Qiqajon: Padri orientali
La scala
Giovanni Climaco (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2005
pagine: 552
Composta verso la metà del VII secolo, La Scala è nota nell'occidente latino come Scala Paradisi. Opera di sintesi, è a un tempo frutto della tradizione e composizione originale: l'opera ha goduto nell'oriente come nell'occidente cristiano di una popolarità ininterrotta fino ai nostri giorni. La Scala è l'invito a un pellegrinaggio: attraverso i suoi gradini ascendenti che culminano nella carità, "scandisce un cammino che porta alla somiglianza-partecipazione con Dio mediante l'imitazione del Cristo morto e risorto".
Discorsi ascetici. Terza collezione
Isacco di Ninive
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2004
pagine: 212
Trasmessi da un manoscritto unico questi 14 discorsi ancora inediti e qui per la prima volta tradotti in lingua moderna offrono nuove meditazioni sulla vita spirituale, sulla preghiera e sull'infinita misericordia di Dio per gli uomini. Nel linguaggio appassionato che contraddistingue il nostro autore, chi già ne conosce il pensiero potrà gustarlo in forme nuove eppure sempre fedeli. Per altri, questa lettura sarà l'occasione di incontrare un nuovo compagno di viaggio per la vita.
Secondo il vangelo. Le venti Lettere di Antonio
Antonio Abate (sant')
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1999
pagine: 228
Vengono qui pubblicate per la prima volta in italiano le venti lettere di Antonio trasmesseci dalla tradizione araba: da esse emerge la figura di un uomo animato dallo Spirito, docile alla parola del Figlio, sottomesso al Padre, un uomo capace di attirare a sé discepoli e di generarli a Cristo. In queste lettere si avverte la presenza dello Spirito di fuoco che, quando pone la sua dimora nel credente, gli infonde "notte e giorno una gioia celeste tale che, pur essendo ancora nel corpo, questi sarà come chi è nel Regno".
Nella tradizione basiliana. Costituzioni ascetiche. Ammonizioni a un figlio spirituale
Pseudo Basilio
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1997
pagine: 240
Il primato della carità. Discorso sinodale
Narsete Lampronese
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1996
pagine: 124
Le tappe della vita spirituale
Giuseppe Hazzaya
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2011
pagine: 216
Nella "Lettera sulle tre tappe" Giuseppe Hazzaya, padre siriaco dell.VIII secolo, traccia un sapiente itinerario spirituale, frutto della sua lunga esperienza quale guida di una comunità monastica. Articolato in tre tappe corporea, psichica e spirituale -, il percorso proposto da Giuseppe mostra una profonda conoscenza dell'uomo e di quanto abita il suo cuore: viene così delineato un cammino concreto di fecondità spirituale in vista della comunione con Dio e con gli uomini. L'insegnamento contenuto in queste pagine, allora, pur indirizzandosi in particolare a chi vive l'avventura monastica, si rivela strumento per ogni cristiano.
Cristo è risorto. Omelie pasquali inedite
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2008
pagine: 164
Le dodici brevi omelie qui raccolte sono antichi testi pasquali che la chiesa ha composto in un periodo compreso tra la fine del II e il VI secolo. In essi risalta la vastità di pensiero teologico, la radicalità di fede e la profondità di lettura biblica ai diversi livelli messi in opera dalla chiesa antica intorno al mistero pasquale: è per noi una buona opportunità per aprirci alla magnificenza del mistero e dei suoi effetti. La lettura di queste omelie diventa oggi occasione per gettare nuova luce sulla comprensione che la chiesa antica aveva della Pasqua e sulla cura con la quale ne aveva studiato ogni aspetto, giungendo a un'amplissima intelligenza di un mistero che ingloba tempo, spazio, storia, vita e morte, per ricapitolare tutto in Cristo.
Cercare Dio nel deserto. Vita di Caritone
Anonimo
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 96
Discorsi spirituali
Isacco di Ninive
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 270
Un'esperienza spirituale unica, nella quale coesistono impassibilità, stupore e dono delle lacrime. Un ampio e illuminante studio sui tempi, i luoghi e le fonti del vescovo di Ninive precede questi testi, che hanno formato intere generazioni di credenti nell'oriente cristiano e che ora conoscono una sorprendente attualità anche in occidente

