fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Persiani: Testimonianze

La storia di don Francesco e i suoi fratelli. Preti vittime del nazifascismo nell'Appennino tosco-romagnolo (1943-1945)

Paolo Poponessi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 140

Italia, estate 1944: i boschi degli Appennini tosco-romagnoli si sono trasformati nel campo di battaglia della Resistenza contro le truppe tedesche che stanno risalendo la penisola italiana, scacciati dalle truppe alleate. In queste zone i soldati tedeschi mostrano ancora una volta la bestialità di cui sono capaci, prendendo di mira le cittadine incastonate tra le cime appenniniche, compiendo fucilazioni ed esecuzioni sulla popolazione per incutere terrore e sfavorire l'aiuto dei civili ai partigiani. Tra la popolazione, sacerdoti e religiosi, in virtù della fede cristiana vissuta, mettendo a rischio la propria vita, si impegnano nel dare rifugio e protezione ai perseguitati. La storia di don Francesco e i suoi Fratelli riporta, con lo scopo di ricordare, tramite un approfondito lavoro di ricerca archivistica, questi terribili episodi spesso trascurati e le toccanti testimonianze di questi sacerdoti che, guidati imperterriti dalla fede, consapevoli dei rischi, hanno adempiuto alla promessa di proteggere la loro comunità dal Male, governati dalla volontà di opporsi ai soprusi, subendo a volte la morte a volte la deportazione nei campi di concentramento, non mancando di testimoniare le indicibili barbarie perpetrate dai nazifascisti anche nella loro ritirata.
15,90 15,11

Una stella in campo. Giovanni Di Veroli dalla persecuzione razziale al calcio di serie A

Paolo Poponessi, Roberto Di Veroli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 112

Giovanni Di Veroli (1932-2018) detiene ancora oggi un primato, quello di essere l’unico calciatore ebreo romano ad avere giocato in serie A in una delle squadre della capitale, vincendo anche un trofeo nazionale importante. Con la maglia della Lazio conquistò infatti la Coppa Italia nel 1958. La figura di Di Veroli suscita interesse perché nel corso della sua vita ha attraversato per intero la storia italiana del Novecento, una vita iniziata nell’Italia fascista e che ha incrociato in seguito la persecuzione razziale, il terrore della guerra e il rischio di una possibile deportazione nei campi di sterminio assieme alla sua famiglia. Sfuggito alla razzia del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943, quando il Paese risorge, Di Veroli conosce il successo sui campi di calcio della serie A italiana e, conclusa l’attività sportiva, diventa un apprezzato imprenditore commerciale, sempre a Roma. Questa è la storia della vita di un ebreo romano che pare non conoscere paura e incertezza tanto da coinvolgersi negli anni della maturità, sia pure come testimone non combattente, in una guerra lontana dall’Italia come quella dei Sei Giorni del ’67 tra arabi e israeliani. Grazie alla sua passione per la fotografia potrà documentare i momenti salienti del conflitto attraverso le foto scattate mentre si trovava a fianco dei militari israeliani sulla linea del fuoco e contenute, insieme ad altre immagini e documenti d’archivio, in questo libro.
15,90 15,11

Correva l'anno 1943

Correva l'anno 1943

Maria Pusceddu

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 400

Questo libro, come spesso accade, è scaturito "per caso": dai divertenti aneddoti ed episodi che Maria Pusceddu raccontava ai propri nipoti è nata questa intensa raccolta di memorie, sostenute da una serie di fotografie e immagini che aiutano a "disegnare un'epoca", quella dell'Italia degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta. «Ho raccontato attingendo ai miei ricordi, mantenendo vive le sensazioni di allora e quindi riportando le cose come le avevo vissute a quelle età». Tra una biografia e uno spaccato storico dell'Italia di quegli anni, i ricordi fluiscono senza un ordine ben preciso, lasciando libero sfogo alla memoria per raccontare e narrare «un mondo, un modo di vivere, una modalità di sentire i rapporti tra le persone che ora sembra quasi sparito». Una storia che si definisce nella rievocazione di un passato pieno ed entusiasmante, ricco di vicende, relazioni e valori che sottolineano un certo distacco dalla realtà odierna, sempre più vicina a dinamiche tecnologiche capaci di indebolire il pensiero e la “capacità di arrangiarsi”. Questa testimonianza ripercorre gli anni che vanno dalla nascita dell'autrice (classe 1943) fino alla sua maggiore età, tra felici e complesse situazioni familiari, vicissitudini scolastiche, rapporti interpersonali, difficoltà emotive e un interesse particolare verso una prima, grande, rivoluzione tecnologica, quella dell'arrivo della televisione nelle famiglie italiane. Sono parole intime e autentiche quelle utilizzate da Maria Pusceddu per raccontare di sé ma soprattutto dei cambiamenti di un'epoca, di una vita vissuta a pieno in cui il lettore potrà rivivere, o scoprire, "i migliori anni" della storia italiana; senza mai dubitare della veridicità dei fatti poiché «non c'è una sola parola inventata: è tutto, forse incredibile, ma vero!».
24,90

