fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pequod: La punta della lingua

Volarsi dentro

Bill Knott

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2022

pagine: 150

«Ho incontrato Bill nel 1965 a Chicago tramite un amico, che mi aveva parlato di questo straordinario giovane poeta che faceva i turni di notte in ospedale svuotando gli orinali. Una domenica pomeriggio mi accompagnò nella pensione dove viveva Bill per farmelo incontrare. Abbiamo bussato a lungo prima che ci aprisse per farci entrare in una stanza piena di libri, bottiglie di Pepsi vuote e un enorme poster di Monica Vitti appeso sopra al letto. Ci ha offerto una Pepsi e siamo stati per ore a parlare di poesia.» (dall'introduzione di Charles Simic) «Questa antologia vorrebbe mostrare come l'anticonformismo di Bill Knott non sia mai una compiaciuta e trasandata allergia punk ai marchi poetici: traendo nutrimento da un'ironia obliqua e talvolta surreale — complici le eccentriche combinazioni linguistiche e una particolare elasticità della sintassi — la scrittura poetica di Knott costruisce, attraverso la catarsi e il ragionamento spietato e autocritico, una metafisica del dubbio che cerca disperatamente di sublimare lo stato di precarietà e frustrazione dal quale inevitabilmente pare avere origine ogni intuizione poetica.» (dalla postfazione di Bernardo Pacini)
15,00 14,25

Sessione di ipnosi. Testo russo a fronte

Sessione di ipnosi. Testo russo a fronte

Semën Chanin

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2021

pagine: 80

In "Sessione di ipnosi", secondo volume di Chanin in italiano, l'io lirico sembra ancora più elusivo e incline a frammentarsi in molteplici piani. Ambienti disambientati popolati da personaggi kafkiani, conversazioni disarticolate e oggetti che si animano contribuiscono a rompere la convenzionale rappresentazione della realtà (e della sua percezione). Di lui è stato scritto, tra le altre cose: "Semen Chanin ha dedicato molti anni a delineare un personaggio alquanto peculiare, un vagabondo sonnambulo e melanconico che si ritrova a vivere le situazioni più strane. Non sono situazioni particolarmente straordinarie (fatte salve alcune rare eccezioni) e nascono perlopiù da un fraintendimento, come se un dio malvagio e spiritoso mettesse continuamente i bastoni tra le ruote della sua quotidianità. Si potrebbe addirittura affermare che il fraintendimento non sia un'eccezione, bensì una condizione ontologica. Ovvero, l'equivoco diventa la base di tutto: delle relazioni tra esseri umani, del modo di percepire la realtà circostante, dei tentativi di comprendere se stessi. Da qui l'incertezza. Il fraintendimento è già accaduto, sta accadendo in questo momento o è appostato dietro l'angolo a suscitare melanconia, preoccupazione e dubbio. Chanin però non arriva mai all'estremo e talvolta la comicità tipica dei suoi versi ci rallegra. Viene voglia di sorridere ma allo stesso tempo si percepisce un onnipresente e inespresso senso del tragico, come se la voce di questi versi appartenesse a qualcuno che si è completamente perso" (Artis Ostups).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.