fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Strumenti per la liturgia e la catechesi

Marco. Sei schede per la catechesi

Patrizio Rota Scalabrini

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 64

Questa agile pubblicazione offre sei schede per aiutare a programmare un percorso catechistico organico sul vangelo di Marco. Mette a disposizione dei lettori una batteria di indicazioni, estremamente 'pratiche' e 'praticabili', appositamente pensate per un pubblico giovane o adulto. Abbonda naturalmente di materiale esegetico di prima mano, ma lo inserisce, all'interno di uno schema completo che scandisce lo svolgimento dei sei incontri di gruppo. Questi ultimi - che possono comodamente diventare anche dodici - comprendono momenti di preparazione, di ascolto, di spiegazione della Parola; e spazi per il silenzio personale, il confronto e il dialogo, la meditazione guidata, la risposta orante... I temi che vengono proposti seguono tutti passo passo lo svilupparsi del racconto marciano: 1 - Gli inizi dell'evangelo; 2 - il decidersi davanti a Gesù; 3 - Il pane, la prova, la fede (i miracoli di Gesù); 4 - Seguire Gesù: tra fede e scandalo; 5 - Gli ultimi giorni di Gesù a Gerusalemme; 6 - Crocifisso sotto Ponzio Pilato e risorto dai morti. Insomma un sussidio formidabile per ascoltare in gruppo - pregando e riflettendo - la Parola del secondo vangelo.
5,00 4,75

Luca. Sei schede per la catechesi

Carlo Ghidelli

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 56

Uno schema completo, organicamente strutturato, per una serie di incontri di catechesi biblica e liturgica seguendo tutto il vangelo di Luca. Un sussidio appositamente pensato per gruppi di giovani e di adulti.
4,00 3,80

Vivere la Pasqua in famiglia. Raccontare, pregare, benedire la Pasqua

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 32

Inserto Rivista di pastorale Liturgica n. 200
2,00 1,90

Il battesimo dei bambini

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 32

2,00 1,90

Venerdi santo, sabato santo. Uffico delle lettere, lodi mattutine

Venerdi santo, sabato santo. Uffico delle lettere, lodi mattutine

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 80

«È raccomandata la celebrazione comunitaria dell'Ufficio delle letture e delle Lodi mattutine nel Venerdì della passione del Signore e anche il Sabato santo. Conviene che vi partecipi il vescovo, per quanto possibile nella chiesa cattedrale, con il clero e il popolo. Questo ufficio, una volta chiamato "delle tenebre", conservi il dovuto posto nella devozione dei fedeli, per contemplare in pia meditazione la passione, morte e sepoltura del Signore, in attesa dell'annuncio della sua risurrezione» (Congregazione per il Culto Divino, Preparazione e celebrazione delle feste pasquali, 40). Perché non si perda l'uso sopra raccomandato offriamo questo sussidio che consente di celebrare l'Ufficio delle letture e le Lodi di Venerdì e Sabato santo da un minimo di elementi cantati a un massimo di solennità. Ogni comunità parrocchiale o religiosa può trovare utili suggerimenti su come adattare le celebrazioni alle proprie forze e alla propria preparazione.
3,00

Celebrare le esequie

Celebrare le esequie

Daniele Piazzi, Silvano Sirboni

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2004

pagine: 64

Il sussidio suggerisce monizioni, letture, spunti d'omelia e preghiere a quanti vogliono caratterizzare alla luce della Parola le esequie di credenti poco praticanti, di morti per incidente o grave malattia o età molto avanzata, le esequie di un giovane, di un bambino, di un presbitero e di una persona che desidera la cremazione.
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.