Pungitopo: Sud sud
Immigrati italiani in America. Hammonton, N.J. 1907
Emily Fogg Meade
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2020
pagine: 232
«[...] Leggere le pagine di Emily Meade è particolarmente interessante non solo sotto il profilo della preziosa testimonianza che fornisce sul piano storico, ma anche e soprattutto per la stretta attualità del fenomeno che interessa l’intera Europa ed il nostro paese in particolare. [...] Il lavoro della Meade ha quindi il pregio di condurci per mano quasi naturalmente ad una riflessione sul nodo centrale della odierna questione migratoria». (Dall’introduzione di Marcello Saija).
Perché la 'ndrangheta? Antropologia dei calabresi
Alessandro Tarsia
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2015
pagine: 200
Quando un malato è grave, come lo è la Calabria, è necessario e doveroso concentrarsi sulla sua patologia, perché parlare delle sue parti sane e belle non solo sarebbe controproducente per il malato, ma sarebbe anche fumo negli occhi a uso e consumo degli interessi arrivistici di chi scrive. Si può credere in un futuro più roseo illudendosi che sia già in atto, o che sia già esistito in un passato recente, oppure - ed è la strada qui scelta - si può decidere di affrontare con lucidità, senza infingimenti consolatori, un'anamnesi radicale quanto dovuta. [...] La Calabria è una regione povera, con un livello disastroso di disoccupazione, di evasione fiscale e di altri parametri. È la patria di una delle organizzazioni criminali più estese e pericolose al mondo, che registra la presenza di cosche armate ricche e violente in più continenti. Non c'è forse un rapporto tra la cultura popolare calabrese e questo tipo peculiare di mafia?
Poi piovve la città
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2013
pagine: 104
L'inizio di questa storia e delle sue storie è stato un laboratorio teatrale, condotto da Linda Dalisi, drammaturga e regista teatrale, finanziato alla ONG CISS dal Ministero del Lavoro, che ha coinvolto una ventina di giovani e meno giovani di diversa provenienza (italiani, francesi, spagnoli, ivoriani, burkinabé, egiziani, marocchini, polacchi, argentini). E poi il laboratorio ha creato uno spazio, fisico, mentale o più o meno semplicemente creativo, in cui tutti sono stati autori. Abbiamo trovato soprattutto un luogo di incontro, dove poter cercare insieme la strada verso il racconto di un mondo che deve essere inventato. È stato così che "Poi piovve la città" è diventata una compagnia di non-attori, che ha fatto del teatro un punto di partenza dove lavoratori, studentesse, pensionati, rifugiati politici raccontano una storia fatta di frammenti di tante storie di persone differenti che convivono nello spazio comune della creatività. [...]
Donne di mare
M. Marilena Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2013
pagine: 176
Hanno pescato di notte e di giorno, varato le barche, tirato le reti, salpato le nasse e trascinato le imbarcazioni a secco. Gestualità maschili, atti usuali fra gli uomini di mare, qui tuttavia si tratta di donne. Sono le pescatrici e le donne di mare della Sicilia, di un luogo particolare dell'Isola: l'arcipelago delle Eolie. Forti, coraggiose, audaci, le donne eoliane, sino alla prima metà del Novecento, hanno sfidato quotidianamente il mare per mantenere se stesse e le loro famiglie. Sembrerebbe l'invenzione, magari affascinante, di una studiosa, è invece la realtà di un territorio che ha coinvolto i destini di molte generazioni di donne. Pressoché dimenticate dalla storia insulare, le donne di mare ritornano oggi a reclamare il loro diritto alla memoria. E lo fanno attraverso questo libro che raccoglie le loro voci, le loro storie. D'altronde, qual è il senso simbolico di un molo, di una caletta, di un porticciolo se svanisce per sempre l'immagine delle donne con le schiene curve e le mani strette sui remi che si allontanano nel mare eoliano? Donne che hanno imparato a dare il nome ai venti e a leggere le ore nelle stelle...
Segni particolari
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il laboratorio di scrittura all'interno del quale è stata sviluppata l'esperienza e sono stati prodotti gli scritti raccolti in questo volume, si è svolto nell'ambito di un corso di formazione sull'auto-mutuo-aiuto organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda Sanitaria di Messina, per rispondere alla richiesta dell'Associazione "Amici per caso". L'intento è che le parole di questa raccolta non servano per sapere, ma servano per sentire, per pensare. Siano occasioni di quel contatto emotivo che ci permette di percorrere le tappe che dal grido della voce portano alla visione della parola, che contiene scambio affettivo, emozione condivisa, che genera identità per chi crede nel potere di trasformazione delle idee.