Ronzani Editore: Engrammasaggi
Una storia dell'Atlante Mnemosyne di Aby Warburg 1924-1945
Giulia Zanon
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 440
Zodiac 1957-1973. Una storia italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 280
Tra il 1957 e il 1973 la rivista «Zodiac», fondata da Adriano Olivetti, è stata un punto di riferimento e una finestra ampia e luminosa aperta sul dibattito architettonico internazionale. A cinquant'anni dalla pubblicazione dell'ultimo numero, questo volume, dedicato alle vicende della rivista, tratteggia il suo profilo sfaccettato e molteplice. Dopo la presentazione di Jean-Louis Cohen, gli autori del volume compiono, con differenti intenti critici, una sezione trasversale sui 22 fascicoli del periodico, evidenziandone caratteristiche, luci ed ombre. Ad essi si aggiungono due contributi, di Enrico Menduni e Michela Maguolo, su alcuni caratteri materiali della rivista; seguono, ancora, le interviste a Maria Bottero, Vittorio Gregotti e Paolo Portoghesi, tutte le copertine e i sommari dei 22 numeri. Le immagini scelte a corredo dei saggi, tratte dalle pagine della rivista, restituiscono esemplarmente le figure, i colori, la temperatura estetica del mondo-Zodiac.
A che servono le scienze sociali? Una conversazione con Marco Traversari
Alessandro Dal Lago
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 158
Alessandro Dal Lago conversa con Marco Traversari: un viaggio, attraverso episodi a tratti drammatici a tratti divertenti, dal '68, al G8 di Genova, fino alla recente guerra in Ucraina. La cifra è situarsi sempre "altrove", violare i confini, rompendo gli automatismi che tiranneggiano le singole discipline. «L'avventurarsi di Dal Lago oltre le frontiere era certamente un'indole istintiva, ma anche una scelta etica» - scrive Thomas Harrison nell'introduzione a questo volume. Calcio e spettacolarizzazione della violenza, arte e letteratura, guerra e pacifismo, media e politica, migranti e diritti, pandemia e libertà: i temi dei lavori di Dal Lago disegnano la mappa del suo nomadismo intellettuale e le qualità della sua indole fondamentalmente anarchica. La voce che si sente forte e chiara in questo ultimo scritto è la passione per la ricerca, ma anche l'innata, inquieta, curiosità di Alessandro Dal Lago, e il tratto di un pensiero e di una scrittura che tiene insieme limpidezza e rigore, leggerezza e profondità, gravità e ironia.
Vedere, Pasolini
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 464
"A posteriori" rievocherà Pasolini la sua «fulgurazione figurativa» - come sulla strada di Damasco - all'Università di Bologna, nella «notte senza più una luce» della guerra fascista. Quella di Roberto Longhi che accende le figure di Masolino e Masaccio, per lui, fu «semplicemente la Rivelazione». Da allora l'immagine sarà sempre la compagna, neppure segreta, delle sue parole: un doppio che preesiste e innesca, o viceversa subentra e adempie, comunque «struttura che vuol essere un'altra struttura». Se sinora gli studi si sono per lo più concentrati sulla «forza del passato» della tradizione pittorica, che tanto ha nutrito il cinema di Pasolini, in questo libro si vuole fare il punto su un repertorio diverso e per lui tanto più problematico, quello dell'espressione artistica a lui contemporanea.
Aby Warburg and living thought
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 465
Warburg e il pensiero vivente
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 466
Aby Warburg, fondatore di una nuova scienza della cultura, che restituisce parola all'immagine; figura di "intellettuale militante" (così Gertrud Bing), per il quale non si dà distinzione tra vita e pensiero; pioniere di nuovi metodi di ricerca che inventa macchine, nuovi 'organi' per attivare ed esercitare il sapere; architetto di spazi disegnati per essere arene del pensiero: la Biblioteca di Scienza della cultura (migrata da Amburgo a Londra nel 1933) e l'Atlante Mnemosyne, le imprese che costituiscono la parte più consistente della sua eredità. I dieci contributi raccolti per la prima volta in questo volume, tutti fioriti in ambito italiano, tracciano in modo chiaro la linea del "pensiero vivente" di Warburg. Giorgio Pasquali, Mario Praz, Gertrud Bing, Arsenio Frugoni, Giorgio Agamben, Guglielmo Bilancioni, Alessandro Dal Lago, Gianni Carchia, Salvatore Settis, Kurt W. Forster, Maurizio Ghelardi: il dialogo polifonico, ravvicinato o a distanza, fra studiosi di formazione diversa, attiva un fascio di luce che illumina in modo inedito la personalità di Warburg e mette in risalto il profilo del suo lascito intellettuale.
Il metodo di Aby Warburg. L'antico dei gesti, il futuro della memoria
Kurt W. Forster
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 275
Con la sua ricerca Aby Warburg (1866-1929) ha rivoluzionato le discipline storico-artistiche. L'opera d'arte è il deposito di esperienze che trasmettono una risonanza emotiva attraverso i secoli: è segno storico e insieme conduttore attivo della memoria. Nel 1933 i libri e tutti i materiali dell'Istituto fondato da Warburg ad Amburgo, migrano via nave a Londra. La crisi economica mondiale e l'avvento al potere del partito Nazionalsocialista, interrompono l'ambizioso progetto di una nuova "scienza della cultura". Sulla figura stessa del fondatore cadde l'oblio: Warburg tornerà al centro dell'attenzione solo nel '70, con la fortunata e discussa biografia di Ernst H. Gombrich. Kurt Forster, che da studente incontrò a Londra Gertrud Bing – l'intellettuale più vicina a Warburg e l'erede della sua impresa – è uno dei più profondi conoscitori del pensiero di Warburg. Questa nuova "biografia intellettuale" è una introduzione a un'opera dispersa e frammentaria ma è anche una lettura complessiva, attesa da tempo, del contributo di Warburg alla storia del pensiero: un appello appassionato e stimolante per uno sguardo dentro l'abisso delle immagini.