Rubbettino: Istituzioni, sicurezza, società
I funzionari della Polizia di Stato tra sicurezza pubblica e sicurezza urbana
Francesca Farruggia, Maria Grazia Galantino
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 118
La diffusione dell'espressione "sicurezza urbana" è significativa di un mutamento concettuale che non si limita ad attribuire alla sicurezza la funzione di tutelare persone e beni, ma anche quella di preservare e garantire la qualità della vita urbana. Nello stesso tempo, la domanda di sicurezza proveniente dai cittadini si è estesa in termini sia quantitativi sia qualitativi, determinando una crescita delle richieste rivolte alla Polizia e investendo ambiti sempre più vasti e talora remoti rispetto alle tradizionali competenze. Questo volume presenta i risultati di una ricerca volta ad approfondire come i funzionari della Polizia di Stato operanti in quattro grandi città italiane (Milano, Napoli, Palermo, Roma) interpretano ed agiscono il proprio ruolo in un contesto caratterizzato da rapido mutamento. Il volume, inoltre, pone a confronto le politiche di sicurezza in alcuni paesi europei, evidenziando come queste si sono indirizzate verso soluzioni di prevenzione proattiva, assumendo misure decentrate e multilivello, anche mediante la creazione di partnership locali. I nuovi modelli di gestione della sicurezza urbana, infine, hanno ispirato provvedimenti di riorganizzazione delle forze di polizia, finalizzati ad un progressivo ampliamento delle competenze e alla creazione di sinergie tra i vari attori che operano sul territorio. Introduzione di Fabrizio Battistelli.
Le proiezioni mafiose al Nord
Enzo Ciconte
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 138
Il mafioso con la coppola storta e con la lupara appartiene a un mondo lontano. Molti uomini di 'ndrangheta che sono nostri contemporanei "non portano addosso fucili o pistole, ma armi più potenti e più insidiose, le chiavi d'accesso alle loro finanze, che ripongono in eleganti valigette 24 ore, debitamente firmate. Hanno rapporti solidi e stabili con professionisti, uomini della finanza, politici, imprenditori". È questa la vera mutazione che sta avvenendo in Lombardia e in altre aree del Nord. È la più straordinaria e subdola attività di penetrazione di capitali e di uomini mafiosi che sia stata compiuta negli ultimi decenni perché sta contaminando il sistema economico nelle sue parti vitali. Oramai le mafie non sono più solo un problema del Mezzogiorno d'Italia, ma dell'Italia intera, delle zone più produttive del nostro paese.