Pontecorboli Editore: Atlante
Turismo e itinerari culturali in Sicilia
Salvatore Cannizzaro, Gian Luigi Corinto
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 98
Il turismo culturale, opportunamente organizzato in percorsi che collegano luoghi ameni di particolare interesse e bellezza, appare la declinazione migliore del paradigma della sostenibilità. Lo sviluppo sostenibile dell’industria turistica è compatibile solo con modelli di comportamento imprenditoriale e di fruizione più responsabili e rispettosi del patrimonio culturale e naturale. Intraprendere un itinerario culturale non è solo beneficiare di un prodotto turistico, significa soprattutto praticare un’esperienza che provoca una mutazione positiva dell’anima. Il patrimonio territoriale siciliano, da tempo base materiale e culturale per la realizzazione di molti itinerari turistico-culturali, custodisce molte altre potenzialità in attesa di essere valorizzate. La vitalità delle iniziative già intraprese deve essere affiancata dall’ideazione, l’organizzazione e continua gestione di nuovi itinerari culturali: qualsiasi politica di programmazione non è tale se non è continua, lungimirante, flessibile, attenta a cogliere le opportunità e affrontare le sfide poste dal mutare del contesto.
About the journey. Stasis, chiasmus and interruptions. A geography essay
Giovanni Messina
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 70
Ambiente cultura territorio. Saggi di geografia culturale
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 198
La geografia umana è la disciplina scientifica che studia come le società di esseri umani costruiscono i luoghi nei quali vivono, come usano la superficie della Terra, come i fenomeni sociali si distribuiscono nello spazio e come gli stessi esseri umani abbiano consapevolezza e coscienza dei fenomeni connessi con l'idea di spazio e di distanza. La disciplina è maturata lungo molteplici fronti, variando nel tempo approcci, metodi e argomenti di maggiore interesse. All'interno della geografia umana, la branca di studi che prende il nome di geografia culturale si è distinta come autonomo campo di studio inizialmente in reazione alle teorie deterministiche ambientali, prevalenti ancora fino ai primi decenni del Ventesimo secolo. Al fine di comprendere meglio, e fino in fondo, i meccanismi sottesi alle relazioni uomo-ambiente, prima la geografia culturale, della cosiddetta Scuola di Berkeley, poi la nuova geografia culturale, con il contributo di molti geografi di ogni parte del mondo, hanno progressivamente accolto i metodi di indagine di altre discipline. Testi di Grazia Arena, Salvatore Cannizzaro, Gian Luigi Corinto, Leonardo Mercatanti, Maria Sorbello. Prefazione di Andrea Riggio.

