Progedit: Dante per tutti
Dante porno. Erotico eretico
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 116
C’è una dimensione porno di Dante (e della sua Commedia), che va conosciuta, apprezzata e divulgata, seguendo tre percorsi di lettura: 1. le parolacce della Commedia (merda, puttana…); 2. l'erotismo nella Commedia (Taide, Paolo e Francesca, Forese, i folli amanti…); 3. i versi equivoci della Commedia ("Allor si mosse, e io…"). Ma c'è anche un Dante proibito, nel senso proprio di un Dante che fu inserito subito nell'Indice dei libri proibiti, e la cui lettura fu vietata per secoli e secoli (Commedia compresa, non soltanto, cioè, le sue opere politiche). Con questo libretto l'autore intende celebrare Dante con una visione divergente, in quanto classico attivo, nonostante i secoli trascorsi dalla sua morte. Un classico, cioè, capace ancora di ispirare artisti e intellettuali contemporanei, e di essere presente nei diversi codici espressivi contemporanei, dal fumetto, alla canzone pop e rock, ai romanzi, ai selfie, ai brand alimentari, agli stili comunicativi social (tweet e post), ai videogiochi. Insomma, Dante è ancora "favilla" che continua a generare "gran fiamma", contaminazioni e ri-scritture.
La musica e Dante. Classica pop rock
Maria Antonietta Epifani, Trifone Gargano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2022
pagine: 196
L'influenza della "Divina Commedia" sull'immaginario artistico classico e contemporaneo è stata ed è imponente. Questo libro segue il dantismo creativo di tutti i tempi, offrendo, nei segmenti del classico, del pop e del rock, una mappatura larga (se non completa). L'idea è quella di mostrare quanto Dante Alighieri e la sua opera, pur così distanti da noi (e non solo cronologicamente), in realtà, riescano ancora a ispirare interpreti e artisti. Musicisti di tutti i tempi e cantautori contemporanei si sono cimentati con reinvenzioni del poema dantesco, contribuendo, così, a creare, rinnovare e rilanciare, di secolo in secolo, il mito di Dante. I QR Code presenti nel libro consentono di ascoltare i brani musicali e le canzoni.
La «Divina Commedia» in 100 selfie
Trifone Gargano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 112
Nel canto X del Purgatorio, Dante utilizza l’espressione «visibile parlare» per alludere ad alcuni bassorilievi, che completano la sua narrazione, nella cornice dei superbi. Abbiamo, dunque, pensato di realizzare un’edizione interamente visiva della "Divina Commedia", in 100 selfie, tanti quanti sono i canti del poema. Com’è noto, Dante fissò per l’eternità peccatori, purganti e beati in uno scatto che li rendesse riconoscibili ai lettori di tutti i tempi: Ciacco immerso nel fango, da goloso; Paolo e Francesca abbracciati, tra i «peccator carnali»; Manfredi, principe negligente, «biondo», «bello e di gentile aspetto», che mostra la sua ferita; il conte Ugolino che rosicchia la testa dell’arcivescovo Ruggieri, nel Cocito ghiacciato; Cunizza, Folco e Raab che ridono felici, tra i folli amanti del cielo di Venere; e così via. Età di lettura: da 13 anni.
Divina Commedia
Dante Alighieri
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 208
«Il “testo”, ripeteva a lezione Franco Tateo, tra i massimi interpreti dell’opera di Dante. Innanzitutto, il testo; poi, le interpretazioni, il para-testo, il contesto, ecc. Quel suo invito, critico e metodologico, a tenere ben ferma la centralità del testo d’Autore, mi è tornato in mente allorquando ho deciso di allestire questa edizione integrale della Divina Commedia, con parafrasi, mosso dal desiderio di rendere vieppiù “pop” la conoscenza diretta del poema dantesco.» (Trifone Gargano)