanti il profilo contemporaneo del docente universitario, la ricerca indaga lo stato dell’arte delle pratiche di Technology-Enhanced Assessment (TEA) in relazione agli esistenti modelli di Faculty Development, evidenziandone la scarsa diffusione, i vincoli istituzionali e i bisogni formativi dei docenti. Sulla base di tre studi principali, culmina nella progettazione e sperimentazione di un MOOC pensato per accompagnare i docenti...
Strumenti e strategie per la progettazione educativa
Maria Tiso
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 162
Nella società contemporanea, caratterizzata da un costante cambiamento, la capacità di progettare assume un ruolo cruciale. Il termine progettare rimanda a un insieme di azioni e di intenzioni che, pur guardando con attenzione al presente, si proiettano verso il futuro, in un processo continuo di costruzione e di rielaborazione. Il testo vuole offrire una cornice operativa entro cui gli educatori, i formatori e i professionisti del settore possano individuare strategie e strumenti che consentano loro di agire, in maniera consapevole e responsabile, la progettazione nei e dei contesti educativi. L’intento è di offrire una comprensione profonda del “progetto” come atto intenzionale, collegiale e flessibile, volto alla costruzione di percorsi educativi significativi nell’attualità e proiettati verso nuove prospettive.
Navigare nella complessità. La valutazione di impatto nei contesti socio-educativi
Enrico Orizio
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 212
Che cosa è la valutazione di impatto? Con quali metodi può essere condotta? Come progettare disegni di valutazione di impatto tenendo conto degli elementi di complessità che contraddistinguono le situazioni socio-educative? Muovendo da tali interrogativi il presente volume rende conto di un percorso di ricerca su un tema quanto mai attuale: quello della valutazione di impatto. Tale forma di valutazione, oggi sempre più richiesta e praticata, riporta all’attenzione una questione di fondamentale importanza per quanti finanziano, progettano o operano nei contesti educativi e formativi: comprendere “se, come e perché” le risorse investite generino gli impatti auspicati. Rendere disponibili evidenze su tali meccanismi permette infatti di soddisfare non solo un interesse conoscitivo, ma anche di porre le basi per trasformare e migliorare i contesti nei quali la valutazione è praticata. Con l’obiettivo di comprendere cosa sia la valutazione di impatto e come possa essere condotta, nella prima parte del volume l’attenzione è posta sulla disamina delle questioni concettuali e metodologiche.
Un sistema formativo di qualità, equo e inclusivo
Concetta Ferrantino
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 190
L’esigenza di conferire qualità ed equità al sistema formativo ha portato alla necessità di riflettere sulle teorie e pratiche educative nella loro totalità. Al fine di caratterizzare i sistemi formativi, nella loro complessità sistemica, di queste peculiarità, è necessario ottimizzare le varie fasi dell’agire educativo, attraverso un processo continuo di monitoraggio. Quest’ultimo è garantito dalla valutazione, che permette di riflettere sull’evento e i contesti educativi, sulla funzionalità ed efficacia dell’azione formativa e sulla congruenza tra azione, sistema e modelli di riferimento. Il testo presenta, lungo queste direttive, l’importanza e il ruolo della teoria e pratica valutativa nelle sue diverse dimensioni progettuali, fattive e sommative dei processi formativi, al fine di poter realizzare un allineamento tra processo di formazione e processo di valutazione qualitativamente equo e inclusivo per tutti e ciascuno.
Docimologia oggi. Manuale per docenti e futuri docenti
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il testo affronta il tema della valutazione scolastica, riferendosi alle specificità dei diversi ordini di scuola, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Lo scopo degli autori è fornire un quadro quanto più esaustivo possibile della valutazione e dei suoi valori nella definizione dei contesti formali di istruzione. Occorre promuovere nei docenti, e nei futuri docenti, una cultura della valutazione che riconosca l’atto valutativo come una risorsa per il funzionamento del sistema scuola nel suo complesso. La docimologia, che nella sua prima definizione elaborata da Henri Piéron, era “la scienza che ha per oggetto lo studio sistematico degli esami, dei sistemi di votazione e del comportamento di esaminati ed esaminatori”, nel tempo...