Puntoacapo: Le impronte
Secondo me finisce bene
Massimo Brusasco
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2022
pagine: 156
Ettore, prima di essere un postino in pensione, è stato: uno sventurato concorrente di Masterchef; l'unico spettatore di una partita di calcio femminile giocata sotto il diluvio; un uomo che, nel giorno del matrimonio, venne lasciato dalla promessa sposa; l'amico di un'autrice di elogi funebri per viventi. E molto altro. Il culmine della sfortuna lo raggiunge quando, causa pandemia che cancella i voli, è costretto a restare in Africa, dove viene rapito da una tribù che lo sceglie come vittima da sacrificare per un rito che si consuma nel giorno di Pasqua.
Le nove fasi
Viviana Albanese
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2021
pagine: 162
Può una donna rinascere fuggendo da una vita costruita su bugie? Il primo luglio 2019 Allegra lascia l’Italia da sola e vaga senza meta per giorni finché si ritrova a Parigi, luogo che la riporta con la memoria a un passato recente, a un matrimonio felice con un marito che la ama, in una borghesia confortevole e confortante. Una vita che non è più sua. Fugge di nuovo quindi, da ciò che conosce e la fa soffrire, e sale su un aereo diretto a Nizza, dove spera di chiudere definitivamente la porta sul passato. Il suo inconscio però si oppone, i ricordi la tormentano e non le lasciano pace, costringendola ad affrontare una dura realtà.
La ruota nel deserto
Celeste Caniggia
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2020
pagine: 52
Non risulta semplice definire il libro di Celestina: potrebbe essere un romanzo autobiografico, ma la parabola descrittiva che accompagna l'autrice dall'infanzia ad oggi diventa anche pretesto per raccontare le trasformazioni che la società ha subito in questi anni e rimanda al mito di una dimensione contadina perduta. E proprio in questa dimensione la filosofia semplice e concreta del padre dispensa lezioni di vita a quella bambina che scopre il mondo attraverso la sua curiosità.
La Novi di parte guelfa dalla Scrivia a Via Roma. Passeggiata storico-artistica tra Medioevo e Barocco
Andrea Scotto
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2020
pagine: 76
Nel Medioevo i ghibellini, alleati dell’Imperatore, e i guelfi, che sostenevano il primato politico, oltre che spirituale, del Papa, nacquero come schieramenti di liberi Comuni: a partire dal Duecento, il secolo di San Francesco d’Assisi e Dante Alighieri, questa contesa arrivò a contrapporre gli abitanti di una stessa città. Chi prevaleva imponeva agli avversari esilio e confisca dei beni; gli sconfitti cercavano aiuto tra coloro che, pur nemici della propria patria, erano appartenenti alla stessa fazione: quando (e se) riuscivano rientrare in città, esiliavano chi li aveva precedentemente cacciati. Tutto ciò alimentò una spirale di violenza che coinvolse anche Növe, come si diceva allora, al pari di tutti gli altri Comuni grandi e piccoli d’Italia.
Il commiato
Gianluigi Mignacco
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2019
pagine: 378
Maria, promettente ricercatrice universitaria dinamica e appagata, vive a Genova dividendosi tra il lavoro, le amicizie e il rapporto d’amore con il suo compagno. La tranquilla alternanza delle stagioni in un piccolo borgo dell’Appennino piemontese, durante il primo dopoguerra, fa da sfondo all’esistenza di Rosa. Alfonso vive in tutta la sua cruda brutalità l’incubo del fronte alpino, nel folle mattatoio della Grande Guerra. Tre storie all’apparenza lontane nello spazio e nel tempo convergeranno in un misterioso vortice onirico, da cui Maria emergerà riscoprendo le proprie radici e la potenza sconfinata dell’amore.
Il vescovo degli ebrei. Storia di una famiglia ebraica durante la Shoah
Paola Fargion, Meir Polacco
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2019
pagine: 216
Un racconto avvincente, una fuga costante alla ricerca di salvezza durata quasi due anni, iniziata ad Acqui Terme dopo l'8 settembre 1943 e terminata il 25 aprile 1945 a Stresa. Fu protetta e aiutata da un intero territorio - quello acquese - costituito da centinaia di persone, contadini e aristocratici, Vescovi e frati, Carabinieri, partigiani e a Stresa, sul Lago Maggiore, da singoli individui che, con il loro silenzio, grande abnegazione e a rischio della vita, hanno protetto e salvato la famiglia Ancona e molti altri ebrei dalla furia nazista. Ispirato a una storia inedita e assolutamente vera, questo romanzo vuole portare alla luce ed esaltare il lato più nobile dell'essere umano, costituito da quei valori di dignità, altruismo e coraggio che hanno prevalso sulla morte nel momento più tragico e buio della nostra storia recente.
Il vescovo degli ebrei. Storia di una famiglia ebraica durante la Shoah
Paola Fargion, Meir Polacco
Libro: Libro in brossura
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il racconto di una fuga costante alla ricerca di salvezza durata quasi due anni, iniziata ad Acqui Terme dopo l'8 settembre 1943 e terminata il 25 aprile 1945 a Stresa. Fu protetta e aiutata da un intero territorio – quello acquese – costituito da centinaia di persone, contadini e aristocratici, Vescovi e frati, Carabinieri, partigiani e a Stresa, sul Lago Maggiore, da singoli individui che, con il loro silenzio, grande abnegazione e a rischio della vita, hanno protetto e salvato la famiglia Ancona e molti altri ebrei dalla furia nazista. Ispirato a una storia vera, questo romanzo vuole portare alla luce ed esaltare il lato più nobile dell'essere umano, costituito da quei valori di dignità, altruismo e coraggio che hanno prevalso sulla morte nel momento più tragico e buio della nostra storia recente.
Il quaderno blu
Anna Maria Caligiuri
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2018
pagine: 176
Un vecchio quaderno blu racconta la storia di una famiglia e di un amore tra un ufficiale calabrese e una maestrina brianzola. Un racconto che è anche uno spaccato dell'Italia tra gli anni Quaranta e i giorni nostri, a cavallo tra Piemonte, Lombardia e Calabria.
Ricerca
Gianni Caccia
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2018
pagine: 160
Tre racconti di fantasia che creano un intreccio forse insolubile di mistero e razionalità, contraddizioni riunite nel protagonista, un austriaco trapiantato nell'Oltregiogo che si sente fuori posto in ogni dove. Comune denominatore delle storie è la ricerca evocata dal titolo dell'opera, che sempre sfugge a ogni definizione finendo inevitabilmente per essere, anche e soprattutto, ricerca interiore.