Rizzoli: Il cantiere delle parole
Storia di una principessa e della sua forchetta
Annalisa Ponti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 221
È l'anno Mille, più o meno. Per suggellare l'amicizia tra Venezia e Bisanzio, la principessa bizantina Teodora andrà in sposa al secondogenito del doge. Teodora ha dodici anni, e sbarca in laguna insieme alla balia e a un ricco corredo di tappeti, porcellane tessuti preziosi. Viene dalla splendida Bisanzio, lei, ed è abituata a essere servita. Ben diversa la Venezia in cui approda, piccola città di pescatori e mercanti, palazzi semplici e strade maleodoranti. Teodora e Giovanni si piacciono subito. I veneziani, invece, scrutano con diffidenza la stravagante principessa che - scandalo! - mangia con la forchetta e si fa il bagno in una vasca. In particolare, Piero il Castigatore... Ma chi la fa l'aspetti! Una storia medievale quasi vera che si prende gioco di tutti i pregiudizi. Età di lettura: da 7 anni.
A scuola. Storia di una matita
Michele D'Ignazio
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 143
Lapo diventa supplente d'arte in una scuola elementare e si ritrova con una classe speciale di soli otto alunni, ma ognuno fatto a modo suo: c'è Paolo che pensa solo al calcio, Pamela che parla poco, Tommaso che ha paura di tutto e si mette le dita nel naso... E poi ancora Sabrina, Dario, Matilde, Carla e Filippo. Anche Lapo, però, è un maestro particolare, che non assomiglia molto agli altri insegnanti. Lui i bambini li fa disegnare sul cemento del cortile, li ascolta, li porta al lago e, in barba a compiti e programmi, li incoraggia a creare mondi nuovi dove il confine fra realtà e immaginazione si fa molto ma molto sottile... Una nuova avventura del buffo Lapo, per i tanti lettori che si sono appassionati a "Storia di una matita", ma anche per tutti quelli che non lo conoscono ancora. Età di lettura: da 7 anni.
Storia di una matita
Michele D'Ignazio
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 114
Lapo ha quasi trent'anni e si è appena trasferito in una grande città per realizzare il suo sogno: diventare illustratore. Ci spera talmente tanto che a un certo punto, a partire dalle mani, tutto il suo corpo comincia a prendere la forma di una gigantesca matita. Con la punta al posto dei piedi, Lapo lascia segni ovunque e si fa sgridare dal custode del condominio che è stufo di ripulire i suoi scarabocchi. Superato lo shock inziale, il ragazzo-matita non si perde d'animo: si inventa un modo per comunicare con gli altri, trova un lavoro e si lancia alla scoperta di un mondo in cui, a sorpresa, non è il solo a essersi trasformato nell'oggetto simbolo delle proprie ossessioni. Età di lettura: da 7 anni.
Maciste in giardino
Guido Quarzo
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 122
Un giorno nel giardino di Nico arriva una talpa, una talpa così grande che suo papà la chiama Maciste, come il protagonista di alcuni film ambientati ai tempi degli antichi romani. Ed è subito guerra, perché la mamma di Nico non vuole veder rovinato il suo prezioso orto. Per catturare un animale così, però, ci vuole una persona speciale. Allora a casa di Nico viene chiamato Gino Bandiera, anche lui un Maciste a suo modo perché è un gigante e come la talpa è mezzo cieco. Ma è anche un ex campione di pugilato, cosa che Nico è destinato a scoprire presto. Età di lettura: da 8 anni.
Enzo Lorenzo. 101 conte, penitenze, filastrocche
Giuseppe Caliceti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 156
C' è una filastrocca per ogni momento. Quella che reciti per scherzare con gli amici, quella che ti culla prima di dormire, quella che canti per gioco. E poi ci sono le conte, con cui scegli chi gioca per primo, chi affronta una sfida, chi fa la penitenza. In queste pagine ne trovi 101: tante filastrocche per giocare, cantare e, perché no, imparare una nuova lingua. Età di lettura: da 5 anni.
La maga dei semafori e altre storie elementari
Giuseppe Caliceti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Voi la conoscete la formula che fa diventare verdi i semafori? Funziona sempre, basta saper aspettare. E del Principe Azzurro che non ci sapeva fare con le ragazze avete mai sentito parlare? Se invece vi piacciono gli animali, forse preferirete leggere la storia dei pinguini all'equatore o quella del pettirosso intollerante. Ce n'è per tutti i gusti. Storie brevi, alla portata di tutti i bambini, che pescano dentro le fiabe tradizionali così come nella vita di ogni giorno per raccontare un mondo in cui siamo tutti diversi e il bello è proprio quello. Età di lettura: da 7 anni.
