fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rai Libri: Spettacolo

Cenerentola. Una favola in diretta

Cenerentola. Una favola in diretta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rai Libri

anno edizione: 2013

pagine: 73

L'artbook "Cenerentola. Una favola in diretta" è stato progettato da Andrea Andermann, ideatore e produttore dell'omonimo film, il cui DVD è contenuto nel libro. Basato sulla celebre opera lirica "La Cenerentola" di Gioachino Rossini, eseguita dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Gianluigi Gelmetti, e con la regia di Carlo Verdone, il film è andato in onda nell'ambito del progetto "La Via della Musica", in diretta e in mondovisione su Rai Uno il 3 e 4 giugno 2012 e in replica, con una nuova versione, sulle più importanti televisioni nel mondo che ne hanno fatto la trasmissione di punta nel periodo natalizio. Il film è arricchito dalle immagini dell'animazione diretta da Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri. Il libro in parte ripercorre le vicende del film, con foto di scena e molte illustrazioni dell'animazione, con il libretto dell'opera ad accompagnare i capitoli e con i testi di coloro che hanno partecipato a questo straordinario progetto, ognuno descrivendo la propria esperienza e il proprio rapporto con la favola e l'opera di Cenerentola. A ciò si aggiunge la versione tradotta da Carlo Collodi della celebre favola, inserita all'interno di una tasca del libro, e il "Gioco del Cervo", una rivisitazione del "Gioco dell'Oca" con tabellone a tema e con le pedine dei personaggi del film.
49,00

Enciclopedia del Festival di Sanremo. L'Italia della musica e del costume

Enciclopedia del Festival di Sanremo. L'Italia della musica e del costume

Adriano Aragozzini

Libro: Libro rilegato

editore: Rai Libri

anno edizione: 2013

pagine: 549

Torna in una nuova edizione (dal 1951 al 2013) l'enciclopedia completa, anche nei dettagli, sul Festival di Sanremo, redatta dal giornalista, manager e produttore televisivo Adriano Aragozzini. Le edizioni del Festival da lui curate sono rimaste nella storia e hanno avuto un grande successo di pubblico. Aragozzini è stato a fianco dei più grandi artisti nazionali ed internazionali e questo gli ha permesso di svelare nell'enciclopedia episodi inediti, particolarità esclusive ed imperdibili verità. In appendice, uno struggente segmento con i sentiti ricordi di Pippo Baudo, Renzo Arbore, Gino Paoli, Caterina Caselli, Mogol, Peppino Di Capri e molti altri, compresi i familiari più stretti, su chi, purtroppo, non è più tra noi ma ha donato lustro al prestigioso palcoscenico del Festival di Sanremo, rendendolo magico ed immancabilmente specchio della cultura del nostro Paese. Prefazione di Renzo Arbore.
35,00

Renzo Arbore, vita, opere e (soprattutto) miracoli

Renzo Arbore, vita, opere e (soprattutto) miracoli

Gianni Garrucciu

Libro: Libro rilegato

editore: Rai Libri

anno edizione: 2013

pagine: 334

Chi è Renzo Arbore. Un intellettuale o un anti-intellettuale? Si è scritto tanto e si è discusso tanto su di lui. Il libro offre una rilettura critica dell'uomo e dell'artista: cosa ha rappresentato e che ruolo ha avuto Arbore nel cambiamento della società italiana dal 1970 a oggi, partendo da una singolarità; se è vero che Arbore ci ha avvicinati a diverse culture, a un mondo globalizzato, è anche vero che è rimasto molto legato alle proprie radici di uomo del Sud, di provinciale (come ama definirsi): insomma una sorta di Renzo Arbore glocal. "Renzo Arbore, vita, opere e (soprattutto) miracoli" ricostruisce le varie figure dell'artista e si arricchisce di vivaci interventi di personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, dell'arte, che danno una lettura critica del personaggio. Così, dopo una prima parte dedicata a una singolare biografia dell'artista pugliese, ricca di aneddoti e racconti, la maggior parte dei quali inediti, si arriva al nutrito parterre di personaggi. Sino al racconto finale: un Renzo Arbore senza veli che chiude il libro raccontandosi e analizzando il perché del suo successo attraverso le varie generazioni: "Come faccio a unire tante generazioni e tanti stili? Forse perché i giovani sanno che io non mi svendo. Non mi do per soldi, faccio quello che mi piace e che so che piace. Molto lo devo anche ai genitori di questi ragazzi, che a tavola parlano della televisione di Arbore e la rimpiangono..." Prefazione di Sergio Zavoli.
15,00

Vita di Regina. Regina Bianchi si racconta

Vita di Regina. Regina Bianchi si racconta

Maricla Boggio

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2012

pagine: 230

Biografia autorizzata dell'attrice Regina Bianchi, nota soprattutto per i suoi trascorsi teatrali, in particolare come interprete delle commedie di Eduardo De Filippo. L'autrice intende rendere giustizia a un'attrice ricordata per la sua splendida "Filumena Marturano", ma interprete di altri innumerevoli personaggi della drammaturgia italiana e straniera. Viene messo in evidenza l'intreccio fra il "privato" e i ruoli teatrali, fra l'essere madre nella vita e il rappresentarne differenti sfaccettature: uno stato di necessità è la condizione primaria del suo esistere e del suo recitare. Regina Bianchi ha vissuto in prima persona gli anni in cui il teatro capace di suscitare ingenue emozioni familiari si è trasformato criticamente attraverso il proletariato politico di Raffaele Viviani e la piccola borghesia di Eduardo De Filippo, fino allo straniamento del teatro di Bertold Brecht. È stata capace, con la sua forza della necessità nell'immedesimazione, di rendere i personaggi, anche i più lontani dalla sua natura, umani ed insieme esemplari. Prefazione di Italo Moscati.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.