fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Progetto Cultura: Mangiaparole. Racconti

I racconti del condor

I racconti del condor

Luca Bonanni

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 80

In sedici racconti, storie diverse eppure legate da un filo unico. Personaggi famosi della musica e dello sport. Il compagno di banco, l'amico del circolo di tennis... e un condor. Per cogliere i mille sguardi della vita, generosi ma anche spietati e violenti.
10,00

Goodbye. Ediz. italiana

Goodbye. Ediz. italiana

Marco Cornelio

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 120

Immaginate che le vite delle persone possano essere rappresentate da linee tracciate su un foglio. Hanno inizio, si allungano, seguono percorsi dolci e a volte subiscono virate improvvise, scorrono parallele a quelle di altri, si intersecano per scelta o per caso. Sei racconti, sei storie, sei viaggi verso non si sa dove. Personaggi che cercano risposte e troveranno la vita con le relazioni e le dinamiche che pulsano o dormono come nei sogni, che tanto sogni non sono.
12,00

Spiriti solitari

Spiriti solitari

Vittorio Cozzolino

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 112

Questa raccolta di racconti, di vite che si intrecciano fra loro seguendo un filo casuale o deliberato, è nata dall'ascolto di "Anime salve" l'ultima opera di Fabrizio de André prima della sua morte. Durante un concerto, al quale ho assistito, De André spiegò che le parole "anime salve" significano in latino "spiriti solitari", e che il disco vuole raccontare storie di persone che attraverso le proprie difficoltà riescono a trovare o a ritrovare sé stessi senza prendersi in giro e senza nascondersi, a volte scegliendo strade difficili da comprendere o da apprezzare, ma che spesso rappresentano l'unica soluzione per sopravvivere.
12,00

Cinque storie diseguali

Cinque storie diseguali

Massimo Batini

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 80

Una breve raccolta di racconti che spaziano tra vari generi, tra cui il fantastico, che ha l'intento di svelare connessioni tra uomini e situazioni, magari assurde o illusorie, per una riflessione sul mondo svincolata da condizionamenti logici.
10,00

I racconti. Antologia premio Mangiaparole 2014-2015

I racconti. Antologia premio Mangiaparole 2014-2015

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 208

15,00

Cadono i cormorani e altri racconti

Cadono i cormorani e altri racconti

Fulvio Segato

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 160

"Il percorso offerto da questa raccolta è articolato in quattordici brevi narrazioni che sembrano, il più delle volte, proiettare il lettore verso opere teatrali che rimandano al teatro dell'assurdo. Il lettore si trova catapultato all'interno di un mondo surreale e scopre che al di fuori non c'è nient'altro! I racconti di Segato, spesso presentati sotto forma di monologhi o con la tecnica dello straniamento, non si basano sulla successione di eventi, ma tutto è incentrato, spesso, su una situazione di immobilità e apatia." (Dalla presentazione di Valeria Soraci)
12,00

Alla fine della strada

Alla fine della strada

Vincenza Giubilei

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 88

Il fil rouge della morte, come scrive Alberto Tristano nella prefazione, collega tutti i sei racconti di questa raccolta, proponendoci variegati punti di vista sulla "fine" certa e ineluttabile dei protagonisti. Che sia esoterismo, fato, casualità, vendetta, anelito distruttivo o terrore puro, istinto di conservazione o catarsi suicida, ognuna delle storie resterà dentro di noi.
12,00

La tela di sabbia

La tela di sabbia

Paolo Cera

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 96

"Paolo Cera, come scrive la giornalista Antonella Sciocchetti nella prefazione, riesce ad appassionarci alla storia - una delle tante storie possibili - di un ragazzo senza nome, dai 'sentieri accidentati', emblematico del nostro tempo incerto, tuttavia coraggioso nel mostrare la sua contraddittorietà. Il forte legame con la fisicità delle persone è segno di una concretezza che viene dalla capacità, certamente dell'autore quanto del suo protagonista, di sacrificarsi, lottare, 'accarezzare con gentilezza i sogni'. Ci sorprendono perle di saggezza, disseminate con la sapienza di drammaturgo o di sceneggiatore. 'La sfera vitale non era attorno a me, era tutta dentro di me' scrive l'autore. Come una perla, appunto, come un sogno, come 'Tela di sabbia'."
12,00

Una vita, una storia

Una vita, una storia

Anita Nurzia

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 88

I racconti di Anita Nurzia sono uno spaccato della società moderna. Talvolta con sagacia e ironia, talvolta con una vena di tristezza o con una punta di tenerezza, l'autrice riesce a descrivere in maniera originale situazioni del vivere comune. Nel libro è raccontata una umanità tormentata, delusa, incapace di comunicare, che vive una realtà dominata dalla superficialità e, spesso, dalla indifferenza per le esigenze e le sofferenze altrui. Ma c'è una speranza, non dobbiamo dimenticarlo, e così la Nurzia chiude il suo ultimo racconto con queste parole: "L'unica verità è che non esiste una fortuna più grande, più determinante, più invidiabile di quella di amarla, questa vita." (Anna Elisabetta Lombardi)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.