Rai Libri: Spettacolo
Sguardi d'attore. I volti di Rai Cinema
Stefano Guindani
Libro: Libro rilegato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2016
pagine: 709
Rai Cinema ha compiuto 15 anni: 630 opere cinematografiche realizzate, di cui 270 opere prime e seconde, alle quali si aggiungono 345 documentari, lavorando complessivamente con 350 società di produzione, 550 registi e oltre 600 sceneggiatori. Numeri che si trasformano in emozioni grazie agli sguardi rivolti al futuro degli attori che con il loro talento hanno reso grandi i film realizzati con il contributo di Rai Cinema, immortalati da Stefano Guindani, uno dei più bravi e visionari fotografi italiani. Clark Gable si raccomandava di "non dimenticare che nel mestiere di attore solo i primi 30 anni sono duri". Ci piacerebbe che questo libro possa servire a ricordare quanta meravigliosa varietà di sguardi vanta oggi il cinema italiano. Una consapevolezza che potrebbe servire a rendere più luminoso, e meno duro nel breve periodo, il futuro di ciascuno di loro.
Il decalogo di Vasco
Fabio Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'origine di una canzone e il suo destino nel cuore del pubblico. Il successo e ciò che significa essere una rockstar. Le insidie della vita quotidiana. dalle trappole della pubblicità ai problemi dei rapporti umani. Cosa dobbiamo al nostro corpo. e cosa dobbiamo alla nostra anima. Questo libro è un viaggio insieme a Vasco Rossi e dentro le sue parole, in cui il grande musicista si confessa in dieci intensi capitoli "on the road" e "in the sour". Un decalogo che rivela lati inediti di un artista sensibile, ispirato e fuori dagli schemi, tra momenti privati e performance pubbliche, tra luci e ombre di una lunga carriera, alla ricerca di una vera e propria filosofia della resistenza e della fedeltà a se stessi e alle proprie scelte. Perché come dice Vasco: "Sto cercando la verità. Prima o poi la troverò, perché da qualche parte dovrà pure essere. Forse qui sotto... Forse qui sotto".
Non odiare me
Mattia Briga, Andrea Passeri
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2016
pagine: 158
Crescere fa male, e creare pure: figurarsi se poi ti capitano le due cose insieme, come a Mattia, che decide di diventare un musicista fin dai banchi del liceo. Si cresce insieme alla propria musica e ogni tappa di questo percorso si porta via un pezzetto di te. E nulla sarà mai più lo stesso: le chiacchiere con gli amici e le partite allo stadio, le serate surreali in cui può arrivare l'occasione di un concerto o l'asta del Fantacalcio in un obitorio... Tutto si colora di un 'ispirazione che può esaltarti o dilaniarti. C'è l'intensità di questa scoperta al cuore del primo libro di Briga, un romanzo di creazione prima ancora che di formazione, la storia di due ragazzi che percorrono fianco a fianco la strada del successo. Dal Lungotevere romano ai canali di Amsterdam, dal primo cd venduto dietro il bancone di un bar alla "notte prima del contratto" con la major, e dagli ingaggi di provincia al set di "Amici".
Ma come si riproducono i puffi? Tutto quello che avreste voluto sapere dal web (e avete osato chiedere)
Marco Capretti
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2016
pagine: 190
Perché se ti butti da un palazzo di 100 metri per i primi 99 non ti fai niente? Ma se uno zoppo si rompe l'altra gamba, poi cammina bene? Una volta ci portavamo le nostre domande più stupide e imbarazzanti nella tomba (tranne qualcuno che le tirava fuori al pranzo di Natale diventando lo zimbello di generazioni di familiari). Ora le condividiamo con milioni di altre persone, su Internet, anche grazie a forum come "Yahoo! Answers". Così scopriamo che tutti, ma proprio tutti, hanno curiosità assurde. E che le risposte possono essere ancora più assurde - e divertenti. In questo zibaldone Marco Capretti attinge alla sua vasta esperienza costruita con la trasmissione "Made in Sud" e partendo da un quesito di portata storica - l'umanità si sarebbe mai evoluta se avesse dovuto fidarsi delle risposte di Internet? - seleziona, riscrive, reinventa e "sperimenta" domande e risposte bizzarre, audaci, feroci. Il libro che ne nasce è una collezione di battute, ossessioni quotidiane e umane debolezze che fa sorgere un nuovo e pregnante interrogativo: perché non riusciamo a smettere di ridere? Prefazione di Gabriele Cirilli. Con la collaborazione di Gianluca Irti
Rischiatutto. Storia, leggende e protagonisti del programma che ha cambiato la televisione
Eddy Anselmi, Pino Frisoli
Libro: Libro rilegato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2016
pagine: 260
All'inizio degli anni Settanta, un nuovo gioco cambiò la storia dei quiz televisivi in Italia: Rischiatutto. Il suo ideatore e conduttore, soprannominato "re dei quiz", era uno dei più grandi uomini di spettacolo della sua generazione, Mike Bongiorno. La squadra, dalla "valletta sapiens" Sabina Ciuffini al "signor No" Ludovico Peregrini, si rivelò imbattibile. In questo libro esploreremo il mondo di Rischiatutto, la sua nascita, i suoi primati, i suoi scandali; conosceremo profili e stranezze dei supercampioni, dalla "mitica" signora Longari al "mago" Inardi; ripercorreremo i colpi di scena di 156 puntate. Senza dimenticare uno sguardo all'Italia dell'epoca, per rivivere in presa diretta ogni attimo di una stagione indimenticabile, non solo per la Tv. Introduzione di Daniela Bongiorno.