La voce della neve
Barbara Pumhösel
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 100
Filo, abbreviazione di Filomela, che in greco vuol dire usignolo, ha dieci anni e una passione: collezionare pupazzi di neve, o meglio, figure di neve, come le chiama lei. Un giorno, Filo decide di costruire una figura speciale, una contastorie a cui, con l'aiuto della mamma dà un nome importante, Arina Rodionovna, come la tata di Puskin. A Filo sembra quasi di sentirle, le storie raccontate da Arina, storie di neve, di sorellastre cattive, di una tale Baba Yaga... E poi arriva il föhn, il vento caldo o vento mangianeve, a far intravedere a Filo la catastrofe: Arina scomparirà! Così, con l'aiuto dei suoi amici Aki e Aurora, Filo elabora un piano per salvarla. Un racconto dal sapore nordico, pieno di poesia e di dolcezza. Età di lettura: da 7 anni.
La principessa capovolta. Una catastrofe in 24 capitoli
Andrea Sottile
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Una principessa esce in giardino e, travolta da uno starnuto troppo forte, finisce a testa in giù ai piedi di un salice. Così comincia a raccontare un papà alle sue attentissime bambine, Irene e Miranda, e al loro cane, Ottantotto. Ma proprio quando si avvicinano a scoprirne di più... il racconto ricomincia, e ricomincia, e ricomincia, in uno stile sempre diverso e con particolari nuovi ogni volta. Un esempio? Nel quinto capitolo, che si può anche saltare, l'avventura della sciagurata ragazza è raccontata in un italiano antiquato, nell'undicesimo è una filastrocca, nel quattordicesimo è al telefono, nel diciottesimo mette i brividi. Un esperimento che rompe i meccanismi della narrazione e fa scoprire ai bambini che con le storie si può anche giocare. Età di lettura: da 7 anni.
Sei bambini d'appartamento
Arianna Giorgia Bonazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 161
I genitori non sono mai contenti. E sono tutti uguali, non c'è salvezza. Lo sanno bene Mido, Tian Mi Mi, Magdalina, Manolo, Saba e Ugo, che abitano nello stesso condominio, in via Baldanza 40. Sei piccoli inquilini, tutti diversi tra loro: c'è chi vive di leccalecca e dice di aver avuto una gemella che nessuno ha mai visto, chi può fare giri gratis sulla giostra, chi sogna di diventare pittore, chi è troppo piccolo per parlare come si deve. I loro genitori, però, sono tutti noiosi allo stesso modo. E si lamentano, per di più. Ma chi l'ha detto che cambiare vita non si può? Età di lettura: da 9 anni.
Ugone
Gaia Rayneri
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 93
"Carissima e simpatica bambina, suppongo che tu sia una bambina, perché non ti sfugge nulla, mentre i grandi non vedono molte cose." Comincia con questa lettera l'amicizia tra Uga e Ugone, una bambina che sogna di diventare prete e un uomo grassissimo e di buon cuore. Entrambi hanno perso qualcosa di cui non possono fare a meno. Alla ricerca dei baffi e delle vocali perdute, Uga e Ugone ne vedono delle belle: c'è un libro con le finestre al posto delle pagine, un medico diviso a metà... Vi sembra assurdo? Lo è molto di più. Età di lettura: da 9 anni.
I giardini degli altri
Marta Barone
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 159
Olivier si trasferisce in campagna per le vacanze estive e lì incontra Nina. Lei gli appare all'improvviso, seduta sul ramo di un tiglio. Assomiglia a una creatura del bosco e quasi non sembra vera. E invece è vera come vere sono le loro corse tra i campi, i bagni al fiume, le cacce al tesoro. Un giorno, nel misterioso Podere dei Tigli, Nina e Olivier scoprono un quaderno ingiallito, che contiene una storia. È una storia vecchia più di cento anni, ma tra le loro mani torna a essere viva e più vicina che mai. La nascita di un'amicizia, luminosa come un cielo di marzo e calda come una zolla nel sole, raccontata con tocco gentile e attento da un'autrice giovane ma già grande, che ci accompagna per mano nei luoghi classici della letteratura per ragazzi. Età di lettura: da 9 anni.
Sette + sette + sette. Tre storie lunghe una settimana
Lodovica Cima
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 115
Un quaderno segreto è come uno scrigno magico. Custodisce pensieri e ricordi preziosi. Al suo diario Lucia racconta tre settimane speciali a cavallo tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Gli descrive quanto è stato scomodo e divertente viaggiare a bordo di una motocicletta, con il suo scapestrato papà alla guida, quanto si è sentita grande a prendere il suo primo aereo da sola, e che avventura sorprendente è imparare una lingua straniera. Lui è il suo amico di carta, la segue dappertutto e non si stanca mai di lei: e tu ce l'hai un quaderno segreto? Età di lettura: da 7 anni.