Ronzani Numeri: Saggi
Venezia siamo noi
Silvio Scanagatta
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 112
"Negli ultimi decenni si è discusso molto di problemi che riguardano il Veneto, e alcuni interrogativi risultano naturali per chi vuole andare oltre le sterili lamentele e porsi quesiti utili a comprendere: perché i quasi cinque milioni di Veneti non accettano l'idea di essere una megalopoli della globalizzazione? Perché da decenni si affidano a una classe politica che ha promesso federalismo e autonomia senza però alcun risultato? Perché i confini e la viabilità in Veneto sono quasi sempre contro gli interessi dei Veneti? Questi problemi sono passati nell'indifferenza degli intellettuali locali e dei media, dando però vita alla produzione di stereotipi "antiveneti". Il libro si pone l'obiettivo di sconfessare alcuni di questi stereotipi, per offrire invece spunti di riflessione, per cominciare a parlare di aggregazione politica veneta basata sullo sviluppo e sulla solidarietà, e capace di portare benefici non solo alla moderna Venezia-Terraferma, ma anche all'Italia e all'Europa."
Élite. Cultura italiana e statunitense tra Settecento e Novecento
Barbara Faedda
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 304
Tra il XVIII e il XX secolo libri, lettere e diari hanno traversato l'Atlantico proprio come fecero intellettuali, diplomatici e scienziati, quando il viaggio transoceanico era un'avventura rischiosa che richiedeva settimane. A far da guida in questa storia di reciproca scoperta e conoscenza tra Italia e Stati Uniti, una selezione di figure rappresentative del panorama intellettuale, culturale e politico dei due paesi. Le letture e le corrispondenze dei Founding Fathers, gli scritti degli esuli italiani in America, i diari degli statunitensi impegnati nel Grand Tour e le prime biblioteche di collezioni italiane in USA rivelano efficacemente i dettagli, a lungo trascurati, del rapporto particolarissimo che Italia e Stati Uniti hanno costruito e perfezionato nei secoli. Una relazione ricca di numerosi risvolti e dagli sviluppi talvolta imprevedibili.
Sentire e comprendere. La filosofia biografica di Antonio Gramsci
Francesco Maria Iposi
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 120
Leggere le "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci alla luce delle contemporanee teorie sulla consulenza filosofica e sulle pratiche autobiografiche consente di cogliere la ricchezza morale ed etica dell'opera. L'esperienza dell'intellettuale e dell'uomo politico diventa autobiografia là dove, nel grande diario del carcere, la scrittura si nutre di ricordi, aneddoti, prose di riflessione, che inducono Gramsci a fare del proprio pensiero uno strumento di difesa e cura di sé nella situazione estrema della prigionia. Un'eccezionale operazione analitica che dimostra come il potere dell'autocoscienza permetta di non smarrire la propria dignità umana, e che annuncia un diverso rapporto tra il sapere e il comprendere.
Francesco Guicciardini fra autobiografia e storia
Marcello Simonetta
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 352
Le celebri pagine d'apertura della "Storia d'Italia" di Guicciardini restano un magistrale esercizio retorico sulle origini delle «calamità d'Italia» principiate nel 1494 e poi culminate nel fatidico 1527, l'alfa e l'omega della carriera dell'autore. L'accusa di praticare una forma di autobiografia travestita da storiografia, o un'auto-giustificazione del proprio operato, non è del tutto infondata, come si nota riflettendo sul ruolo ambiguo di attore, e non di mero spettatore, che egli ebbe nel più drammatico frangente della storia italiana. Il libro indaga il nesso fra biografia, autobiografia e storiografia e ci offre un ritratto inedito e spietato di Francesco Guicciardini, uomo politico tra i più influenti del suo tempo, ricostruito grazie a documenti inediti, a lettere cifrate e alle tante voci dei suoi contemporanei. Accanto a Guicciardini, il libro ci invita urgentemente a pensare alla genealogia delle nostre molteplici identità, e alle loro peculiarità: un minuzioso lavoro di scavo nel passato che è anche e soprattutto una puntigliosa e insolita indagine sul nostro presente, su ciò che ha significato un tempo e significa ancora oggi l'espressione "politica all'italiana".

