fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Raffaello Cortina Editore: Scienza e idee

Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza

Piergiorgio Odifreddi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 384

Il titolo vorrebbe suggerire che “una pillola matematica al giorno leva il medico di torno”. La malattia da curare è l’analfabetismo matematico di cui soffrono il mondo intero, in generale, e il nostro paese, in particolare. Risulta infatti da anni che i ragazzi hanno un grande deficit nelle competenze di italiano e di matematica, e le due cose non sono separate: “leggere, scrivere e far di conto” era l’obiettivo minimale posto dalla legge di istituzione della scuola pubblica obbligatoria promulgata nel 1859 dal Regno Sabaudo. Le “pillole matematiche” giocano su entrambi i campi, e intendono mostrare non solo ai ragazzi, ma anche agli adulti, come la matematica sia presente, a volte sommessamente e altre prepotentemente, in tutta la cultura, umanistica e scientifica: nelle discipline dove la si aspetta, dalla fisica all’economia, ma anche in quelle in cui meno la si aspetta, dai romanzi alle opere d’arte.
23,00 21,85

Quando persone intelligenti hanno idee stupide. Come la filosofia ci salva da noi stessi

Steven Nadler, Lawrence Shapiro

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 232

Un numero allarmante di persone sta abbracciando idee folli, persino pericolose. Credono che le vaccinazioni causino l’autismo. Considerano il consenso scientifico sul cambiamento climatico una “bufala”. Attribuiscono la causa della diffusione del Covid-19 alla rete 5G o alla cabala cinese. Steven Nadler e Lawrence Shapiro sostengono che il miglior antidoto nei confronti dei “cattivi pensieri” è la saggezza della filosofia, e guidano il lettore attraverso i principi di base della logica, dell’argomentazione e delle evidenze che possono rendere tutti noi cittadini più ragionevoli e responsabili. Gli autori mostrano come possiamo individuare informazioni inaffidabili, determinare se certe prove supportano o contraddicono un’idea, distinguere tra credere semplicemente a qualcosa e averne conoscenza. In un mondo in cui l’irrazionalità è esplosa con effetti mortali, questo libro è una guida tempestiva per un ritorno alla ragione.
19,00 18,05

Stai per commettere un terribile errore! Come evitare le trappole del pensiero

Olivier Sibony

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 336

Quando esprimiamo un giudizio o facciamo una scelta, si tratti di un acquisto, di un investimento o di come riuscire a risparmiare, non siamo sempre “razionali”. Le trappole in cui cadiamo, come hanno dimostrato decenni di ricerca condotta dagli psicologi cognitivi, sono i pregiudizi, che qui vengono smascherati e descritti l’uno dopo l’altro, dall’eccesso di fiducia (in cui si attribuisce un peso eccessivo a una propria convinzione), al pregiudizio confermativo (in cui si propende per la decisione che avvalora quanto pensavamo senza considerare le possibili alternative), alla trappola dello status quo (in cui si predilige una decisione che non smuova le acque, persino quando non ci sarebbe altro da fare). L’analisi di Sibony risulterà preziosa per tutti noi che dobbiamo effettuare scelte, ma lo sarà ancora di più per gli amministratori delegati, che ne saranno sorpresi, spiazzati e anche divertiti. Basta pensare alla messa in discussione del “modello John Wayne”. Brillante, pieno di storie vivide e di grandi lezioni, questo libro è una guida a un processo decisionale assennato, nel business e nella vita quotidiana.
24,00 22,80

Diversi. Le questioni di genere viste con gli occhi di un primatologo

Frans De Waal

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 480

In "Diversi" il primatologo di fama mondiale Frans de Waal trae spunto da anni di osservazioni sul comportamento degli esseri umani e degli altri animali per dimostrare che, nonostante esista un collegamento tra genere e sesso biologico, la biologia non avalla automaticamente i tradizionali ruoli di genere presenti nelle società umane. Avvalorando le sue tesi con riferimenti agli scimpanzé e ai bonobo, de Waal mette in dubbio le convinzioni ampiamente diffuse su mascolinità e femminilità e le opinioni comuni su autorità, leadership, legami filiali e comportamenti sessuali. Nelle comunità di scimpanzé il maschio è dominante e violento, mentre tra i bonobo è la femmina a prevalere e la società è relativamente pacifica. Nelle due specie il potere non è limitato a un genere ed entrambi i sessi mostrano vere capacità di leadership. Con umorismo, chiarezza e sensibilità, il libro amplia la discussione sulle dinamiche di genere nelle società umane, promuovendo un modello inclusivo capace di abbracciare le differenze, invece di cercare di negarle.
28,00 26,60

