Plus: Atti di convegno
Gli altri Futurismi. Futurismi e movimenti d'avanguardia in Russia, Polonia, Cecoslovacchia, Bulgaria e Romania. Atti del convegno internazionale (Pisa, giugno 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 168
La diffusione del futurismo italiano nell'Europa centro-orientale è un tema finora stranamente rimasto ai margini negli studi e nelle bibliografie sui rapporti tra il futurismo italiano e le altre culture. I contributi raccolti in questo volume sono stati presentati al convegno Gli altri futurismi. Futurismi e movimenti d'avanguardia in Russia, Polonia, Bulgaria e Romania, tenutosi a Pisa nel giugno 2009
Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 176
Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su tematiche connesse all'organizzazione e alle attività parlamentari. Già il titolo, Studi pisani sul Parlamento, intendeva indicare l'intenzione di dar vita a un appuntamento capace di rinnovarsi nel tempo, così come i cicli seminariali che dal 1997 segnano un momento importante nell'attività di formazione promossa dalla Scuola.
PisAqua 2010. Giornate tecnico-scientifiche di studio sull'acquacoltura. Atti del Convegno (Pisa, 6-7 maggio 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 132
Tra tutti i settori delle produzioni animali. L'acquacoltura è forse quello che più di altri ancora presenta maggiori potenzialità di espansione. Il suo trend di crescita ne è senz'altro un'importante testimonianza. Ciononostante, negli ultimi anni, circostanze di ogni genere (globalizzazione, crisi economica, competizione intracoinunilaria) stanno facendo sì che a livello nazionale questo trend risulti fortemente penalizzato e in sofferenza. In questo contesto generale, il contributo della ricerca scientifica assume un ruolo cruciale. Infatti, solo se questa è in grado ili porsi al fianco del mondo produttivo, stimolandone rinnovazione e trovando soluzioni pratiche alle problematiche di allevamento in maniera più efficiente di quanto non abbia fatto in passato, l'intero settore potrà tornare a livelli ili efficienza produttiva e competitività del lutto in linea con le peculiari potenzialità tecniche, professionali nonché ambientali, che lo contraddistinguono. Credendo fortemente in questo approccio e riconoscendo nel territorio toscano un ambiente ideale per lo sviluppo "ecosostenibile" di questa attività (arcipelago e coste), la Regione Toscana, attraverso l'ARSIA e gli istituti di ricerca italiani, tra cui la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Pisa, hanno investito risorse finanziarie e umane per sviluppare la ricerca in acquacoltura, promuovendo e partecipando a progetti di ricerca in stretta collaborazione con le imprese del settore.
Metapsicologia. Quali confini? Atti del Convegno (Pisa, 17 aprile 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 104
Il dibattito degli autori di questo volume si è svolto a partire dall'interrogativo se l'apparato psichico si debba considerare una parte dell'individuo o se rappresenti il tutto, secondo una prospettiva monistica. La "scienza dell'inconscio", come è stata definita la metapsicologia, porterebbe quindi a fare ricorso allo speculare, teorizzare e fantasticare e si potrebbe pertanto ipotizzare essere senza confini.
Transplant nursing: current practice, future challenges
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 128
Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 248
Il tema affrontato nelle relazioni che compongono il presente volume concerne uno dei problemi chiave del diritto parlamentare: il rapporto fra gli Esecutivi e le Assemblee elettive. Il Parlamento italiano, i Consigli regionali ed il Parlamento europeo hanno elaborato, nel corso della loro più o meno lunga attività, norme, consuetudini e prassi in questo ambito cruciale per l'attività di quelle Assemblee. Esse vivono sospese fra la necessità di dibattere e far conoscere le questioni in agenda e quella, altrettanto pressante, di consentire agli Esecutivi un'approvazione dei loro provvedimenti normativi il più possibile rapida e, soprattutto, senza interventi emendativi che alterino l'equilibrio raggiunto in sede governativa a seguito di accordi e concertazione con altri soggetti (autonomie territoriali, parti sociali). Nel corso degli incontri, dunque, sono stati presentati e valutati i risultati raggiunti, al fine di verificare se e quale sia il modello di relazione Assemblee - Esecutivi da applicare alle Assemblee dei diversi livelli di governo, per contemperare le diverse esigenze in gioco.
Sport e ordinamenti giuridici. Atti del Seminario congiunto tra il Dottorato di diritto privato e la Scuola di Dottorato di giustizia costituzionale e...
