Red Edizioni: Genitori e figli
Mio figlio sta sempre bene. Un approccio globale alla prevenzione
Gianfranco Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 94
I bambini che frequentano una comunità (come l'asilo nido o la scuola materna) sono soggetti a numerose malattie, che colpiscono soprattutto le alte vie respiratorie; questo perché il loro sistema immunitario non è ancora maturo, e necessita di un vero e proprio "allenamento" per imparare a svolgere correttamente il suo lavoro. Per prevenire e curare le malattie dei bambini è necessario avere un approccio non solo farmacologico, ma più globale, come quello offerto dalla medicina integrata. I genitori possono avere un ruolo attivo in questo senso, per esempio intervenendo nelle abitudini alimentari e di comportamento quotidiane del bambino, in modo da diminuire l'uso dei farmaci classici introducendo metodi di cura più "dolci" e favorire lo sviluppo delle capacità di reazione del suo organismo. Questo libro spiega come comportarsi nei confronti della malattia, che cosa bisogna fare perché un bambino si ammali "nel modo giusto" e quindi come creare le condizioni ideali per il suo benessere psicofisico, e aiuta concretamente i genitori in questo compito, senza volerli sostituire al medico, ma rendendoli capaci di avere con lui un dialogo costruttivo.
Il mio bebè non piange più. Consolare e calmare il pianto del proprio bambino
Nessia Laniado
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 93
Il pianto è la prima 'parola' che il bambino ci rivolge, il primo dialogo che stabilisce con noi, ma anche l'unico modo che ha per esprimere bisogni e disagi. Le nostre risposte possono dargli la conferma che il suo pianto, ma anche il suo sorriso, i suoi gesti, le sue espressioni, significano qualcosa, stabiliscono un contatto e un legame con il mondo che lo circonda, dandogli fiducia in se stesso e negli altri perché i suoi sforzi di comunicare non sono vani. Ecco perché è così importante saper interpretare il linguaggio del pianto. Ma come capire tutto quello che con esasperante insistenza i suoi urli richiedono? Questo libro vuole offrire a tutti coloro che amano un bambino gli strumenti per capire ciò che dice, per distinguere i diversi tipi di pianto (da stanchezza, dolore, paura, fame, tensione, disagio fisico, sovrastimolazione, bisogno di vicinanza...) e quindi per intervenire in modo efficace e consolatorio.
Giochi d'intelligenza
Louise Doyon-Richard
Libro: Copertina morbida
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 94
Tanti giochi ed esercizi semplici, curiosi e divertenti pensati per favorire lo sviluppo psicofisico del bambino a partire dalle sue attività quotidiane. Chiunque sia coinvolto nella crescita di un bambino dai 2 ai 6 anni (in casa, al nido, alla scuola materna) troverà in queste pagine una fonte inesauribile di idee per sollecitare in lui fantasia e creatività, per infondergli sicurezza e per creargli una solida base al futuro apprendimento scolastico. Bottoni, cannucce, fili di lana, giornali, mollette... tutto può servire. Basta lasciar parlare l'immaginazione e dai giochi proposti in questo libro ne potranno nascere altri mille, per moltiplicare all'infinito la gioia di stare insieme in modo creativo, utile e intelligente.
Bon ton per bambini
Nessia Laniado
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 93
È bene che i bambini siano spontanei, creativi, sappiano esprimere se stessi. Ma quante volte, in nome di questi valori, rischiano di essere sgarbati, rozzi, irrispettosi? Il galateo moderno, nelle sue regole essenziali, non è questione di forma, ma di sostanza. Indica uno stile di comportamento rispettoso degli altri che consente di entrare in tutti gli ambienti, di sentirsi benvoluti e a proprio agio ovunque (in famiglia, a scuola, al ristorante, nei negozi, sui mezzi di trasporto, con persone anziane o di culture diverse ecc.). Questo libro indica le regole di un galateo moderno, che è frutto di gentilezza interiore, e offre gli strumenti per insegnare al bambino i principi della buona educazione senza mortificare la sua spontaneità.
Oggi venite da me!
