fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontecorboli Editore: Stranieri e Firenze

Edoardo Shuré e Margherita Albana Mignaty a Firenze. Un incontro di anime

Paola Maresca

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 74

La città di Firenze è il palcoscenico di una storia d’amore molto particolare: quella divampata tra Margherita Albana Mignaty ed Edoardo Shuré. Entrambi avevano a Firenze un appuntamento con il destino. Margherita, approdata a Firenze nel 1848, riunisce attorno a sé un cenacolo di menti brillanti e liberali. Edoardo Shuré, che arriva a Firenze nel 1871, appena conosce Margherita se ne innamora all’istante, e Margherita, irresistibilmente attratta, fin da subito ne ricambia il sentimento. Margherita sarà l’unica passione della vita di Schuré, “sorella nella passione e nell’ideale”; sarà lei ad ispirargli la sua più famosa opera I Grandi Iniziati e a lei Edoardo dedicherà i suoi scritti immortalandola nel suo libro Donne Ispiratrici. La storia d’amore, che sboccia negli anni settanta dell’Ottocento a Firenze, tra Edoardo Shuré e Margherita Albana Mignaty si può veramente definire un incontro di anime. Edoardo e Margherita, quando si incontrano, vengono da esperienze estremamente diverse, eppure il loro amore fu travolgente, quasi che le loro anime si fossero riconosciute e nel riconoscersi subito amate.
11,50 10,93

D.H. Lawrence e Frieda a Firenze. L’amante di Lady Chatterley

Nicoletta Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 124

Più volte D.H. Lawrence, nel suo continuo viaggiare, da solo o con la moglie Frieda, soggiorna a Firenze. Qui scrive poesie poi inserite in Birds, beasts and flowers. Qui ambienta le pagine più belle de La verga di Aronne. Ma, soprattutto, qui scrive L’amante di Lady Chatterley. Lo scrive sulle colline, a Villa Mirenda, dove i Lawrence vivono, tra una fuga e l’altra, per ben due anni. Un lavoro tormentato, accantonato, ripreso. Scritto nei boschi, sotto i pini, tra il brulicare delle lucertole e gli usignoli che “pare si divertano a veder voltare pagina”. Quello che lui stesso definisce “il romanzo più indecente che sia mai stato scritto” viene rifiutato da tutti. è l’amico libraio Pino Orioli a indirizzarlo alla tipografia Giuntina, per pubblicarlo privatamente. L’amarezza è lenita dall’armonia che L. finalmente trova nella flowery Tuscany: quell’armonia da lui tanto vagheggiata tra la natura e il lavoro dell’uomo; il ritmo delle stagioni scandito dal contadino che ama la sua terra e dalla tavolozza di colori dei fiori. Lawrence è in estasi: “Il paese è davvero il più fiorente che io abbia mai conosciuto, e ne provo non so quale consolazione”.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.