fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Raccolto: Raccolto dei saggi

La poesia delle cose. Un sentiero poetico e filosofico nel Novecento

La poesia delle cose. Un sentiero poetico e filosofico nel Novecento

Roberto Furlan

Libro: Copertina morbida

editore: Raccolto

anno edizione: 2013

pagine: 255

18,00

Un mondo dove tutto torna. La memoria locale come strumento per la cura e la riproduzione dei territori

Un mondo dove tutto torna. La memoria locale come strumento per la cura e la riproduzione dei territori

Nicola Sordo

Libro: Libro rilegato

editore: Raccolto

anno edizione: 2015

pagine: 190

Questo libro nasce non tanto da letture, quanto dalla sintesi di due esperienze formative, quella degli studi di Agraria, e quella delle interviste agli anziani. E se cerco meglio, devo aggiungere a questa "bibliografia delle esperienze" qualcosa d'altro: l'esperienza, di qualche anno fa, in un ecovillaggio della Danimarca, Svanholm, luogo speciale, dove per la prima volta ho visto e toccato con mano la possibilità di un sistema diverso di organizzazione della vita dell'uomo, basato sui principi dell'ecologia e di un'etica e di un'economia che mettono il bene comune, piuttosto che quello del singolo individuo, al centro. A questa esperienza ne sono seguite altre, perché ho cominciato a cercare altri luoghi, ecovillaggi, fattorie, e soprattutto ho conosciuto persone, capaci con il loro esempio e la loro azione di illuminare, indicare vie da percorrere.
15,00

Sensi soprannaturali. La ricerca della bellezza divina nell'opera di Cristina Campo

Sensi soprannaturali. La ricerca della bellezza divina nell'opera di Cristina Campo

Roberto Furlan

Libro: Libro in brossura

editore: Raccolto

anno edizione: 2014

pagine: 492

"Scoloriscono, accanto alle scarse pagine, i profluvi di altri 'poeti' del suo secolo. (…) Uno 'scalpellino', si definisce Roberto Furlan, con metafora rinascimentale. Il suo lavoro è di tutto rispetto, scandaglia la poesia di Cristina Campo cercando di evitare gli stereotipi e soprattutto di barare, scrivendo in modo elusivo di chi dell'elusione ha fatto un'arte. Questo libro si doveva infatti intitolare Contro Cristina Campo, contro quelle modalità sospirose e allusive di certa scrittura intorno a Cristina Campo e ai suoi amici. Furlan non è tipo da allusioni: la sua intelligenza pulita, l'onestà di una ricerca che trova molto più di quanto infine dica, la caparbietà che ha superato tante fatiche e tante notti, tutto questo ha prodotto un lavoro che non ha precedenti, uno studio su Cristina Campo che non fa il verso a Cristina Campo. Imperdonabile, direbbe lei, ed è il miglior complimento che ci si potrebbe attendere da Vittoria Guerrini. O Puccio Quaratesi. O Cristina Campo, sì insomma lei." (Dalla prefazione di Maria Bettetini)
22,00

Letteratura nascente. Letteratura italiana della migrazione. Autori e poetiche

Letteratura nascente. Letteratura italiana della migrazione. Autori e poetiche

Raffaele Taddeo

Libro: Copertina rigida

editore: Raccolto

anno edizione: 2009

pagine: 200

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.