Jane Kemp, Clare Walters
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 94
Il gioco, come è noto, costituisce per i bambini in età prescolare un'attività formativa fondamentale ed è alla base della socializzazione. Questo libro descrive moltissimi giochi, dai più classici ai più originali, per rendere gioiose le feste dei bambini e offre preziosi suggerimenti su come incoraggiare quelli più timidi a partecipare o tenere a bada quelli un po' troppo vivaci. Suddiviso in capitoli tematici (giochi musicali, giochi da fare in cerchio, giochi tranquilli, giochi di movimento ecc.), il volume dedica a ciascun gioco una scheda che ne indica, oltre alle regole, la fascia d'età a cui è destinato (da 1 a 5 anni), gli strumenti necessari, i consigli perché riesca al meglio. Il libro fornisce infine numerosi spunti per organizzare la festa nei minimi dettagli, dalla scelta del luogo agli inviti, dalla musica alla merenda.
Piccoli riti quotidiani
Annegret Weikert
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 93
Dal bacio del mattino alla fiaba della buonanotte, questo libro suggerisce decine di piccoli riti, semplici gesti, giochi e parole per arricchire d'affetto e di momenti sereni le giornate del nostro bambino. I riti quotidiani e domestici rendono il bambino partecipe della vita familiare, gli donano fiducia, regolano il corso della sua giornata, stabiliscono un ordine nel caos di emozioni e di stimoli che lo circondano, contribuendo a dare una struttura rassicurante alla sua vita e a creare per lui delle oasi di pace. Il volume spiega inoltre quando i rituali sono particolarmente utili (per esempio, nei momenti di cambiamento, in caso di lutto, per allontanare le paure, per rendere più piacevole il momento dei compiti ecc.), mostra come è possibile introdurli nella vita di tutti i giorni e come insegnare ai bambini a crearne di propri. Oltre ai riti quotidiani vengono presi in esame i riti per i giorni speciali (i compleanni, le domeniche o le festività religiose).
10 minuti insieme. Giochi, filastrocche, canzoncine per trascorrere con i propri figli momenti davvero speciali
Nessia Laniado
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 94
Per lo sviluppo del bambino non è determinante la quantità di ore che passiamo con lui, ma piuttosto la qualità del rapporto che sappiamo instaurare nel tempo di cui possiamo disporre: la capacità cioè di trasmettergli messaggi positivi, facendolo sentire amato e desiderato. Spesso però siamo così impegnati che il bambino può avere la sensazione di dover 'rubare' o conquistare a fatica il nostro tempo. Questo libro ci invita a capovolgere la prospettiva e a proporre ai nostri figli alcuni minuti al giorno in cui siamo lì solo per loro, e che diventeranno per tutti un appuntamento irrinunciabile della giornata. Tra i tanti giochi e passatempi proposti, divisi per fasce d'età dal primo anno di vita all'età scolare, ciascun genitore potrà scegliere quelli più adatti al proprio temperamento e a quello del bambino, facendosi guidare dall'istinto e dalla voglia di divertirsi.
Gelosia tra fratelli. Come intervenire con tatto ed efficacia
Nessia Laniado
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 93
Un giocattolo portato via rudemente, una spinta non intenzionale, un dispetto fatto senza pensarci che però ha messo in crisi un gioco importante... I motivi che scatenano la burrasca tra fratelli possono essere veramente infiniti. Per i genitori non risulta facile decidere che cosa fare, come convincere i piccoli contendenti a tornare alla ragione e riappacificarli senza che nessuno si senta tradito dal loro intervento. L'obiettivo di questo libro è di aiutare i genitori a dare a ogni bambino tutto l'affetto di cui ha bisogno, e di suggerire ciò che bisogna sapere e fare perché i fratelli, pur in competizione tra loro, imparino ad amarsi e rispettarsi.
