fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Plus: Atti di convegno

Fun 2004. Third International Conference on Fun with Algorithms

Fun 2004. Third International Conference on Fun with Algorithms

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 256

20,00

La tutela delle minoranze nelle società quotate. Studi in memoria di Alessandro Cerrai

La tutela delle minoranze nelle società quotate. Studi in memoria di Alessandro Cerrai

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 208

Il volume vuole essere un 'tributo' alla memoria del compianto prof. Cerrai, docente di Diritto commerciale all'Università di Pisa, prematuramente scomparso pochi anni fa. Al suo interno sono raccolti gli autorevoli contributi di prestigiosi esperti di diritto commerciale, alcuni dei quali sono stati suoi collaboratori e colleghi, presentati al convegno dedicato alla figura del prof. Cerrai, voluto e coordinato dal prof. Antonio Piras.
16,00

Risanamento e liquidazione delle banche e degli altri intermediari finanziari

Risanamento e liquidazione delle banche e degli altri intermediari finanziari

Elisabetta Bani

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 78

Il volume raccoglie le relazioni che docenti e studiosi di temi attinenti il diritto fallimentare sono stati invitati a tenere nel corso dell'anno accademico 2002 - 2003 per studenti e dottorandi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, all'interno del ciclo dei seminari dedicati a Risanamento e liquidazione delle banche e degli altri intermediari finanziari. I temi trattati convergono, perché i contributi più generali afferenti il nuovo diritto concorsuale (l'europeo già vigente e l'italiano ancora atteso) si integrano ai temi più propri del diritto bancario e finanziario, quali sono, per esempio, i presupposti e gli sbocchi delle crisi bancarie, ovvero la liquidazione dell'attivo e la cessione "in blocco" dell'azienda bancaria. All'epoca in cui furono tenuti i seminari l'attesa era grande per tre riforme percepite - tanto dalla comunità degli studiosi del diritto, quanto del mondo economico - come riforme di struttura. E l'attesa era ancor più grande al pensiero che l'una doveva essere interconnessa all'altra.
9,00

Risanamento e liquidazione delle banche e degli intermediari finanziari

Risanamento e liquidazione delle banche e degli intermediari finanziari

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 148

Il volume raccoglie le relazioni che docenti e studiosi di temi attinenti il diritto fallimentare sono stati invitati a tenere nel corso dell'anno accademico 2002 2003 per studenti e dottorandi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, all'interno del ciclo dei seminari dedicati a Risanamento e liquidazione delle banche e degli altri intermediari finanziari. I temi trattati convergono, perché i contributi più generali afferenti il nuovo diritto concorsuale (l'europeo già vigente e l'italiano ancora atteso) si integrano ai temi più propri del diritto bancario e finanziario, quali sono, per esempio, i presupposti e gli sbocchi delle crisi bancarie, ovvero la liquidazione dell'attivo e la cessione "in blocco" dell'azienda bancaria
12,00

Proceedings of the International Workshop on «Neutron Capture Theory»

Proceedings of the International Workshop on «Neutron Capture Theory»

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 220

12,00

Proceedings of 2003 Tyrrhenian International Workshop on Remote Sensing

Proceedings of 2003 Tyrrhenian International Workshop on Remote Sensing

Enzo Dalle Mese

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 714

60,00

Comunicazione e sordità

Comunicazione e sordità

Roberto Ajello

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 136

Il tema della comunicazione dei sordi presuppone il contributo di diverse prospettive disciplinari e coinvolge sia lo studio delle lingue dei segni come sistemi linguistici veri e propri e uniche lingue naturali per i non udenti, sia lo studio delle caratteristiche delle lingue vocali così come sono apprese ed utilizzate dai non udenti. Cosa sappiamo della lingua italiana dei segni? Quali indicazioni ci offrono le lingue dei segni sulle origini del linguaggio? Cosa succede nel cervello quando si segna? Esiste la poesia in lingua dei segni? A queste e ad altre domande si propone di rispondere il presente lavoro, che raccoglie le relazioni presentate in occasione di una giornata di studio organizzata dall'Università di Pisa.
8,00

