fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pitagora: Forme della cultura

L'immagine equivalente. Corrispondenze tra cinema e letteratura da Dante a Robbe-Grillet

L'immagine equivalente. Corrispondenze tra cinema e letteratura da Dante a Robbe-Grillet

Angelo Moscariello

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 240

Tra la letteratura di tutti i tempi e il cinema esistono delle corrispondenze tecnico-formali "extratemporali" davvero sorprendenti. L'autore ne esamina alcuni casi attraverso l'analisi comparata di opere di scrittori e di registi (Gombrowick-Polansky, Silone-Losey, Callimaco-Godard) e più in generale, attraverso l'individuazione di eventuali possibili equivalenze tra i due linguaggi. Lo studio muove dalla constatazione della crescente integrazione in atto tra le arti e, pur nel rispetto della specificità di esse, guarda alla nozione di "translettura" oggi richiesta dalla contaminazione dei linguaggi e dall'apparire sulla scena della nuova narrativa "global". A riprova l'autore fornisce esempi di letture "filmiche" di scrittori vissuti "dopo" il cinema (tra cui, ad esempio, Cortazar e Palahniuk), ma anche "prima" di esso (tra cui Dante e Pascoli), e di visioni "letterarie" di registi contemporanei (Truffaut e De Oliveira).
17,00

Tito Maccio Plauto. Poenulus

Tito Maccio Plauto. Poenulus

Andrea Aragosti

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 340

Il volume è elettivamente rivolto agli studenti universitari dell'indirizzo filologico-classico che possono, con questo nuovo strumento, accedere grazie ad una traduzione puntuale e ad un commento molto ampio, alla più complessa delle commedie plautine superstiti. L'impegno esegetico è costantemente sorvegliato e messo a confronto con i difficili problemi presentati con frequenza dal testo e evinti dagli apparati delle migliori edizioni critiche, soprattutto quelle di W. Lindsay e F. Leo: il testo presentato è, per conseguenza, orientato criticamente, mentre in nota viene dato generalmente conto del dibattito sui punti controversi, di modo che lo studente e lo specialista possano farsi un'idea non superficiale dello status quaestionis. Abbondano, anche, osservazioni di carattere lessicale, sintattico, storico-linguistico e storico-letterario, alcune organizzate in vere introduzioni, come quella sul modello greco presumibile. Sono introdotte dettagliatamente anche le sezioni più problematiche, in particolare quella in lingua punica che apre e poi sostanzia il cosiddetto V atto. La novità in un commento di questo tipo consiste nell'analisi, scientifica e aggiornata, dei due cantica che ornano la commedia, scanditi e problematizzati. È emblema del rigore estremo con cui il lavoro è condotto, la Praefatiuncula in latino che apre il volume incentrata sui criteri ecdotici.
25,00

I frammenti dai «Milesiarum libri» di L. C. Sisenna

I frammenti dai «Milesiarum libri» di L. C. Sisenna

Andrea Aragosti

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2001

pagine: 112

14,00

Studi di retorica oggi in Italia 1997

Studi di retorica oggi in Italia 1997

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1998

pagine: 124

11,00

Ethos e consenso nella teoria e nella pratica dell'oratoria greca e latina
15,00

Il senso di colpa. Saggio sui limiti della responsabilità individuale
15,00

La croce del tempo. Itinerari filosofici

Claudio Tugnoli

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1996

pagine: 140

9,00 8,55

Poeti al cinema

Poeti al cinema

Angelo Moscariello

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1996

pagine: 200

14,00

Retorica della comunicazione nelle letterature classiche

Retorica della comunicazione nelle letterature classiche

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1990

pagine: 284

17,00

La letteratura latina e i metodi attuali della critica

La letteratura latina e i metodi attuali della critica

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1990

pagine: 268

17,00

Petronio: l'episodio di Quartilla (Satyricon 16-26.6)
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.