A ognuno il suo svezzamento. Perché non esiste un solo metodo, ma quello giusto per il tuo bambino
Emilia Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 196
Target: Genitori di bambini da 4 a 24 mesi, in procinto di iniziare lo svezzamento. Professionisti del settore infantile: pediatri, nutrizionisti, ostetriche, che desiderano uno strumento divulgativo e pratico da consigliare alle famiglie. Punti di forza del libro: Approccio personalizzato: non esiste un unico metodo valido per tutti i bambini; il libro guida i genitori a trovare la strada migliore per il proprio figlio. Focus innovativo sul sonno: evidenzia il legame tra alimentazione e qualità del riposo, un tema spesso trascurato. Parte pratica ricca e funzionale: fornisce strumenti concreti per adattare l’alimentazione del bambino alla routine familiare. Inclusività alimentare: affronta anche tematiche come diete vegane o vegetariane per famiglie che scelgono questa strada. In un panorama spesso saturo di regole rigide e indicazioni contrastanti, l’autrice propone una guida che non impone schemi preconfezionati, ma aiuta le famiglie a comprendere e rispettare i bisogni unici di ogni bambino. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, il libro accompagna i genitori nella gestione dell’alimentazione complementare senza stress, offrendo consigli su quando e come iniziare lo svezzamento, la varietà di consistenze e modalità di somministrazione, nonché le differenze tra svezzamento tradizionale e autosvezzamento. Un focus particolare è dedicato al ruolo delle emozioni e dell’istinto materno/paterno nella scelta degli alimenti, oltre a suggerimenti pratici su come affrontare i rifiuti a tavola senza ansia. Un aspetto innovativo del libro è l’integrazione tra sonno e alimentazione: un bambino riposato sarà più disponibile a esplorare nuovi sapori e consistenze. L’autrice dedica un ampio spazio a questa connessione, offrendo strategie per migliorare il riposo del bambino e, di conseguenza, la qualità del momento del pasto. La parte pratica del volume comprende consigli su come tagliare gli alimenti in sicurezza, adattare i pasti di famiglia per il bambino e una selezione di ricette illustrate, pensate per favorire un’alimentazione varia e bilanciata. L’obiettivo finale è quello di ridare fiducia ai genitori, aiutandoli a vivere con serenità il percorso dello svezzamento e a rispettare i ritmi naturali di ogni bambino.
Dillo con le mani. Comunicare con il tuo bebè attraverso il linguaggio dei segni prima che impari a parlare
Fabiola Fermin
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Target: Genitori di bambini da 3 a 24 mesi che vogliono migliorare la comunicazione con i propri figli. Educatori e operatori dell’infanzia interessati a integrare la lingua dei segni nei contesti educativi. Punti di forza del libro: Approccio pratico: il libro offre una guida chiara, immediatamente applicabile nella quotidianità. Formato adatto ai genitori: testo leggero e diretto, con illustrazioni e QR code per video esplicativi. Metodo basato su studi scientifici: supportato da evidenze sui benefici della comunicazione gestuale nei bambini. Questo libro nasce con l’obiettivo di fornire ai genitori un metodo pratico ed efficace per stabilire una comunicazione con il proprio bambino prima che sviluppi il linguaggio verbale: attraverso i gesti. Esplora le basi scientifiche della comunicazione gestuale nei primi anni di vita e ne spiega i benefici: Riduzione della frustrazione: il bambino può esprimere i suoi bisogni senza piangere. Sviluppo cognitivo: il linguaggio dei segni stimola la memoria, l’attenzione e la comprensione del linguaggio. Facilitazione del linguaggio verbale: l’uso dei segni aiuta a sviluppare un vocabolario più ricco e una maggiore comprensione delle parole. La seconda parte del libro è dedicata ai segni divisi per categoria, in modo da facilitare la loro memorizzazione e applicazione nella routine quotidiana: Segni per la pappa: latte, acqua, mangiare, finito. Segni per il sonno: nanna, coperta, sogno, stanco. Segni per il cambio e il bagnetto: pannolino, bagno, pulito, sporco. Segni per il gioco: palla, libro, musica, danza. Segni per il parco e l’esterno: albero, uccellino, cane, sole. Segni per le emozioni: felice, triste, paura, amore. Segni per il nido e la separazione: mamma, papà, scuola, ciao. Ogni segno è accompagnato da una descrizione chiara e un’illustrazione, oltre a un QR code che rimanda a un video dimostrativo.