Progedit: Studi e ricerche sull'educare mediale
La ricerca sperimentale in educazione. Un’indagine sulla valutazione del sistema universitario
Valeria Tamborra
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 136
La pedagogia sperimentale persegue lo scopo di identificare traiettorie di innovazione nelle pratiche, negli strumenti e nei contesti dei fenomeni educativi accogliendone gli elementi di complessità. Alla luce del loro carattere dinamico e multidimensionale, questi debbono essere indagati ricorrendo a procedure di ricerca che si avvalgano di strumenti teorici e tecnici al confine con molteplici discipline, privilegiando uno sguardo plurale sulla realtà. Se nell’ambito della metodologia della ricerca educativa si è determinata, negli anni, una polarizzazione tra metodi quantitativi e metodi qualitativi, oggi questa dicotomia risulta essere superata da approcci mixed predisposti allo scopo di indagare in profondità la complessità dei fenomeni oggetto di studio. A partire da questi presupposti, il volume rappresenta una proposta di decodifica delle attuali tendenze riscontrate nella ricerca educativa, con particolare attenzione a quelle pratiche che contemplano la costruzione e l’analisi di dati testuali e alle strategie di ricerca in cui ciò avviene.
Lo sguardo. Percorsi per l'educazione dell'infanzia
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 268
Lo sguardo costituisce una importante competenza della persona, da sostenere e valorizzare per mobilitare sin dall’infanzia le risorse individuali e rendere ciascuno partecipe di quanto accade intorno: osservatore attento, curioso e vigile nel mentre tesse una molteplicità di transazioni con gli altri e con l’ambiente circostante. Di taglio interdisciplinare, il volume rende conto di un’ampia serie di ricerche, fra le più significative nell’attuale dibattito sulla pedagogia dell’infanzia, testimonia riflessioni ed esperienze di educazione dello sguardo con il contributo di docenti universitari provenienti da otto diversi atenei. L’opera si rivolge in particolare a coloro che compiono ricerche scientifiche in questo ambito, agli educatori e a quanti si prendono cura dell’infanzia.
Tempo imperfetto
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 236
L’imperfezione provoca l’intelligenza e incoraggia la ricerca. Libera dalla presunzione tecnologica e aiuta a guardare al futuro, al riparo dalle ambiguità e dai paradossi del tempo presente. Questo libro raccoglie una serie di saggi che da direzioni diverse attraversano ed esplorano il campo della esperienza culturale e quello dei comportamenti sociali per cogliere ambiguità e contraddizioni e poi anche prospettive di crescita, motivi di speranza, linee di progetto e tanti nuovi compiti per la pedagogia (e quindi per l’analisi e la ricerca) e per l’educazione (e quindi per gli operatori della scuola e della formazione).
Multimodalità. Un approccio socio-semiotico alla comunicazione contemporanea
Gunther Kress
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 256
L'unico libro di Gunther Kress a oggi tradotto in Italia, rappresenta un compendio e un punto di arrivo in tema di multimodalità da parte dello studioso che ha fondato e continua a giocare un ruolo decisivo nell'elaborazione del campo degli studi multimodali. Scritto in maniera accessibile e fornito di una ricca gamma di foto e illustrazioni a supporto, esemplificazione e dimostrazione delle questioni trattate, il testo si prefigge esplicitamente di trattare la comunicazione in quanto fatto quotidiano, coprendo così temi e questioni raramente discusse in saggi di questo tipo, dalle bustine del sale e del pepe, ai disegni dei bambini, dalle foto e i timbri sui passaporti ai più moderni cellulari, dalle mappe concettuali agli utensili domestici, dai segnali stradali ai libri di testo e alle pagine web. Gunther Kress presenta un approccio alla comunicazione estremamente contemporaneo e applicabile a molteplici campi della comunicazione. Fornisce il quadro di riferimento necessario per comprendere gli studi multimodali e le basi nonché i motivi della necessità di una prospettiva teorica unificata alle diverse tipologie di testo contemporaneo.
Videogiochi, scuola e salute
Anna Dipace
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 120
Parlare di videogiochi e contestualmente di scuola e salute può sembrare un paradosso o quasi una provocazione. In realtà esiste una letteratura che dimostra che è possibile utilizzare i videogiochi per promuovere la salute anche all'interno dei contesti scolastici. La scuola svolge un ruolo fondamentale nella promozione di comportamenti e stili di vita sani. Sono ormai numerosi gli studi e le ricerche che si soffermano sull'efficacia dei videogiochi all'interno di programmi di educazione alla salute correlati a corrette scelte alimentari e all'esercizio costante dell'attività fisica. Il volume descrive una serie di casi di studio a livello internazionale e, in particolare, il contesto scolastico finlandese come una delle best practice nell'ambito dell'utilizzo dei giochi per promuovere comportamenti sani nella crescita e nello sviluppo dei bambini.
Scrittura digitale. Dalla tipografia alla rete
Anna E. Ena
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 140
Il libro offre un'analisi accurata delle metodologie didattiche e dei software specifici di cui oggi disponiamo per realizzare prodotti multimediali che utilizzano la lingua scritta. Già Célestin Freinet aveva intuito le potenzialità delle tecnologie per motivare e incrementare le attività di scrittura dei ragazzi a scuola. Legati da un filo rosso ai laboratori tipografici, gli attuali ambienti di scrittura digitale offrono innumerevoli opportunità formative sperimentabili in classe. Per rendere concrete tali teorie, il saggio documenta in maniera dettagliata un'esperienza didattica di scrittura multimediale realizzata presso l'Istituto Maria Immacolata di San Giovanni Rotondo (Foggia), nell'ambito del progetto "cl@ssi 2.0". Il testo costituisce un valido supporto per docenti che operano nel contesto scolastico e universitario, ma anche per tutti coloro che, operando a vario titolo nell'ambito del "lifelong learning", intendono valorizzare e promuovere dall'infanzia all'adultità la valenza formativa della scrittura.
