Phronesis: Theologica
La risurrezione di Gesù. Un'indagine
Adriano Virgili
Libro: Libro in brossura
editore: Phronesis
anno edizione: 2023
pagine: 208
Dalla prefazione di Angelo D'Agostino: "Nessuno si illuda [...] che Virgili sia un ingenuo apologeta e che il libro che ha tra le mani sia un trattatello fazioso e risibile. Sarebbe un grande errore! Si scontra su un terreno filosofico con teste pensanti come Hume; su quello storico con miticisti come R. Carrier. Parla agli scettici con la terza via di Tommaso d'Aquino, dialoga e argomenta di continuo con studiosi rinomati come R. Brown, R. Bauckham e L. Hurtado. Arriva ai suoi obbiettivi senza mai zoppicare: conosce e usa la patristica, le fonti giudaiche, la letteratura intertestamentaria e la storia della ricerca sul Gesù storico. Il metodo adottato, quello minimalista, non gli impedisce di prendere le proprie decisioni critiche su alcuni argomenti come quello del vaticinium ex eventu nella parte terza del libro. Indizio, quest'ultimo, dell'obbiettività e serietà scientifica dell'autore. La mia prima impressione appena finito di leggerlo è stata quella di aver letto un manuale di teologia multi-disciplinare con un unico obbiettivo. [...] Un libro che si preoccupa dell'intelletto tanto quanto dell'anima."
L'amicizia nuziale. Il sacramento del matrimonio in Sant’Agostino e San Tommaso D’Aquino
Gabriele Giordano M. Scardocci
Libro: Libro in brossura
editore: Phronesis
anno edizione: 2022
pagine: 115
Provare a riflettere e meditare sul sacramento del matrimonio in un contesto culturale che sta cercando di riscoprire le basi della sua società è l’intento di questo libro.Attingendo alla ricchezza della sapienza di due grandi dottori della Chiesa: Sant’Agostino D’Ippona, col suo splendido De Bono Coniugali e a San Tommaso D’Aquino, a partire dei testi del Supplementum e della Summa Contra Gentiles di San Tommaso D’Aquino. L’apporto del Dottore della Grazia e del Dottore Comune al dibattito attuale sul matrimonio e sulla famiglia è fondamentale per chiarire le idee su questo splendido sacramento e al contempo per proporre nuove piste di riflessione teologica e catechetica feconde anche all’interno del panorama ecclesiale attuale.