Rizzoli: Bur saggi
Cartoline d'artista. Viaggio tra le meraviglie del mondo nei dipinti più belli della storia dell'arte
Emanuela Pulvirenti
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 368
Esistono monumenti e luoghi del mondo che, non appena li sentiamo pronunciare, iniziano a farci viaggiare con l’immaginazione: pensiamo a piazza San Marco a Venezia o al monte Fuji, alle cascate del Niagara o a Mont Saint Michel, alle piramidi egizie o a Gerusalemme, a Stonehenge o a Ponte Vecchio a Firenze. Ma cosa succede quando questi luoghi accendono gli occhi degli artisti e prendono vita nei loro quadri? È questa la domanda da cui è partita Emanuela Pulvirenti – architetto, celebre divulgatrice di storia dell’arte e già autrice per BUR di "Il mondo alla finestra" – per dare vita a un ideale “giro del mondo” tra alcune delle più celebri bellezze naturali e artistiche del pianeta attraverso i più bei dipinti degli artisti di ogni epoca, da Canaletto a Turner, da Corot a Monet, da Dalì a Matisse, da Kandinskij a Basquiat. Il risultato è un sorprendente itinerario tra le meraviglie del mondo antico e moderno, viste dalla prospettiva unica dei pittori: un viaggio nello spazio e nel tempo che ci permette, per esempio, di assistere alle diverse fasi di costruzione, distruzione e ricostruzione del Partenone nei secoli, di vivere la suggestione mistica suscitata dal Taj Mahal sui pittori di ogni provenienza, o ancora di sederci sotto la Torre Eiffel insieme ad artisti come Seurat, Chagall o Warhol. Un’immersione inedita nella storia dell’arte per scoprire retroscena, storie e curiosità su alcuni dei luoghi più belli del mondo che, grazie allo sguardo degli artisti, si dischiudono davanti a noi come se li osservassimo per la prima volta.
Il senso religioso. Volume primo del PerCorso
Luigi Giussani
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 240
"Il senso religioso" è il primo volume del PerCorso, nel quale Giussani riassume il suo itinerario di pensiero e di esperienza. Il libro identifica nel senso religioso l’essenza stessa della razionalità e la radice della coscienza umana. Il senso religioso si colloca secondo l’autore a livello dell’esperienza elementare di ciascun uomo, là dove l’io si pone domande sul significato della vita, della realtà, di tutto ciò che accade. È la realtà, infatti, che mette in moto gli interrogativi ultimi sul significato esauriente dell’esistenza. Il contenuto del senso religioso coincide con queste domande e con qualunque risposta a queste stesse domande. Monsignor Giussani guida il lettore alla scoperta di quel senso originale di dipendenza che è l’evidenza più grande e suggestiva per l’uomo di tutti i tempi. Nell’ultimo capitolo del libro Giussani introduce l’ipotesi della rivelazione, che cioè il Mistero ignoto prenda l’iniziativa e si faccia conoscere incontrando l’uomo. Il cristianesimo ha a che fare con il senso religioso proprio perché si propone come risposta imprevedibile, eppure pienamente ragionevole, al desiderio dell’uomo di vivere scoprendo e amando il proprio destino. Con la prefazione di Papa Bergoglio.
Diario di Zlata. Una bambina racconta Sarajevo sotto le bombe
Zlata Filipovic
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 165
Zlata Filipovic ha 11 anni quando esplode l'inferno di Sarajevo. Come tante sue coetanee tiene un diario dove registra gli eventi minimi dell'esistenza quotidiana. Ma scoppia la guerra e Zlata cambia in fretta, matura. Il suo mondo è in pezzi, ora vi dominano l'odio cieco, la paura, la disperazione. Al diario, come a un'amica immaginaria di nome Mimmy, consegna la cronaca di giornate profondamente mutate: le notti passate in cantina, l'esplodere delle granate, le raffiche dei cecchini, gli amici uccisi. Zlata scrivendo vuole dar voce "ai tremila bambini morti sotto le bombe, agli invalidi che s'incontrano per le strade privi di un braccio o di una gamba". E la sua testimonianza diventa simbolo delle sofferenze di un popolo, invocazione di pace.
