fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Biblioteca di cultura

Inno dell'universo-La messa sul mondo-Il Cristo nella materia-La potenza spirituale della materia-Pensieri scelti

Pierre Teilhard de Chardin

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2024

pagine: 120

L'opera pubblicata in prima edizione postuma nel 1961, e qui ripresentata in una nuova traduzione italiana, consta di quattro parti: La Messa sul Mondo, un testo di intensa spiritualità scritto da Teilhard de Chardin nel deserto di Ordos in Cina nel 1923; Il Cristo nella Materia, tre racconti mistici del 1916; La potenza spirituale della Materia del 1919, che si conclude con il vibrante Inno alla Materia; Un'antologia di Pensieri scelti da tutte le opere di Teilhard de Chardin, articolati attorno a quattro tematiche: Presenza di Dio nel Mondo, L'Umanità in cammino, Senso dello Sforzo umano, Nel Cristo totale. L'opera raccoglie un insieme di testi teilhardiani di alto valore letterario, filosofico e religioso, dove si va delineando una visione globale dell'Uomo e dell'Universo.
15,00 14,25

Il fenomeno umano

Pierre Teilhard de Chardin

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2024

pagine: 304

Se osservassimo il cielo stellato con l’ausilio di un telescopio e con la guida di un esperto astronomo ci invaderebbe un sentimentodi stupore. Affondare lo sguardo della mente in tutta la dimensione spazio-temporale dell’universo accompagnati da Pierre Teilhard de Chardin dona una sensazione altrettanto straordinaria. È un viaggio entusiasmante alla ricerca delle nostre più lontane origini, per individuare le tenui tracce che portano all’Uomo. E, soprattutto, per capire se l’intero moto evolutivo abbia una direzione privilegiata e miri a un ulteriore, fecondo sviluppo. Teilhard de Chardin prende in considerazione la totalità del fenomeno: non solo l’Uomo come espressione ultima della materia altamente organizzata, ma anche l’Uomo che mira a prolungare l’evoluzione nel «più essere» e nello spirituale. È una affascinante concezione unitaria dell’avventura umana inserita nell’avventura dell’universo: una visione altamente incoraggiante.
24,00 22,80

Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 10

Dietrich Bonhoeffer

Libro: Libro rilegato

editore: Queriniana

anno edizione: 2009

pagine: 920

Sono qui raccolti i testi, editi e inediti per l’Italia, risalenti ad anni difficili e sofferti: anni di lotte interne alla chiesa in patria, di soggiorni e viaggi all’estero, di impegno nell’attività ecumenica e nella formazione dei pastori; tristi anni di guerra, vissuti prima nella congiura contro il regime e poi nella dura condizione di detenuto e imputato. Testi minori, ma decisivi per la storia della chiesa e quella della teologia contemporanea.
93,00 88,35

Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 9

Dietrich Bonhoeffer

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 888

Il volume include testi del teologo di Berlino che spaziano dagli anni giovanili fino all'ascesa al potere di Hitler. In mezzo stanno il viaggio in Italia, il vicariato in Spagna, lo studio a New York, oltre che l'impegno pastorale e l'attività accademica in patria, fino a includere il lavoro ecumenico in Europa. Testi minori, ma decisivi per la storia della chiesa e quella della teologia contemporanea.
89,00 84,55

L'assolutezza del cristianesimo e la storia delle religioni (1902-1912)

Ernst Troeltsch

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2006

pagine: 352

Il cristianesimo pretende di essere la religione dell’assoluta verità. Come è possibile accettare tale pretesa nel momento in cui l’indagine storica ci mostra equivalenti pretese all’interno delle altre grandi religioni universali? Come è possibile accettarla nel momento in cui il cristianesimo stesso si mostra come un fenomeno storicamente individuato – dunque un fenomeno relativo e non assoluto –, che affonda le proprie radici nel contesto della cultura ebraica, prima, e della classicità greco-romana, poi? Secondo Ernst Troeltsch l’uomo moderno educato scientificamente, proprio grazie a un’indagine storica che faccia tesoro del metodo analogico e comparativo, può rispondere affermativamente a questa domanda: può cioè asserire che il cristianesimo è la forma più alta di religione, pur nella ferma consapevolezza che ogni professione di fede è, in ultima analisi, una questione di scelta personale.
45,00 42,75

Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 8

Dietrich Bonhoeffer

Libro: Libro rilegato

editore: Queriniana

anno edizione: 2002

pagine: 784

In Resistenza e resa sono documentati gli ultimi anni di vita di Dietrich Bonhoeffer (1943-1945). Il volume contiene lo scambio epistolare che dal carcere militare di Berlino–Tegel Bonhoeffer ha intrattenuto con la propria famiglia e con l’amico Eberhard Bethge (le cui lettere di risposta vengono per la prima volta pubblicate interamente). Contiene inoltre appunti teologici e poesie: il lascito di Bonhoeffer ai cristiani del mondo intero.
60,00 57,00