Un doppio hurrà per nonna sprint. «Giovanna la nonna del Corsaro Nero» e la Tv dei ragazzi degli anni '60
Barbara Scaramucci, Stefano Nespolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2015
pagine: 119
I veri protagonisti di questo libro sono i ragazzi nati nel dopoguerra, fino agli inizi degli anni Sessanta - definiti da molti "la generazione fortunata" - , i primi ad incontrare la televisione come elemento importante della loro vita, oggetto di intrattenimento e di formazione e soprattutto scoperta del nuovo. Dalla metà degli anni '50 alla metà dei '60, l'appuntamento delle 17:30 del pomeriggio era davvero magico per le generazioni che vedevano ogni giorno cambiare il mondo davanti ai loro occhi e si convincevano che si sarebbe andati sempre avanti, che si sarebbe stati sempre meglio, che qualsiasi traguardo sarebbe stato possibile. Come per quella generazione è stato. La prima stagione della Tv dei ragazzi ricalcava l'impostazione dei programmi per adulti, di cui riproponeva i generi principali, tra cui la narrativa adattata alla Tv, in una versione per i più piccoli. I bambini di quell'Italia ridevano di "Nicolino" balbuziente, cosa che oggi sarebbe anche politicamente scorretta, e chiedevano di leggere i grandi classici sulla pirateria dopo aver visto le avventure di "Giovanna la nonna del Corsaro nero". Dedicare un'attenzione particolare a "Giovanna la nonna del Corsaro nero" ha, quindi, molti significati nell'ambito della ricostruzione della storia della Tv italiana. È una trasmissione centrale per comprendere l'importanza della programmazione per ragazzi, ma per i cultori degli archivi e della cosiddetta "archeologia televisiva" è qualcosa di unico...
Adda passà 'a nuttata. 10 anni di Artisti Riuniti fra teatro e cultura
Piero Maccarinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2015
pagine: 276
"Adda passà 'a nuttata" prendendo in prestito da Eduardo la celebre battuta finale di Napoli milionaria si propone di ripercorrere i dieci anni di Artisti Riuniti attraverso fotografie, recensioni, storie, ritratti, presentazioni e postfazioni che testimoniano della vitalità della drammaturgia italiana nel ventunesimo secolo e fino ai giorni nostri. In questi dieci anni l'Associazione ha proposto testi inediti, traduzioni nuove di grandi classici, contaminazioni fra generi, coinvolto artisti di differenti settori - arti visive, cinema, letteratura, giornalismo - , unito giovani talenti usciti dall'Accademia Silvio D'Amico e dal Centro Sperimentale di Cinematografia a grandi star del cinema e del teatro, realizzando spettacoli e letture mossi dalla necessità e dalla certezza che solo attraverso una continua ricerca di testi nuovi si può pensare al teatro come il più bel luogo della città: dove lo spettacolo fa nascere il confronto fra esseri umani, attori e spettatori, perché "possa passare la notte"...
Appartengo a una generazione che deve ancora nascere. Aforismi, riflessioni, storie, persone, personaggi e ragionamenti sullo stato attuale del mondo
Pino Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2014
pagine: 167
"Appartengo a una generazione che deve ancora nascere" non è un libro di battute, ancorché spiritose, ma di aforismi sui vari temi dell'esistenza, di pensieri come illuminazioni, di riflessioni fulminanti, di storie come metafore, dove l'uso del paradosso e della sintesi raggiunge un grado di profondità a volte drammatico, ma più spesso esilarante, e tuttavia sempre con intenzioni serie. Lo stile dell'aforisma di Caruso è breve - raramente supera una riga - tagliente, con un uso molto mirato dell'antitesi, e dimostra come l'umorismo sia l'espressione più alta della serietà.
