fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pitagora: I beni culturali e l'ambiente

Il mercato dell'arte e le case d'asta. Valutazione diagnsotico-analitica e economico-finanziaria. L'autentico, il falso, il riprodotto nel settore dei beni culturali

Il mercato dell'arte e le case d'asta. Valutazione diagnsotico-analitica e economico-finanziaria. L'autentico, il falso, il riprodotto nel settore dei beni culturali

Salvatore Lorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2010

pagine: 208

Le case d'asta operano da anni in un mercato di compra-vendita basato su una valutazione dell'opera d'arte di carattere, piuttosto che tecnico-diagnostico-matericoconservativo, storico-artistico da cui consegue la valutazione di carattere economicofinanziario. Si ritiene, quindi, necessario accompagnare e completare la valutazione soggettiva, ancorché proveniente da esperti di prestigio, con una valutazione oggettiva, quale risultato dell'impiego di metodologie scientifiche e di tecnologie diagnostico-analitiche, fondamentalmente non distruttive, non invasive e non manipolative, allo scopo di confortare o confutare la precedente valutazione e, dunque, rendere affidabile il prodotto con il suo significato storico-artistico e corrispondentemente con il suo valore mercantile. Questi gli argomenti: Il bene culturale come bene economico. La situazione attuale nell'ambito della valutazione economica di un'opera d'arte. Le case d'asta. Motivazione endogene ed esogene che spingono alla vendita e all'acquisto delle opere d'arte. La valutazione soggettiva ed oggettiva alla base dell'attribuzione, dell'autenticità, della verifica dello stato di conservazione di un'opera d'arte. L'importanza delle tecnologie diagnostiche e analitiche. La tutela del patrimonio culturale: il codice dei beni culturali e del paesaggio.
24,00

Anamnesi storica, indagini analitico-diagnostiche e monitoraggio ambientale: alcuni casi di studio nel settore dei beni culturali

Anamnesi storica, indagini analitico-diagnostiche e monitoraggio ambientale: alcuni casi di studio nel settore dei beni culturali

Salvatore Lorusso, Chiara Matteucci, Andrea Natali

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 288

In questo volume viene fondamentalmente tracciato un percorso metodologico, che è applicato a ciascun studio in esame e che comprende le seguenti fasi procedurali: finalità dell'indagine e problematica da affrontare, anamnesi e valutazione storico-artistica del manufatto nell'ambito del corrispondente contesto sociale-economico-culturale, tecniche diagnostiche e analitiche impiegate, risultati e risposte alla problematica proposta, considerazioni finali. Questa raccolta può a ragione fornire un valido contributo per la formazione dei conservatori, costituendo anche un supporto significativo per quanti operano nell'ambito della tutela e della valorizzazione dei manufatti di interesse storico-artistico, archeologico, architettonico, archivistico, librario e musicale.
28,00

Caratterizzazione, tecnologia e conservazione dei manufatti tessili

Caratterizzazione, tecnologia e conservazione dei manufatti tessili

Salvatore Lorusso, Luciano Gallotti

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 608

Questo libro descrive storicamente e tecnicamente il corretto percorso metodologico da tener presente per tutelare e valorizzare questi beni culturali. Questa la sequenza degli argomenti trattati: Introduzione alla storia dei manufatti tessili. Classificazione e proprietà delle fibre tessili. Fibre tessili naturali. Fibre artificiali e sintetiche. La tecnologia delle fibre tessili. L'evoluzione dell'arte tintoria e i coloranti naturali. Le tecnologie di tintura e rifinizione. Classificazione dei manufatti tessili. Identificazione di fibre e tessuti. Metodiche analitiche applicabili all'analisi tessile. Il deterioramento dei tessuti. Metodi di intervento. App.1: Tensioattività e tensioattivi. App.2: Solventi organici.
42,00

Caratterizzazione, tecnologia e conservazione dei manufatti cartacei

Caratterizzazione, tecnologia e conservazione dei manufatti cartacei

Salvatore Lorusso

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2006

pagine: 168

In questo volume vengono trattati i seguenti argomenti: I materiali cartacei. La tecnologia di fabbricazione della carta. Prove di valutazione della carta. La degradazione dei materiali cartacei. La deacidificazione di massa: un intervento conservativo indispensabile per i moderni beni culturali cartacei. Stabilità e durabilità dei materiali librari: metodi di indagine. La progettazione del ciclo di restauro. Il restauro e la conservazione del materiale cartaceo. Nota codicologica per servire allo studio dei supporti cartacei. Tecnologie analogiche e digitali nella documentazione, fruizione ed archiviazione dei manufatti cartacei.
19,00

La contaminazione ambientale ed il degrado dei materiali di interesse storico-artistico

La contaminazione ambientale ed il degrado dei materiali di interesse storico-artistico

Salvatore Lorusso, Maurizio Mirabelli, Giuseppe Viviano

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2006

pagine: 280

In questo volume vengono trattati i seguenti argomenti: L'ambiente e le sue componenti essenziali. La questione ambientale: ecologia ed economia. Lo studio dei beni ambientali e culturali. La contaminazione chimica. Le cause del degrado. Effetti degli inquinanti chimici sull'ambiente e sui materiali. Degrado di alcuni tipi di materiali. Sistemi di contenimento e metodologie di rilevamento degli inquinanti. Aspetti normativi. Conclusione: l'ambiente nel restauro dei beni culturali. L'inquinamento nei centri urbani. Riflessioni su ambiente e beni culturali. Biologia, ambiente e beni culturali. Scavo, ambiente, conservazione. I delicati equilibri intercorrenti fra manufatto storico e ambiente.
28,00

La tutela e la valorizzazione dei manufatti di interesse storico in archeologia navale

La tutela e la valorizzazione dei manufatti di interesse storico in archeologia navale

Salvatore Lorusso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 340

Nell'intento di approfondire il percorso formativo per quanti si occupano delle problematiche inerenti al settore dei beni culturali e, in particolare, dei beni archeologici navali, è pubblicato il presente volume. Lo svolgimento e la trattazione degli argomenti rispondono ad una esigenza e ad un bisogno ritenuti capillari per i fruitori di un comparto tanto importante, anche sotto l'aspetto reddituale, qual è quello di tali manufatti. La concreta articolazione delle problematiche descritte rappresenta il risultato dell'organico coordinamento delle competenze di carattere tecnico-sperimentale e storico-umanistico, costituendo la base formativa fondamentale per le nuove professionalità del settore. Questa la sequenza dei capitoli: Aspetti introduttivi: la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. La storia delle imbarcazioni. I materiali costituenti i manufatti in archeologia navale. I materiali di origine organica. I materiali di origine inorganica. L'ambiente di ritrovamento dei beni di archeologia navale. Il degrado dei manufatti. Il recupero e la tutela del patrimonio archeologico subacqueo. Tecniche diagnostiche e analitiche. Restauro, conservazione e manutenzione dei manufatti. La musealizzazione: gestione, fruizione, valorizzazione. Alcuni casi di studio.
25,00

Restauro, manutenzione, conservazione dei beni culturali: materiali, prodotti, tecniche

Restauro, manutenzione, conservazione dei beni culturali: materiali, prodotti, tecniche

Cesare Fiori, Ruggero Pentrella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pitagora

anno edizione: 2003

pagine: 280

28,00

La diagnostica per il controllo del sistema manufatto-ambiente. Alcune applicazioni nel settore dei beni culturali

La diagnostica per il controllo del sistema manufatto-ambiente. Alcune applicazioni nel settore dei beni culturali

Salvatore Lorusso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pitagora

anno edizione: 2002

pagine: 320

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.