Luciano Bruscuglia, Roberto Romboli
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 340
Il volume raccoglie gli atti del quarto seminario congiunto organizzato dal Dottorato di diritto privato e dalla Scuola di dottorato di giustizia costituzionale e diritti fondamentali, svoltosi a Pisa l'11 aprile 2008 con ad oggetto l'Ordinamento sportivo. Nonostante nella Costituzione - così come approvata dall'Assemblea costituente - non vi fosse alcun riferimento esplicito allo sport, né inteso come diritto da tutelare né come competenza da ripartire, non sorprende come gli studiosi abbiano comunque ritenuto che potesse individuarsi in via ermeneutica una copertura costituzionale alla pratica sportiva attraverso il rinvio, in particolar modo, agli artt. 2, 18 e 32 Cost., sottolineando in tal senso la possibilità di configurarla come un diritto inviolabile dell'uomo, da esercitarsi in forma singola od associata, potenzialmente strumentale alla tutela psicofisica della salute degli individui.
Crossing time and space. Shakespeare translations in present-day Europe. Ediz. inglese
Carla Dente, Sara Soncini
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 128
La sicurezza sulle strade della città. Andare a scuola: pedoni e ciclisti. Atti del Convegno (Lucca, 24 febbraio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 186
Andare a scuola è un'azione semplice, ordinaria, ma la complessità e l'inadeguatezza del sistema viario hanno caratteristiche particolari se viste con gli occhi di un pedone, a partire da quelli dei bambini ma anche degli adulti che li accompagnano. A partire da questo specifico punto di vista il convegno è stato l'occasione per Enti Locali, Università e professionisti, di confrontarsi ed approfondire punti di forza e di debolezza dei percorsi dei pedoni e dei ciclisti sul nostro territorio. Sono state centrali le esperienze di altre città che su questo tema si sono già misurate producendo sperimentazioni e buone pratiche. Per tutti questi motivi gli atti costituiscono un valido strumento per favorire la circolazione delle informazioni e delle proposte, con l'obiettivo e la speranza di contribuire ad abbassare la percentuale di incidentalità che quotidianamente segna la vita di molte famiglie.
Ricordo di Alberto Aquarone. Studi di storia. Atti del Convegno (Pisa, settembre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 224
Vengono raccolti in questo volume gli Atti del Seminario di studio dedicato ad Alberto Aquarone, che si è tenuto nel settembre 2006 nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, dove egli ha insegnato per oltre un decennio. È il terzo appuntamento dopo quello del 1986, celebrato sempre a Pisa nel primo anniversario della scomparsa, e del 1995 alla LUISS di Roma, nella ricorrenza del decennio. Questo,di cui si presentano gli Atti, ha un carattere, per così dire,familiare, perché circoscritto a suoi laureati, ora docenti, ed a loro allievi, riuniti appunto in una sorta d'ideale discendenza e comune origine di studiosi. Gli interventi vengono pubblicati nell'ordine in cui sono stati svolti nelle tre mezze giornate del Seminario, da cui risulta agevolmente la distinzione di essi, fra quelli incentrati più direttamente sulla fisionomia umana e di studioso di Aquarone,quelli dedicati a tematiche da lui esplicitamente affrontate ed altri ancora, relativi a problemi e periodi di cui anch'egli si è occupato, ma di contenuto e argomento diversi. L'insieme di questi apporti dovrebbe suggerire,almeno parzialmente,oltre alla permanenza di un legame e di una continuità nella considerazione degli studi storici,anche la varietà degli interessi e dei problemi affrontati da Aquarone.
Politiche sociali e terzo settore nel territorio livornese. Una ricognizione
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 304
Il 16 novembre 2005 il Parlamento ha approvato la riforma della seconda parte della Costituzione con il voto favorevole dei soli partiti della maggioranza di governo. Su questa riforma si svolgerà nei prossimi mesi un referendum, nel quale i cittadini potranno decidere se confermare o meno le scelte dei propri rappresentanti. Da qui la decisione di pubblicare il testo della seconda parte della Costituzione risultante dalla riforma (con a fronte gli articoli nella formulazione vigente), preceduti da una breve introduzione in cui si danno alcune indicazioni esplicative delle principali innovazioni.
L'opera prima dell'opera. Fonti, libretti, intertestualità
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 216
Il libretto d'opera è stato spesso relegato nelle lande amene della letteratura di consumo. Solo in anni recenti il giudizio degli addetti ai lavori, fondato sulla valorizzazione del libretto in più prospettive (drammaturgica, musicologica, storico-culturale, oltre che letteraria), è riuscito a determinare un aggiustamento di rotta anche nel sentire comune, e a rendere sempre meno marcato il divario nella concezione del libretto come prodotto commerciale e come opera d'arte. Questo volume si propone di apportare un contributo al campo relativamente giovane della librettologia, confermando la proficuità, dell'approccio multidisciplinare e dell'ampia varietà di orientamenti metodologici che ne risulta.