All'origine della pretesa cristiana. Volume secondo del PerCorso
Luigi Giussani
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 146
In questo secondo volume del suo PerCorso, don Giussani mostra il passaggio dal senso religioso in generale all'avvenimento di Gesù Cristo, cioè all'esperienza religiosa cristiana. Dopo un'introduzione in cui si riepilogano gli aspetti salienti della riflessione sul senso religioso, l'autore aiuta a rendersi conto di come l'uomo in tutti i tempi, fin dalle sue origini remote, abbia sentito la necessità di mettersi in rapporto con il mistero ultimo, mediante tentativi che hanno fatto nascere le varie religioni. L'impossibilità a raggiungere chiarezza e sicurezza ha fatto sentire all'uomo l'urgenza o la necessità di un aiuto offerto dallo stesso mistero, cioè di una rivelazione. Ma tutte le affermazioni in tal senso nelle diverse storie spirituali dei popoli sono state come "superate" da un fatto eccezionale: in un certo momento storico un uomo, Gesù di Nazareth, non solo ha rivelato il mistero di Dio, ma ha identificato se stesso con il divino. Come questo avvenimento abbia iniziato a imporsi all'attenzione degli uomini; come abbia creato una chiara convinzione; in che modo abbia comunicato il mistero della sua persona; come abbia confermato il suo svelarsi con una concezione nuova e perfetta della vita umana; tutto ciò è il contenuto di questo volume.
In viaggio con don Juan. La trilogia dello sciamano
Carlos Castaneda
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 756
Nel 1960 il giovane Carlos Castaneda, studente di antropologia, incontra don Juan, uno stregone Yaqui che lo introduce a una nuova percezione del mondo. Da questo incontro nascono i libri che renderanno Castaneda una figura di culto della controcultura moderna. Questo nuovo volume raccoglie i tre titoli più celebri dell'autore e permette di ripercorrere l'itinerario di scoperta di sé e del mondo seguito da Castaneda: in "Gli insegnamenti di don Juan" l'autore racconta i primi passi del suo apprendistato filosofico e spirituale e la scoperta delle pratiche rituali in uso presso la stirpe dello sciamano; in Una realtà separata Castaneda prosegue la propria esperienza rivelatrice e si immerge sempre più in una saggezza alternativa rispetto a quella razionalista della civiltà occidentale; infine, in "Viaggio a Ixtlan" l'antropologo peruviano arriva all'apice del percorso destinato a portarlo a percepire finalmente l'universo quale è, senza il filtro delle convenzioni e delle abitudini. Un'edizione speciale per celebrare il centenario della nascita dell'autore, un volume imperdibile per chiunque desideri compiere un viaggio di crescita e trasformazione interiore.
Optimal. Dimentica la perfezione, evita il burnout e vivi al tuo meglio
Daniel Goleman
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 336
Quando si parla di perfezione, a ognuno di noi possono venire in mente situazioni diverse: un atleta che gioca una partita incredibile, un'azienda che ottiene profitti irripetibili, un professionista che raggiunge tutti gli obiettivi al meglio. Eppure, a volte ci dimentichiamo che questi sono momenti fugaci, transitori nella loro straordinarietà, che spiccano in mezzo a innumerevoli altre giornate del tutto ordinarie e magari persino insoddisfacenti. Come ci spiegano in questo libro Daniel Goleman e lo psicologo Cary Cherniss, la vera realizzazione non dipende da picchi di performance isolati, ma nasce da una serie ripetuta di esperienze buone e costanti. Come possiamo quindi sostenere le nostre prestazioni, come individui e come organizzazioni, evitando il burnout e mantenendo un sano equilibrio emotivo e fisico? Partendo da decenni di ricerche sull'argomento, gli autori ci mostrano - in teoria e in pratica - come l'intelligenza emotiva possa sbloccare le risorse interiori per raggiungere quello "stato ottimale" necessario per tagliare i nostri traguardi, e ci indicano come costruire un percorso professionale e di vita in cui sentirci appagati, felici, risolti.
