fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quasar: Mediterranean archaeology studies

Il Foro di Sala. Volume Vol. 2

Stefano Camporeale

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 292

Questo volume è dedicato all'edizione degli scavi di Sala (Chellah, Rabat) condotti nel 1929-30 da Jules Borély e Khadija Fouad per conto del Service des Antiquités, des Beaux-Arts et Monuments Historiques, con il controllo tecnico di Louis Chatelain. Nella Photothèque de la Division du Patrimoine Culturel di Rabat (Ministère de la Jeunesse, de la Culture et de la Communication, Royaume du Maroc) si conservano 628 fotografie scattate durante gli scavi coloniali e che risultano l'unica documentazione reperibile. Il volume presenta una ricostruzione della storia degli scavi, inserita nella politica culturale del Protettorato francese in Marocco, quattro capitoli sugli edifici portati alla luce e sulla gestione idrica, il catalogo delle statue di marmo e delle epigrafi.
40,00 38,00

Granai e magazzini dell'Africa romana. Architetture e sistemi di conservazione delle derrate

Francesco Martorella

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 204

In età romana solo poche città potevano affidarsi alla produzione granaria locale e l’Africa era considerata una delle più importanti province fornitrici di grano. Nel corso dei secoli, una rete commerciale pubblica e privata doveva garantire enormi quantità di grano necessarie a soddisfare un numero sempre maggiore di abitanti. Grain was to antiquity what oil is to the world today. Se da un lato gli aspetti amministrativi e fiscali sono ancora oggetto di nuovi e ripetuti approfondimenti, le attestazioni di magazzini e granai delle province africane sono scarse e legate ai risultati delle ricerche archeologiche. Attraverso un approccio multidisciplinare applicato all’analisi di contesti africani differenti, oggetto di recenti ricerche archeologiche, il presente contributo intende approfondire il tema dei magazzini e dello stoccaggio nel contesto africano romano in un periodo compreso tra il I secolo d.C. e il V secolo d.C.
40,00 38,00

Il Foro di Sala. Volume Vol. 3

Rossella Pansini

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 188

"Questo volume è la versione rivista di una tesi di dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia, discussa a luglio 2019 presso l’Università di Siena, nell’ambito del Dottorato Regionale Toscano. Esso costituisce il tentativo di combinare tutte le informazioni degli scavi francesi con nuovi dati, raccolti durante le missioni sul campo dedicate alla lettura stratigrafica degli elevati degli edifici civici e religiosi di età preromana e romana del centro monumentale della città. Il fine della ricerca è stato quello di ipotizzare l’evoluzione del quartiere durante la sua storia e proporre la ricostruzione architettonica delle strutture meglio conservate e documentate." (dalla Prefazione)
40,00 38,00

Il Foro di Sala. Volume Vol. 1

Stefano Camporeale

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2021

pagine: 305

Sala era l'ultima città al confine meridionale dell'impero romano sulla costa atlantica del Marocco, nella provincia della Mauretania Tingitana. La città oggi si trova poco al di fuori delle mura medievali di Rabat e si sviluppa sulla pendice della collina di Chellah. Questo stesso luogo divenne una necropoli reale merinide fortificata fra il 1284 e il 1351. I ritrovamenti archeologici e alcuni edifici ancora visibili testimoniano le antiche origini dell’insediamento e la sua importanza nell’ambito del regno di Mauretania. Dopo l’inclusione nella nuova provincia romana nel 40-42 d.C. e acquisito lo statuto municipale sotto il principato di Claudio, tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C. il centro civico di Sala fu monumentalizzato tramite la creazione di terrazze artificiali su cui si trovavano i principali edifici pubblici. Un cittadino di Sala, C. Hosidius Severus, fece costruire il Capitolium a sue spese intorno al 120 d.C. Il complesso occupava un’area di circa 46 x 26 metri e divenne il maggiore santuario della religione ufficiale romana della città.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.