Officina del teatro europeo (L'). Vol. 2: Teatro musicale

Officina del teatro europeo (L'). Vol. 2: Teatro musicale

Alessandro Grilli, Anita Simon

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 164

Gli studi raccolti in questo volume cercano di esplorare in un ambito cronologico assai vasto (dall'opera lirica di primo Ottocento alla prassi contemporanea) le risultanti di un sistema di forze tutt'altro che lineare, generato appunto dalla dialettica fra "alto" e "basso" e dalla tensione fra conformità ai codici e trasgressione. Il volume, che insieme a un altro sul teatro di parola presenta gli atti dei convegni di studi svolti nell'ambito di una ricerca interuniversitaria sul tema: "Lo sperimentalismo nella storia del teatro occidentale", mette a confronto la riflessione di musicologi e storici della cultura con l'esperienza diretta di librettisti, critici musicali e compositori.
12,91

Heri et hodie. Figure di Cristo nella storia. Atti del Convegno

Heri et hodie. Figure di Cristo nella storia. Atti del Convegno

Gianfranco Fioravanti

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 224

La figura di Gesù di Nazareth, proclamato Messia e figlio di Dio dalle comunità cristiane, considerato dall'Islam come uno dei grandi profeti, riconosciuto figlio d'Israele da settori importanti della cultura ebraica contemporanea, discusso e reinterpretato, fin dall'illuminismo, dalla cultura laica dell'Occidente è e continua ad essere centrale per la nostra civiltà.
18,08

Officina del teatro europeo (L'). Vol. 1: Performance e teatro di parola

Officina del teatro europeo (L'). Vol. 1: Performance e teatro di parola

Alessandro Grilli, Anita Simon

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 496

Teatro e sperimentazione sono un binomio inscindibile perché nessuna altra pratica artistica più di quella teatrale ha rivelato accanimento e costanza nel forzare i limiti dei codici alla continua ricerca di nuove forme di significazione. Gli studi qui raccolti partono appunto dall'ipotesi di lavoro che l'esplorazione sperimentale costituisca una delle principali dinamiche evolutive del teatro fin dalle sue origini. I temi affrontati spaziano dal teatro greco fino alla prassi teatrale contemporanea. Il volume, insieme a un altro specificamente dedicato al teatro musicale, raccoglie gli atti dei cinque convegni di studi svolti nell'ambito di una ricerca interuniversitaria sul tema: "Lo sperimentalismo nella storia del teatro occidentale".
25,82

Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. «Il senso della psicosi»

Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. «Il senso della psicosi»

Rita Bruschi

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 208

Silvano Arieti, nato a Pisa nel 1914 e morto a New York nel 1981, divenne probabilmente il più famoso psichiatra americano dei suoi tempi, avendo pubblicato studi fondamentali sulla schizofrenia, la depressione, la cognizione e la creatività, e avendo diretto il monumentale American Handbook of Psichiatry, su cui sono formate almeno due generazioni di psichiatri. Il Convegno di cui sono qui raccolti gli Atti ha inteso non solo rendere a questo insigne studioso il giusto riconoscimento del ruolo ricoperto nella storia della psichiatria, ma anche offrire una meditata valutazione sulle prospettive di ulteriore elaborazione insite in tutta la sua opera.
14,46

Da Molière a Marivaux

Da Molière a Marivaux

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 132

Il volume raccoglie una serie di studi presentati ad un convegno che concludeva a Pisa, con la partecipazione di eminenti studiosi italiani e stranieri, un biennio di ricerche coordinate e convergenti di gruppi di ricercatori dell'Università di Pisa, Roma "La Sapienza" e Bari sulla forma-Commedia in Francia tra la fine dell'opera di Molière e l'estremo riassetto strutturale e tematico che Marivaux seppe darle. Gli studi sondano questa problematica complessa introducendo rilevanti proposte di periodizzazione e di articolazione della materia ed aperture storico-critiche originali, a partire da alcune significative rivisitazioni della stessa opera di Molière, nell'intento di stimolare ulteriori approfondimenti e confronti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.