Reazione a catena. Dal programma di Rai 1 i giochi di parole che rinfrescano la mente
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2018
pagine: 113
“Reazione a catena” torna in libreria nella nuova edizione per ritrovare su carta una selezione dei migliori giochi del programma televisivo che consente a tutti, e con divertimento, di tenere “in allenamento” la mente e scoprire o riscoprire curiosità della nostra splendida lingua. Come i concorrenti del gioco, condotto quest’anno su Rai 1 da Gabriele Corsi, ogni lettore può sfidare se stesso, o gli amici, sulla capacità di indovinare e completare parole e “catene” di vocaboli, mettendo alla prova la propria conoscenza dell’italiano.
Reazione a catena. Dal programma di Rai 1 i giochi di parole che rinfrescano la mente
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2017
pagine: 224
Rinfrescare la mente giocando con le parole e scoprendo le mille curiosità della lingua italiana: questo libro propone, per la prima volta, in un volume, come un'unica grande sfida, il meglio dei popolari giochi del quiz show condotto da Amadeus su Rai 1. Con "Caccia alla parola", "L'intesa vincente", "Le catene musicali", "Una tira l'altra", ma anche con i più classici cruciverba, mettiamo alla prova l'intuito, la prontezza, le conoscenze linguistiche e l'esperienza enigmistica, nostri e dei nostri amici e familiari, per una sana ginnastica con cui tenere in forma il nostro cervello divertendoci. E alla fine del volume, in base ai punteggi ottenuti, scopriamo chi ha vinto e quanto siamo bravi.
Come una pin-up
M. Grazia Cucinotta, Douglas Kirkland, Vincenzo Mollica
Libro: Libro rilegato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2014
pagine: 228
"Come una pin-up" è un progetto che nasce dall'incontro tra l'attrice Maria Grazia Cucinotta e il fotografo Douglas Kirkland. L'incontro artistico tra le due star nasce in occasione della mostra fotografica "Homage to classic Italian cinema", curata dal fotografo Douglas Kirkland. La mostra raccoglieva 25 scatti in cui attori italiani contemporanei (Maria Grazia Cucinotta, Pierfrancesco Favino, Luisa Ranieri, per citarne solo alcuni) reinterpretavano le scene più belle e significative del cinema nostrano classico. Kirkland diede vita a questi scatti per festeggiare i suoi cinquant'anni di carriera nell'edizione italiana della nota rivista "Vanity Fair". In quell'occasione, Kirkland fotografò Maria Grazia Cucinotta e Daniele Liotti che reinterpretavano il film "Ieri, oggi e domani" nell'indimenticabile scena dello spogliarello di Sophia Loren. L'idea degli scatti in chiave "pin-up" scaturì proprio in quell'occasione e, dopo alcuni anni, prese vita a Los Angeles sui set allestiti dal famoso fotografo.
I semafori rossi non sono Dio. Colloquio con Gino Paoli
Lucio Palazzo, Gino Paoli
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2014
pagine: 135
Nella vita di Gino c'è tutto. Il dopoguerra, l'amore al casino Castagna, il boom economico, il suicidio, Tenco, Grillo, Renzo Piano e gli amici della "mafia genovese". E ancora i figli, le donne, Stefania Sandrelli, Ornella Vanoni, Paola Penzo, la sinistra, il Pci che diventa "la cosa rossa", gli scranni della Camera dei deputati, la musica, il successo e l'oblio che si alternano per tante volte, il vizio, l'alcol, la resurrezione, il jazz. Ottant'anni che sono lì, pronti per essere raccontati per immagini, ritratti di amici e di compagni di viaggio che non ci sono più, disegni di piccole e grandi storie, descrizioni di amori e innamoramenti. Ribelle, innovatore, rock quando non c'era ancora il rock. In queste pagine non c'è nessun giudizio netto, nessuna concessione alla tentazione moraleggiante, nessuna certezza da vendere un tanto al chilo. Queste pagine sono il resoconto di un colloquio che non dà risposte ma mostra fotografie che scorrono dagli anni Cinquanta ad oggi, lasciando, speriamo, il retrogusto genuino del racconto. "Gino è il miglior caso di invecchiamento che io conosca" diceva Fabrizio De André. Ecco. È di questo caso Paoli che vogliamo parlare. Prefazione di Antonello Piroso.