La Resistenza a Tolè di Vergato. Storia di un paese, di una famiglia, di un uomo

Gabriella Sapori

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 324

Dopo la morte prematura del padre Guglielmo, classe 1910, la madre racconta all’autrice episodi taciuti della sua vita e della Resistenza toletana, affidandole alcune lettere e altri documenti. Stimolata dall’intima necessità di conoscere meglio quel padre di cui, nell’adolescenza, si è talora vergognata perché fascista, l’autrice interroga le due zie paterne e intervista i vecchi di Tolè che allargano i loro ricordi anche ad altre persone e a un territorio più vasto. Fonti d’archivio e testi di storia locale consentono un confronto tramite cui si fa strada una verità complessa e talora taciuta, la cui narrazione va dal 1943 ai primi anni Cinquanta e ha come teatro l’area bolognese e modenese nel raggio di una quindicina di chilometri da Tolè, key point della Linea Verde. Le lettere possedute dall’autrice acquisiscono così un valore storico perché rafforzano le testimonianze orali di fatti fino ad ora taciuti e mancanti nella Memoria della Resistenza bolognese. La documentazione, d’altronde, supporta tutti gli avvenimenti raccontati e talora li rettifica rispetto alle precedenti pubblicazioni. In relazione alla storia locale si dipana, puntuale, la grande Storia.
19,90 18,91

Una storia di vita

Una storia di vita

Alessandro Laguercia

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2020

pagine: 302

Il viaggio può essere parte della nostra vita o rappresentarla interamente, come ci dimostra questa testimonianza, un perfetto connubio tra romanzo e autobiografia. Il flusso di coscienza dell'autore ci guida tra ricordi di infanzia, dialetti, memorie di famiglia, legami amorosi, storie di emigrazione, viaggi e forti amicizie. Partendo dalla giovinezza vissuta nell'Italia del dopoguerra, al sincero sentimento che ancora lo lega alla moglie Diane – conosciuta in Grecia e sposata in Inghilterra – si arriva al decisivo trasferimento negli Stati Uniti, ai tanti viaggi e alla nascita di figli e nipoti. La coppia si confronterà con ostacoli, decisioni importanti, affronterà nuove culture, nuove realtà e nuove abitudini, cercando sempre di custodire i legami instaurati fino a quel momento, ma senza mai rinunciare a costruirne di nuovi. Una vita arricchita dalla presenza caleidoscopica di incontri e affetti, vissuta con dedizione al lavoro e sempre tesa al viaggio e alla scoperta. Viene offerta al lettore una vera e propria esplorazione del mondo, una storia di vita che mostra come il giusto equilibrio sia quello tra le radici e le ali.
14,90

Il piccolo sindaco. Con le mani tinte di carbone

Il piccolo sindaco. Con le mani tinte di carbone

Antenore Nobili

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2018

pagine: 124

Si intrecciano in questo volume le storie di vita dei ragazzi del Villaggio del Fanciullo, complesso religioso nato a Bologna nel dopoguerra per ospitare per lo più orfani del conflitto. A fare da sfondo c’è la singolare vicenda di Antenore Nobili, noto come il primo “piccolo sindaco” del Villaggio. Tra esperienze, avventure, amicizie e incontri con personaggi illustri ripercorreremo le vicissitudini che hanno caratterizzato un istituto unico nel suo genere.
14,90

Il mistero della vita. Ogni uomo è unico e parte di un sistema

Il mistero della vita. Ogni uomo è unico e parte di un sistema

Rossana Pirani

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2017

pagine: 80

Cogito ergo sum, queste poche cartesiane parole potrebbero racchiudere perfettamente il nucleo pulsante di quest'opera eclettica, dalle molteplici sfaccettature. Né poesia, né racconto, né diario, né trattato. Semplicemente il lento scorrere di parole a formare cascate di pensieri e riflessioni su una vita vissuta e su mille mai vissute, perché, come dice l'autrice: «Se l'universo è il mio tutto, io mi divido con la mia individualità e accompagno l'evoluzione di una Terra, di una parte di questa, di un continente, di una nazione, di una città, di una strada».
14,90