La letteratura al tempo di Facebook. Scrivere, leggere e insegnare storie da Omero al web 2.0
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 116
Il libro offre suggerimenti e indicazioni per l'utilizzo di Internet, dei social network e dei videogiochi nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura. Partendo dalle questioni oggi più dibattute (rapporto tra carta e digitale; ridefinizione degli ambienti, dei processi, dei tempi e degli strumenti della formazione; presenza e utilizzo dei social network e dei videogiochi; web 2.0 e forme della testualità transmediale; dominio del virtuale nella vita reale...), l'autore coglie elementi di continuità tra la produzione letteraria del passato (epigrammi, aforismi, distici, poesia centonaria, romanzi epistolari...) e alcune tradizioni di scuola, con le forme, gli stili, i luoghi e i tempi della comunicazione postmoderna (tweet, post, e-mail, WhatsApp, testi visivi, meccaniche di videogioco, scrittura wiki...). Il libro, infatti, suggerisce di accostarsi in modo critico e consapevole alla produzione e allo studio della lingua e della letteratura attraverso l'utilizzo di app e tool del così detto web 2.0, mantenendo fermo lo sguardo al passato (anche più remoto e classico).
Valutare l'apprendimento on-line. Esperienze di formazione continua dopo la laurea
Pierpaolo Limone
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2012
pagine: 16
La rapida evoluzione delle tecnologie della comunicazione, assieme al consolidarsi di nuovi modelli didattici, offrono al progettista della formazione la possibilità di realizzare corsi sempre più situati, ecologici e rispettosi dei contesti autentici di applicazione delle competenze. ERID Lab, il laboratorio di tecnologie dell'educazione dell'Università di Foggia, sperimenta da diversi anni percorsi di formazione attraverso piattaforme e-learning, ricercando metodologie di insegnamento e apprendimento collaborative che mettano al centro della progettazione l'allievo. Nel volume si discute, in particolare, di "peer-learning", di "peer-assessment" e di "problem based e-learning" con studenti adulti, attraverso studi di caso, esperienze didattiche e attività di prototipizzazione partecipata di ambienti di apprendimento. Il volume approfondisce, quindi, il ruolo della valutazione come dispositivo centrale nella progettazione delle esperienze educative.
Cittadini digitali. eTwinning come ambiente per il CLIL
Anna Erika Ena
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 84
Il Piano Nazionale Scuola Digitale rappresenta una sfida per favorire l'innovazione digitale e diffondere i principi di cittadinanza europea all'interno delle istituzioni scolastiche. Partendo da tali premesse, il volume descrive il programma europeo eTwinning, nato nel 2005, all'interno del Programma eLearning, come strumento di gemellaggio tra docenti e classi europee, per rafforzare il concetto di cittadinanza digitale della scuola attraverso la collaborazione a distanza veicolata dall'utilizzo delle tecnologie. Il programma eTwinning ha come supporto una piattaforma digitale all'interno della quale sono presenti progetti europei e buone pratiche per docenti ed educatori che si apprestano a sperimentazioni didattiche con l'utilizzo di metodologie innovative. Nello specifico, all'interno del volume è descritta un'esperienza didattica realizzata presso l'Istituto Comprensivo Santa Chiara - Pascoli - Altamura di Foggia, con l'obiettivo di realizzare percorsi di Formazione Metodologica CLIL (Content Language Integrated Learning). Il progetto intitolato Getting to Know the National Tales è stato pubblicato sul portale eTwinning e ha conseguito la certificazione di qualità.
Simulazioni e giochi digitali per l'apprendimento
Anna Dipace
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 136
La simulazione e i giochi digitali sfruttano le potenzialità delle nuove tecnologie didattiche e rappresentano strumenti pedagogici in grado di favorire un apprendimento esperienziale, attivo e basato sui problemi. La letteratura presenta numerose definizioni che mettono in evidenza aspetti in comune e differenze tra giochi e simulazioni fino talvolta a usare i termini come sinonimi. Il volume parte da una riflessione pedagogica su tali dispositivi per poi analizzarne le potenzialità in termini di progettazione didattica. Nonostante siano presenti numerosi studi e ricerche in letteratura, non è ancora chiaro in che modo è possibile sfruttare le potenzialità di tali dispositivi nei contesti formali dell'apprendimento. Il volume offre una panoramica dei modelli di apprendimento e dei modelli di valutazione di giochi e simulazioni e, nella parte finale, descrive alcuni casi di studio che mettono in evidenzia la loro efficacia in contesti educativi formali.
Media, tecnologie e scuola. Per una nuova cittadinanza digitale
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2012
pagine: 308
I rapidi cambiamenti che si susseguono nell'ambito delle tecnologie della comunicazione influenzano profondamente la scuola. Gli autori del volume, attraverso diversi approcci disciplinari, propongono una complessa analisi della progressiva evoluzione che investe i processi di insegnamento-apprendimento, le attività curricolari, le metodologie, i modelli didattici e le prassi organizzative.

