Queriniana: Nuovi saggi Queriniana
Il linguaggio della liberazione
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1973
pagine: 160
Prediche e meditazioni pronunciate nel linguaggio della liberazione, qui raccolte per essere offerte ad un pubblico più vasto di 'uditori'.
Sul gioco. Saggi sulla gioia della libertà e sul piacere del gioco
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1971
pagine: 116
Venga il tuo regno-Le dieci parole del Signore: prima tavola. La preghiera della comunità per l'avvento del regno di Dio sulla terra-Interpretazione...
Dietrich Bonhoeffer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1969
pagine: 68
Cordula ovverosia il caso serio
Hans Urs von Balthasar
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2008
pagine: 152
Religione, perché? Trovare un senso in tempi di bramosia di potere e di guadagno. Conversazione con Jürgen Hoeren
Eugen Drewermann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 216
I genetisti giocano alla creazione. Il grande capitale detta legge sullo sviluppo. Contemporaneamente il nostro rapporto con la natura mostra conseguenze catastrofiche in formato apocalittico. Come si fa, in un’epoca che sembra determinata dai calcoli biotecnologici ed economici, a parlare ancora di Dio, anima, significato? Drewermann, che, come nessun altro teologo, ha familiarità con le moderne scienze naturali e lo ha dimostrato con un’ampia produzione saggistica e letteraria, si concentra qui sulle questioni capitali – e prende posizione. La sua convinzione: abbiamo bisogno della religione più urgentemente che mai, perché le scienze naturali non sono in grado di rispondere alla domanda che riguarda il senso della nostra vita, alla domanda che chiede da dove viene e dove va l’essere umano. Ma il senso è possibile solo se osserviamo l’interezza della creazione. Una religione, che sia in grado di opporsi alla distruzione del senso, del significato, è possibile soltanto in un nuovo accordo delle religioni: religione non come archivio di un sapere sicuro, bensì come via esistenziale come la richiede Gesù di Nazareth. Le tesi di Drewermann suonano provocatorie. Ma quello che egli ha da dire tocca ciò che molte persone pensano e sentono.
E il pesce vomitò Giona all'asciutto. Il libro di Giona interpretato alla luce della psicologia del profondo
Eugen Drewermann
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 136
La storia biblica di Giona è una fiaba mirabile, un gioiello della letteratura universale. Giona, che, in un primo tempo, vuol sottrarsi all’incarico di annunciare la distruzione a Ninive, scappa, incappa in un naufragio, sopravvive in modo miracoloso nel ventre di un pesce e annuncia, alla fine, a una Ninive impazzita una punizione divina che sembra fin troppo giusta. Ma quando, di fronte alla potente penitenza di Ninive, Dio si fa commuovere e non porta a compimento la punizione annunciata, Giona si adira con Dio perché questi non si è ritenuto obbligato al piano che Giona gli aveva attribuito nella sua immagine del mondo. L’umorismo è un atteggiamento che, in virtù di una fiducia più profonda, riconosce, in mezzo alle assurdità e alle debolezze spesso curiose della vita umana, una sorta di velata amabilità. È di questo ‘umorismo’ di Dio su e con gli esseri umani che il libro di Giona, questa meravigliosa fiaba biblica, dà testimonianza.
Il coraggio di una svolta nella Chiesa
Bernhard Häring
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 160
«Lettori e lettrici capiranno che non mi piace per niente la politica dello struzzo. Dobbiamo avere ben presenti le difficoltà più serie di quest’ora storica; le quali, però, non possono sopraffarci. Possiamo evitare il pericolo di dipingere la realtà a tinte fosche soltanto se prestiamo piena attenzione alle forze positive che sono al lavoro. Si tratta sempre di tentare di comprendere i segni del tempo. Ecco allora che ci rivolgeremo anche a quegli eventi e a quelle circostanze che indicano i nuovi orizzonti dello sviluppo storico […]. In fin dei conti, dipende da noi se la profonda crisi odierna si manifesterà, alla fine, come una crisi di crescita. I vecchi modelli stanno ormai per esaurirsi. Il nuovo sta arrivando. Non possiamo lasciarci sfuggire queste grosse opportunità!».
Il tuo nome è come il sapore della vita. Interpretazione dei racconti dell'infanzia del Vangelo di Luca a partire dalla psicologia del profondo
Eugen Drewermann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 296
Una meditazione poetica sull'amore: i sogni più profondi e le aspirazioni abissali dell'essere umano riscoperti in maniera affascinante. In questo libro il messaggio misterioso dell'avvento di Dio nel mondo diventa vivo.