Neurobiologia della volontà

Arnaldo Benini

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 154

Perché facciamo quel che facciamo? Che cosa determina il comportamento? Le neuroscienze cognitive dimostrano che la volontà è dovuta esclusivamente a meccanismi nervosi. A scelta avvenuta, essi informano i centri dell’autocoscienza nei lobi prefrontali. La decisione è presa col concorso di meccanismi nervosi cognitivi ed emotivi. Ogni esperienza, grazie alla plasticità cerebrale, modifica struttura e funzionamento del cervello e quindi condiziona volontà, riflessioni e comportamenti futuri. Si è convinti d’essere liberi di scegliere e la convinzione illusoria che la volontà sia libera è un evento nervoso costante, frutto della selezione evolutiva che ha dato all’uomo il senso della responsabilità, senza il quale la specie umana si sarebbe verosimilmente autodistrutta. Con una breve disamina storica dei dilemmi filosofici del libero arbitrio, il libro è un’introduzione divulgativa agli studi sui meccanismi nervosi della volontà e sull’illusione benefica che essa sia libera.
15,00 14,25

La fisica del cambiamento climatico

Lawrence M. Krauss

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 204

I media sono pieni di affermazioni contrastanti e accese discussioni sull’impatto e sui rischi associati al cambiamento climatico. Lawrence M. Krauss, fisico e divulgatore scientifico tra i più stimati al mondo, fa chiarezza spiegando in modo conciso la scienza alla base del fenomeno. La fisica del cambiamento climatico fornisce una panoramica chiara e accessibile della scienza del clima e dei rischi associati all’inazione a livello globale. La narrazione di Krauss ripercorre i progressi degli scienziati verso la moderna comprensione del clima terrestre e del futuro del pianeta. Il generoso corredo di grafici e illustrazioni permette ai lettori di distinguere le predizioni saldamente basate sull’analisi di dati empirici da quelle di origine più speculativa.
18,00 17,10

Conoscere se stessi. La nuova scienza dell'autoconsapevolezza

Stephen M. Fleming

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 304

Dagli antichi greci al buddhismo, la nostra capacità di avere il controllo sulla realtà affascina i filosofi da migliaia di anni. Eppure, solo recentemente abbiamo elaborato una scienza rigorosa della consapevolezza di sé, che chiamiamo “metacognizione”. Attingendo alle proprie ricerche all’avanguardia nei campi della computer science, della psicologia e della biologia evoluzionistica, rese concrete con esempi attinti dalla vita reale, Fleming illustra come lo sviluppo della metacognizione può aiutarci a diventare più intelligenti e a prendere decisioni migliori. Benché sia stata presentata come il rimedio all’errore umano, l’intelligenza artificiale pecca di mancanza di consapevolezza di sé. Come un allenatore può migliorare significativamente la prestazione di un atleta, così "Conoscere se stessi" rivela come la metacognizione offre all’uomo un vantaggio cruciale nel mondo moderno. E potrebbe rivelarsi la nostra grazia salvifica.
24,00 22,80

A ognuno quel che si merita. Sul libero arbitrio

Daniel C. Dennett, Gregg D. Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 250

Il concetto di libero arbitrio è essenziale per le nostre relazioni interpersonali e le pratiche morali e giuridiche. Se risultasse che nessuno è mai libero e moralmente responsabile, che cosa vorrebbe dire per la società, la moralità, la vita di tutti i giorni? Daniel Dennett e Gregg Caruso presentano le loro argomentazioni pro e contro l'esistenza del libero arbitrio e ne discutono le implicazioni. Dennett sostiene che il genere di libero arbitrio richiesto per la responsabilità morale è compatibile con il determinismo. Caruso è di parere opposto: per lui, quel che siamo e ciò che facciamo rappresentano, in ultima analisi, il risultato di fattori che sono al di là del nostro controllo, e per questo non siamo mai moralmente responsabili delle nostre azioni nel senso che ci renderebbe davvero meritevoli di biasimo o di lode, di punizione o di ricompensa. "A ognuno quel che si merita" introduce i concetti centrali del dibattito sul libero arbitrio e sulla responsabilità morale mediante un dialogo filosofico coinvolgente, rigoroso e talvolta acceso tra due eminenti pensatori.
21,00 19,95