Homo patiens. Soffrire con dignità

Viktor E. Frankl

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 136

L'opera di Viktor Frankl affronta in maniera affascinante e profondamente umana il tema della libertà in stretto collegamento con la realtà tragica, ma pur sempre intimamente vissuta, della sofferenza. Una sofferenza autentica, però, è sempre "per amore di" qualcuno. Ed ecco il passaggio, dopo l'esame critico di varie scuole psicologiche e sociologiche, a Dio come interlocutore silenzioso ma presente, muto ma attivo, dell'uomo che, non fermandosi al contingente, al limitato, al condizionato, si proietta fondamentalmente al di là di se stesso, con un atteggiamento "autotrascendente" che gli consente di superare il facile rischio dell'antropocentrismo narcisistico e infantile.
16,00 15,20

Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 7

Dietrich Bonhoeffer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 304

I Frammenti da Tegel ai quali in questa edizione sono acclusi per la prima volta alcuni fogli di appunti preparatori, documentano i tentativi di Bonhoeffer di far fronte alla sua situazione di recluso nel carcere giudiziario della Wehrmacht a Tegel. Dramma, romanzo e racconto abbracciano vita e morte, inizio e fine, nella luce della Pasqua. La morte, fine reale, può essere inizio di una vita in cui opera la forza della risurrezione.
32,00 30,40

Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 4

Dietrich Bonhoeffer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 378

L’interpretazione del discorso della montagna che Dietrich Bonhoeffer scrisse a Londra nel 1934 e tutte le lezioni sul Nuovo Testamento che tenne a Finkenwalde erano dedicate alla chiamata alla sequela di Gesù Cristo. Il titolo Sequela, pubblicato per la prima volta nel 1937, era ritenuto nel Terzo Reich come una autentica testimonianza di fede cristiana e pertanto un testo militante contro l’ingiustizia del nazionalsocialismo. Con l’aiuto del commento in questa nuova edizione critica il peso teologico del libro si rivela unitamente al panorama storico contemporaneo nel quale è nato.
37,00 35,15

Io sono la verità. Per una filosofia del cristianesimo

Michel Henry

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 324

Il Cristianesimo rovescia la nostra concezione dell’uomo, perché rifiuta il modo in cui questi si comprende da sempre, ossia a partire dal mondo, dalla sua verità e dalle sue leggi. In quest’opera originale il filosofo francese Michel Henry sviluppa una filosofia del Cristianesimo, che dà un’idea estremamente nuova e forte della sua verità.
28,00 26,60

Telescopio nella notte oscura

Ernesto Cardenal

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 68

Ernesto Cardenal ha lasciato alla spiritualità occidentale un'opera contemplativa che riveste un'importanza capitale, inserendosi di diritto nell'ambito del discorso mistico cristiano. È stata un'eredità silenziosa, perché abbiamo tardato molto ad apprezzare l'esistenza nei suoi termini propri e, più ancora, le conseguenze del discorso mistico cardenaliano, che fa scuola non solo con Teilhard de Chardin e Thomas Merton, ma perfino con Maestro Eckhart e S. Giovanni della croce. È più facile accogliere la protesta politica che la contemplazione mistica. Ma è vero che ci troviamo davanti al fondatore della letteratura mistica ispanoamericana e a uno dei mistici cristiani più originali del XX secolo. M’azzardo a pensare che tra un centinaio di anni ricorderemo Cardenal più come poeta mistico che come poeta d'impegno sociale, oppure – quel che forse è più giusto – di impegno sociale perché mistico. Telescopio nella notte oscura è un libro di una nudità espressiva molto grande, un grido splendidamente silente dell'estatico che ha lasciato dietro a sé le consolazioni; un libro piccolo in estensione, però straordinario per la storia delle idee della letteratura contemplativa del XX secolo.
7,00 6,65

Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 6

Dietrich Bonhoeffer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 512

Nella biografia teologico-esistenziale di Bonhoeffer, l’Etica è il tentativo di far sfociare le conoscenze acquisite e le esperienze sofferte in una innovativa concezione teologica collegata al presente, alla realtà. Come può farsi reale, come può incarnarsi nella storia di oggi, la rivelazione di Dio in Cristo? Nel rispondere a questo interrogativo, che Bonhoeffer considerava «il compito della sua vita», si coglie lo sforzo di far progredire la teologia in un’«etica cristiana concreta» che potesse anche dischiudere nuove prospettive per l’Europa del dopo Hitler. Giunto a noi ancora in appunti manoscritti e capitoli sparsi, il lavoro qui pubblicato vede per la prima volta ricostruita la sequenza del suo formarsi fra il 1940 e il 1943.
44,50 42,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.