L'infinito, l'universo, l'umanità

L'infinito, l'universo, l'umanità

Rossana Pirani

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2015

pagine: 218

Scivolando su un filo di seta conosciamo la storia del mondo e di Ultima, dalle origini del cosmo ai giorni nostri. Ultima ci accompagna, con mano ferma e animo curioso e attento, attraverso le epoche del mondo, alla ricerca dell'Infinito. Accarezzando i primi atomi appena formati, sfiorando le code dei primi rettili, contempliamo la vita dei grandi dinosauri fino a stringere la mano al Primo Uomo. Un colpo di coda e il filo ci risucchia accanto a Ultima nei caotici eventi del Novecento e delle Guerre Mondiali. Una mamma, un papà, tre sorelle e tutto il resto di una numerosa famiglia, affrontano con coraggio le sfide di una guerra tanto tragica quanto enigmatica. Ma le avventure di Ultima a dorso del filo di seta continuano oltre la tragedia della guerra, in un mondo che doveva essere ricostruito, trovando nuove ed originali risposte ad alcune delle domande che da sempre inseguono l'Uomo e l'Umanità.
14,90

Mudir

Mudir

Alfonso Calabrese

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2013

pagine: 374

Questo libro autobiografico di Alfonso Calabrese ha un titolo abbastanza strano che viene spiegato subito nelle prime pagine. Il contenuto dei sei capitoli è soltanto la Parte Prima (che va da ottobre 1948 a dicembre 1985) di Tutta la mia prima vita che finisce nel marzo 2003. La Parte Seconda (da gennaio 1986 al marzo 2003) è ancora in fase di scrittura e sarà pubblicata, entro il 2014. Tutta la mia seconda vita verrà raccontata e pubblicata negli anni a venire.
15,00

La ninna nanna del Führer. Musica e cultura nel Terzo Reich

La ninna nanna del Führer. Musica e cultura nel Terzo Reich

Francesco Toso

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2012

pagine: 220

La ninna nanna del Führer mette in luce gli inquietanti legami fra arte e potere nella Germania di Hitler. Il Nazismo fece della musica un elemento fondante dell'identità nazionale e, sotto il controllo del ministro Goebbels, la rese una potente ed efficiente macchina di propaganda. Al pari delle forze militari e dei campi di sterminio, la musica fu profondamente coinvolta e si lasciò coinvolgere nelle scelte ideologiche del regime. Scatenò forze irrazionali, suscitò furori, materializzò i peggiori incubi che la mente umana potesse concepire. Al suono di allegre marcette e canzoni popolari, i deportati venivano accompagnati dai treni della morte fino alle camere a gas. Oppressi, perseguitati, ridotti a morti che camminano: la musica e l'arte più in generale furono l'unica ancora di salvezza capace di dar loro speranza anche nel fondo dell'abisso. La grande pianista Alice Herz-Sommer trovò salvezza solo grazie al suo pianoforte con cui poté dare conforto spirituale a tanti uomini. La scrittrice di favole per bambini Ilse Weber, nonostante il dottor Mengele avesse deciso che potesse vivere, scelse di morire accanto a suo figlio e a molti altri piccoli innocenti cantando per loro, all'interno della camera a gas, una ninna nanna che lei stessa aveva composto. Se gli uomini scompaiono, la musica però sopravvive cosicché noi possiamo prestare ascolto alla voce di un'arte che canta la tragica vicenda dell'Occidente sull'orlo dell'abisso.
14,90

Memorie di una vita

Memorie di una vita

Paolo Pretolani

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2012

pagine: 182

14,90

Fin qui il mio tempo. Immagini e testimonianze riflesse dallo specchio della memoria

Fin qui il mio tempo. Immagini e testimonianze riflesse dallo specchio della memoria

Rossana Pirani

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2012

pagine: 284

La protagonista di questo libro è Rossana, che si racconta da sé. Nasce a Bologna nel 1926, in una famiglia ebraica per parte di padre. La sua vita si snoda a cavallo del ventesimo secolo e viene frammentata da tre importanti periodi storici: la dittatura fascista, la guerra e il dopoguerra. L'infanzia di Rossana, vissuta nella calorosa e chiassosa Napoli, trascorre serena, malgrado i primi dubbi riguardo alla sua "diversità", è una bambina vivace, appassionata, curiosa, educata al rispetto per se stessa e per gli altri. Nel '38 vi è il ritorno repentino a Bologna. La promulgazione delle leggi razziali scompagina all'improvviso la famiglia: cominciano i divieti, le umiliazioni e la precarietà. Poi lo scoppio della guerra con i bombardamenti, le peregrinazioni, le paure. La famiglia di Rossana affronterà le perdite, lo smarrimento, l'insicurezza aggrappandosi all'amore, alla vita stessa, creando dalle macerie una scuola e ridando speranza ai bambini di un intero quartiere. Infine la conclusione di quel folle conflitto. È il ritorno alla vita? Rossana vuole sperarlo: sfidando la sorte, malgrado le sue fragilità e insicurezze per il rifiuto che aveva vissuto, studia e si laurea. Rimangono però i fantasmi del passato, tutti quei morti, dentro e fuori dai campi di concentramento, che vuole ricordare, sempre, perché sono parte di lei. Ed è per questo, che decide di testimoniare.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.