Fiamme dal passato. Dalle braci del Novecento alle guerre di oggi
Paolo Mieli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 324
Le fiamme divampano sulla mappa del mondo, nell'Ucraina vittima dell'aggressione russa e nella striscia di Gaza della rappresaglia israeliana dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, fino alle altre aree di crisi sparse sul pianeta. Ed è proprio da queste fiamme che Paolo Mieli prende avvio in questo suo avvincente volume, spiegando perché gli incendi che stanno minando la stabilità dell'Occidente sono stati in molti casi innescati da scintille che covavano sotto le ceneri del secolo scorso. Ripercorrendo eventi chiave ed esemplari delle tre disastrose dittature del Novecento, quella nazista, quella fascista, quella comunista, Mieli interviene con precisione nel dibattito storico contemporaneo, inquadrando sotto la lente del grande narratore le braci da cui le violente storture di oggi hanno avuto origine. Una rassegna completa che dalla Berlino degli anni Quaranta, quella di Hitler e Goebbels, arriva all'Italia di D'Annunzio e Mussolini; che spazia dai carri armati sovietici a Budapest alle illusioni di Mao. In apertura e in chiusura del libro, due lunghi saggi dedicati a Kiev e Gaza, alle guerre in corso, ai roghi più violenti che il nuovo millennio ha conosciuto.
Come finisce la democrazia. Populismi, tecnocrati, post-verità
Internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 176
Politici come Donald Trump, Vladimir Putin o Javier Milei, magnati come Elon Musk ma anche influencer, comunicatori e ideologi: dal 2016, anno della Brexit e della prima elezione di Trump, il populismo sembra aver acquisito una forza sempre più dirompente. "Come finisce la democrazia", il nuovo volume della collana Parole chiave nata dalla collaborazione tra la rivista Internazionale e BUR Rizzoli, presenta una tassonomia attuale e aggiornata di un fenomeno che, dall'India fino all'Argentina passando per l'Europa e gli Stati Uniti, sta erodendo i meccanismi della democrazia. Con articoli di grandi testate internazionali - The New York Review of Books, The Atlantic o The Diplomat - il volume esplora le forme della comunicazione dei demagoghi contemporanei, esamina le strategie con cui i leader usano il consenso popolare per perseguire interessi personali o di pochi, e passa in rassegna i molteplici strumenti impiegati (dall'architettura alle politiche sociali) per rafforzare la propria posizione di potere. Il volume delinea così un quadro ampio e accurato della tempesta che si sta abbattendo sulla democrazia in questo primo quarto del XXI secolo, offrendo una mappa per orientarsi nella complessità politica del nostro tempo.
Lettera a un bambino mai nato
Oriana Fallaci
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 240
"Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo. Proprio per questo, perché ogni donna potesse riconoscersi in lei, ho evitato di darle un volto, un nome, un indirizzo, un'età." Queste parole di Oriana Fallaci sono potenti e attuali ancora oggi, a cinquant'anni dalla prima uscita nel 1975 di Lettera a un bambino mai nato, il monologo di una donna che aspetta un figlio e che guarda alla maternità non come un dovere ma come una scelta personale e responsabile. In un'analisi di esemplare razionalità che si avvale della lingua tersa, essenziale, ma passionale di una scrittrice e giornalista che non ha mai accettato di essere tiepida, Fallaci interroga la propria coscienza affrontando il fondamento della natura femminile. Un libro pionieristico, che, dopo aver formato la coscienza femminile di due intere generazioni, ora può parlare alle donne del presente e del futuro. Questa edizione speciale è arricchita dalla preziosa e commovente bozza della Lettera scritta a mano dall'autrice nel 1967 e da una nuova prefazione di Francesca Mannocchi.
