Rubbettino: I quaderni di Thesmos
L'Europa di fronte alle sfide di un mondo diviso
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 144
L'audiovisivo e la svolta digitale
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 139
Questo quaderno è pubblicato in un momento di discussione molto accesa sull'audiovisivo, in Europa e in Italia: le regole del sistema sono nuovamente sotto osservazione e ci si interroga su quali siano i nodi fondamentali da sciogliere, come sia cambiato il panorama negli ultimi anni, quali siano i punti fondamentali che è necessario chiarire per indirizzare la crescita e consentire lo sviluppo del settore, in modo da individuare un punto di contatto tra istituzioni, imprese e consumatori-utenti. La rivoluzione digitale dell'audiovisivo è lo sfondo comune a tutti i contributi presentati nel quaderno: sono stati però raccolti punti di vista, esperienze e ragionamenti di professionisti diversi, che guardano al tema da angolazioni giuridico-regolamentari, economiche e di mercato, socio-polititiche. L'obiettivo è di riflettere su singole parti del settore audiovisivo e di offrire, in passaggi successivi, alcune letture possibili dell'attuale trasformazione.
Approfondimenti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 72
Questo quaderno raccoglie contributi su temi diversi, pur se collegati da un ambito di fondo che resta quello delle riflessioni su tematiche di interesse europeo. Con questa pubblicazione s'intende, quindi, iniziare un percorso parallelo ai consueti quaderni, con l'obiettivo di presentare e valorizzare contributi che individualmente rappresentino approfondimenti interessanti su temi specifici, costituendo di per sé una base per discussione e confronto. I temi trattati in questo quaderno, che spaziano dal mondo della finanza, a quello delle lingue e della cultura a quello della competitività, sono quindi frutto di opinioni individuali degli autori, e non, come di consueto, di discussioni e dibattiti tra più persone esperte.
La competitività dell'Unione Europea dopo Lisbona
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 134
Il Consiglio europeo di primavera, dopo aver analizzato i primi cinque anni della "Strategia di Lisbona", ha rinnovato l'impegno politico di quindici capi di Stato e di governo, adesso accompagnati dai nuovi dieci colleghi. La questione della competitività, come le altre politiche comunitarie istituite fin dal Trattato di Roma, ha alimentato una percezione di unitarietà politico-decisionale soprattutto legata alle materie economiche. L'impatto che l'introduzione della moneta unica ha avuto sui mercati mondiali e sulla quotidianità di milioni di cittadini e imprese ne è, forse, la prova più evidente,
Le radici giudaico-cristiane nella costituzione europea?
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 97
"Questa raccolta di opinioni sul tema della rilevanza, o meno, di un richiamo alle radici religiose, ed in particolare a quelle giudaico-cristiane, nel testo di quella che potrebbe essere la futura carta costituzionale dell'Unione ha l'obiettivo di riflettere su questo argomento partendo da punti di vista diversi, in modo da consentire al lettore di farsi un'idea delle reali ragioni del dibattito che si è sviluppato in merito. Il fatto che, alla fine, il testo proposto per la firma dei rappresentanti dei governi europei non comprenda una menzione a valori religiosi e alle radici storiche della cultura europea, è certamente cosa che potrà dare adito a futuri dibattiti o valutazioni sull'opportunità di integrare l'attuale stesura." (dall'introduzione)
Rappresentanza politica e vincoli economici nell'Unione Europea
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 198
Dopo l'Unione economica e monetaria, l'Europa dovrà ripensare la sua struttura istituzionale e i suoi processi decisionali per trovare un nuovo equilibrio tra efficienza e legittimazione democratica. Rispetto alle elezioni europee di cinque anni fa, l'attuale contesto storico è notevolmente mutato. Ora si pone un problema di istituzioni, rappresentanza e indirizzi decisionali, e non è solo un problema politico.
Quale Europa tra convenzione, conferenza intergovernativa e allargamento
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 150
La crescita inceppata. Le «occasioni mancate» per l'Italia in un'analisi retrospettiva delle scelte di politica monetaria degli anni Ottanta
Mario Arcelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 76
Agli inizi degli anni '80 l'Italia fu ad un punto di svolta. La crescita economica del nostro paese continuava ad essere al di sotto del reale potenziale perché non si riusciva a tenere sotto controllo lo squilibrio della finanza pubblica. Solo grazie al quadro internazionale più favorevole negli anni seguenti e alla politica monetaria che passava gradualmente da un controllo diretto a un controllo indiretto del credito, con la Banca Centrale che andava riacquistando autonomia dal Tesoro, si ebbe qualche contenimento dell'inflazione pur con un continuo aumento del deficit primario e del debito pubblico. Si trattava tuttavia di equilibri instabili destinati ad aggravarsi nel tempo, in assenza di un risanamento della finanza pubblica.