Etica dell'intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide

Luciano Floridi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 392

Istruzione, commercio, industria, viaggi, divertimento, sanità, politica, relazioni sociali, in breve la vita stessa sta diventando inconcepibile senza le tecnologie, i servizi, i prodotti digitali. Questa trasformazione epocale implica dubbi e preoccupazioni, ma anche straordinarie opportunità. Proprio perché la rivoluzione digitale è iniziata da poco abbiamo la possibilità di modellarla in senso positivo, a vantaggio dell’umanità e del pianeta. Ma a condizione di capire meglio di cosa stiamo parlando. È cruciale comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto e uno dei passaggi oggi fondamentali è quello dell’intelligenza artificiale, della sua natura e delle sue sfide etiche, che Luciano Floridi affronta in questo libro, offrendo il suo contributo di idee a un quanto mai necessario sforzo collettivo di intelligenza.
26,00 24,70

Paura. Lezioni di sopravvivenza dalla natura selvaggia

Daniel T. Blumstein

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 286

La paura, affinata da milioni di anni di selezione naturale, ha mantenuto in vita i nostri antenati. Ma abbiamo ancora molto da imparare su come gestire la nostra risposta al pericolo. Da più di trent’anni, Daniel Blumstein studia le risposte di paura degli animali. Le sue osservazioni portano a una conclusione definitiva: la paura preserva la sicurezza, ma a caro prezzo. Uno stormo di uccelli in cerca di cibo spende energia preziosa prendendo rapidamente il volo quando appare un rapace. Ma se, da un lato, gli uccelli riescono a fuggire, dall’altro si lasciano alle spalle la loro fonte di cibo. Tra gli esseri umani, la paura è spesso una risposta comprensibile alle fonti di minaccia, ma può comportare un impatto elevato sulla salute e sulla produttività. Approfondendo le origini evolutive e i contesti ecologici della paura tra le specie, Blumstein considera ciò che possiamo imparare dai nostri simili animali, dai successi e dai fallimenti. Osservando come gli animali sfruttino l’allarme a proprio vantaggio, possiamo sviluppare nuove strategie per affrontare i rischi senza panico.
24,00 22,80

In volo sul mondo. Le straordinarie imprese degli uccelli migratori

Scott Weidensaul

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2021

pagine: 458

Negli ultimi due decenni, la conoscenza delle abilità che consentono agli uccelli di attraversare oceani immensi, scavalcare in volo le montagne più alte o volare per diversi mesi consecutivi senza mai posarsi è letteralmente esplosa. Ciò che abbiamo imparato, il fatto che miliardi di uccelli circumnavigano il globo volando per decine di migliaia di chilometri tra i due emisferi ogni anno, è a dir poco straordinario. La migrazione degli uccelli implica una resistenza al limite della comprensione umana: un piovanello grande quanto un passero vola ininterrottamente dal Canada al Venezuela, l’equivalente di 126 maratone consecutive, senza assumere cibo, acqua e senza alcun riposo, evita la disidratazione “consumando” l’acqua presente nei propri tessuti muscolari e, per orientarsi, impiega il campo magnetico terrestre grazie a una forma di entanglement quantistico che mise in difficoltà lo stesso Einstein. Queste e altre scoperte raccontano sia la meraviglia delle migrazioni degli uccelli sia la loro dimensione globale, dalle piane fangose del Mar Giallo in Cina fino alle remote montagne dell’India nordorientale. Con questo saggio naturalistico, Scott Weidensaul presenta ai lettori anche gli scienziati che cercano di proteggere le rotte migratorie globali dagli effetti del cambiamento climatico e da altre sfide ambientali.
26,00 24,70

Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? La crisi dell’autorità culturale

Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? La crisi dell’autorità culturale

Franco Brevini

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2021

pagine: 292

La crisi dell’autorità culturale, che origina dalla sostituzione di logiche di tipo quantitativo ai tradizionali parametri qualitativi, si afferma con l’imporsi di un individualismo sempre meno disposto a venire a patti con la realtà. La disintermediazione caratteristica della rivoluzione informatica, insieme alla disponibilità di sconfinati giacimenti di conoscenza a portata di un clic, ha assestato il colpo di grazia al vecchio edificio della conoscenza. Basandosi su una bibliografi a internazionale, il saggio alterna riferimenti storici a concreti esempi tratti dalle cronache di ogni giorno. Al centro dell’indagine sono alcuni temi fondamentali del dibattito contemporaneo, come il tramonto degli intellettuali, la disfatta della scuola, i social e le nuove tecnologie. Le soluzioni non sono facili, ma l’autore indica qualche strada che potrebbe essere utilmente percorsa. La pandemia ha ridefinito gli equilibri del mondo e sembra avere riaperto nuove chance al sapere e alle élite.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.