Oltre. La tua nuova leadership: cambiare, scegliere, sfidarsi per una vita di valore e felicità
Tommaso Arenare
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 256
"Questo libro è un invito a rompere gli schemi, a liberarsi dagli stereotipi che spesso ci ingabbiano, a osservare il lavoro, le relazioni e la vita con uno sguardo nuovo. Piuttosto che aderire a modelli preconfezionati, creiamo percorsi nostri, che sentiamo come autentici, in sintonia con i nostri valori e la nostra visione del mondo." È questo il punto di partenza di Tommaso Arenare - con una esperienza di decenni nell'affiancare leader, in momenti complessi di trasformazione e crescita - che in questo libro propone un approccio sperimentato per crescere, migliorarsi e vivere scelte di felicità lavorativa e personale. Attraverso esempi concreti e prospettive non convenzionali, Oltre propone una visione umana, consapevole, e radicata nella realtà, di cosa vuol dire guidare se stessi e gli altri. Il libro invita a mettere in discussione modelli predefiniti e ad adottare scelte autentiche, capaci di generare impatto e benessere. Un percorso utile a chi desidera vivere e lavorare con più senso, chiarezza e libertà, in ogni fase della propria vita: da chi guida aziende complesse già da anni, a chi si affaccia alle prime scelte di responsabilità professionale.
Atlante del passato perduto. Come l'Antropocene sta distruggendo il patrimonio culturale dell'umanità
Federico Zaina
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 320
La piramide Maya di Nohmul, le caverne preistoriche nella Gola di Juukan in Australia, i siti archeologici della regione di Assuan in Egitto, il grande Lago d’Aral. Che cos’hanno in comune questi luoghi del passato? Sono perduti per sempre. Cancellati da azioni umane come la costruzione di strade, edififici e grandi dighe, l’estrazione mineraria o lo sfruttamento agricolo intensivo. Da quasi settant’anni l’impatto umano sul pianeta e sul nostro passato è incrementato vertiginosamente dando vita ad una nuova epoca: l’Antropocene. Un’era in cui per costruire il presente e il futuro stiamo distruggendo il passato. È questa la realtà, che Federico Zaina, archeologo ed esperto di patrimonio culturale, vuole raccontarci dopo un decennio di studi e ricerche. Dalla Mesopotamia alla laguna di Venezia, dall’antica Persia fifino all’iconica Angkor Wat, si disegna così una mappa dei siti culturali perduti o a “rischio di estinzione” che oggi è più che mai necessario conoscere e apprezzare. Con questo "Atlante del passato perduto", Zaina ci consente fare un viaggio in luoghi della Terra tanto signifificativi quanto oggi ormai inaccessibili. Allo stesso tempo lancia un potente monito, “un grido di dolore, a cui segue una chiamata all’azione”. Perché le testimonianze del passato custodiscono da sempre la memoria che nutre il presente, ed è poi quindi “impossibile proiettarci nel futuro senza avere una storia dei contenuti, una memoria di chi siamo”.
L'Europa è ancora cristiana? Saggio esplorativo su Cristianesimo, laicità e identità europea
Joseph H. Weiler
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 264
Non è difficile comprendere che cosa significa “Europa cristiana”, poiché i temi cristiani si trovano nell’architettura, nella pittura, nella musica, nella letteratura e nella cultura politica e sociale di tutta l’Europa. E allora perché, sin dalla sua fondazione, l’Unione Europea ha spesso preferito ignorare i legami con l’identità cristiana, richiamandosi solo alla tradizione di laicità dello Stato proveniente dalla Rivoluzione francese? Se lo chiede in questo saggio il giurista e docente Joseph Weiler, mostrando i rischi e le criticità legate alla scelta di eliminare il Cristianesimo dalla storia moderna europea. "L’Europa è ancora cristiana?" costituisce una testimonianza profonda per tutti coloro, credenti e non, che si sentono europei, con un saggio che esplora la rilevanza del magistero cristiano rispetto a questioni cruciali per il dibattito sull’integrazione europea. In questa nuova edizione il testo viene qui riproposto in versione aggiornata dopo oltre vent’anni dalla sua prima pubblicazione, in un momento in cui il dibattito su che cosa debba essere l’Europa unita dal punto di vista culturale e storico è più che mai attuale. Prefazione di Marta Cartabia.