fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Policy

Gli affari sono affari

Davis Henderson

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 169

Quando un'impresa assolve alla sua funzione sociale? Sono in molti a rispondere a questa domanda parlando di corporate social responsibility: una formula con cui s'intende che il compito essenziale di un'attività d'impresa non starebbe tanto nel fare profitti a vantaggio degli azionisti, ma invece nel dare un contributo al miglioramento della società nel suo complesso. La responsabilità sociale d'impresa è un concetto troppo plastico e vago. David Henderson dimostra come, separando l'attività imprenditoriale dalla missione di creare ricchezza, si faccia un misero servizio proprio a quegli stessi obiettivi sociali, che si pretende d'inseguire. In particolare, mescolando le carte sui temi dell'ecologia e dell'etica, la corporate social responsibility finisce per ignorare la natura eminentemente individuale delle responsabilità, addossando alle imprese tutta una serie di oneri che non sono di loro diretta pertinenza. Il problema di quest'eccesso di ambizioni, che contagia anche molti uomini d'impresa, è evidente. Si finisce per dimenticare, come scrive Tito Tettamanti nella sua prefazione, che "il reddito realizzato è la patente migliore di socialità in quanto un'impresa in attivo e redditizia è in condizione di retribuire correttamente i salari, dare sicurezza ai collaboratori, assicurare benefici collaterali, pagare puntualmente i propri fornitori, creare prodotti o servizi che soddisfano il pubblico".
10,00 9,50

Il pendolo italiano

Silvia Beretta

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 604

Il pendolo italiano raccoglie interventi che offrono un quadro di grande interesse del dibattito politico, economico e culturale dell'Italia: un Paese, come sottolinea lo stesso autore, prigioniero di vizi di cui non riesce a liberarsi, e in perenne attesa di riforme che dovrebbero allargare gli spazi di libertà e di efficienza e restituire responsabilità a tutti gli attori della scena sociale. Da economista, Silvio Beretta dedica in queste pagine un'attenzione particolare ai problemi del mondo produttivo, e in particolare a quelle istituzioni bancarie (sia italiane che europee) a cui ha dedicato molti dei suoi studi e che egli esamina costantemente nel più ampio quadro delle regole di un'Europa perennemente in costruzione. Andando oltre i confini delle proprie più specifiche competenze accademiche, Beretta appare qui nella veste di attento osservatore del mondo culturale, politico ed economico, interessato a riflettere ,ad esempio, sulla dottrina sociale della Chiesa, ma anche a condividere le esperienze vissute in qualità di amministratore locale (quale Presidente della Provincia di Pavia).
35,00 33,25

Overdose. Come una regolamentazione eccessiva mette a rischio le medicine del futuro

Richard A. Epstein

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 407

II Novecento è stato senza dubbio il grande secolo della rivoluzione medica, durante il quale sono stati prodotti farmaci davvero miracolosi. Tuttavia pare adesso che il progresso si sia arrestato e gli unici nuovi farmaci che vengono prodotti servono solo ad alleviare sintomi. L'autore di questo volume sostiene che il frutto di questo rallentamento del progresso medico sia dovuto in buona sostanza a una regolamentazione eccessiva che tutela i brevetti e prezzi finendo così per danneggiare il consumatore a totale vantaggio delle multinazionali del settore.
17,00 16,15

Libertà per l'America latina. Come porre fine a cinquecento anni di oppressione dello stato

Alvaro Vargas Llosa

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 318

Per molti, l'America latina rappresenterebbe la manifestazione più evidente del fallimento del capitalismo e del fatto che il mercato produrrebbe ingiustizia e sottosviluppo. Per tale ragione, questo continente non solo è costantemente attraversato da multiformi peronismi e castrismi, ma è pure al centro delle passioni di larga parte della cultura terzomondista europea. Alvaro Vargas Llosa ne offre una lettura radicalmente diversa, basata sull'individuazione - nella storia dell'America centrale e meridionale - di quelli che egli definisce "i cinque principi dell'oppressione": il corporativismo, il mercantilismo di Stato, il privilegio, la redistribuzione della ricchezza e il diritto politicizzato. Essi erano presenti già nelle civiltà pre-colombiane, ma sono stati poi radicati nella società latinoamericana prima dal dominio coloniale, poi dalle repubbliche ottocentesche e, infine, dai regimi variamente dittatoriali e socialisti del ventesimo secolo. Per Vargas Llosa l'unica speranza è quella di un'evoluzione liberale dell'America latina, bisognosa di darsi ordini giuridici stabili e legittimi, basati sul rispetto della proprietà, del diritto a intraprendere e della libertà di mercato. Contro l'arbitrio del potere e contro il rischio di perdere ogni speranza nel futuro, il continente deve al più presto riscoprire la forza del diritto e della libertà individuale.
15,00 14,25

La proprietà (intellettuale) è un furto? Riflessioni su un diritto per il futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 179

Quello sulla proprietà intellettuale è certamente un dibattito che resterà aperto ancora a lungo. Anche all'interno di tradizioni politiche comuni esistono notevoli differenze sul modo in cui copyright e brevetti vengono intesi. Il volume rappresenta un contributo a più voci sull'argomento.
8,00 7,60

Colpirne uno per educarne cento. Il caso Microsoft e il futuro della concorrenza in Europa

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 158

La condanna di Microsoft da parte dell'antitrust europeo ha suscitato vasti entusiasmi. Ma davvero decisioni di questa portata aiutano la concorrenza? È davvero giusto adottare una visione "quantitativa" della concorrenza a spese dell'innovazione? Sono queste alcune delle domande a cui tenta di rispondere questo libro. Un saggio a più voci che a partire dal caso Microsoft si interroga su meriti e demeriti dell'antitrust.
8,00 7,60

Milton Friedman. Una biografia intellettuale

Antonio Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 198

Questa biografia intellettuale indaga in particolare la teoria monetaria di Friedman. "Il pensiero di Friedman - spiega l'autore - appartiene alla tradizione liberale classica, da cui si discosta semmai per il carattere 'radicale', coraggiosamente riformatore, delle sue proposte. Tutta l'opera di Friedman è ispirata all'esigenza di 'indicare la direzione' verso cui muovere, di offrire un'alternativa alle tendenze prevalenti".
13,00 12,35

Più energia per tutti. Perché la concorrenza funziona

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 159

È ormai universalmente noto come l'energia stia lentamente diventando un bene sempre più prezioso e raro. Questo volume affronta il tema dell'energia elettrica e della sua disponibilità in termini molto precisi, sfatando luoghi comuni e rinunciando a proporre l'inseguimento di facili chimere. Alla base vi sono non solo considerazioni di natura tecnologica ma, anche, di natura economica, giacché è convinzione degli autori che la soluzione dei problemi connessi all'utilizzo dell'energia non possa prescindere da una svolta di natura liberale all'interno del settore. Con prefazione di Alessandro Cecchi Paone.
8,00 7,60

No al protezionismo! Idee per una globalizzazione migliore

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 138

Le ragioni della libertà di scambio sono ben note e sono al centro della riflessione della scienza economica sin dai tempi di Adam Smith. Questo studio ripercorre un importante campionario di argomenti, ponendo al centro del dibattito alcuni nodi cruciali dell'attuale sistema economico caratterizzato dalla globalizzazione: la tutela dei diritti di proprietà intellettuale, ad esempio, e la politica agricola dell'UE. Esaminando tali problemi si evidenzia come l'Occidente sia ben lungi dall'essere quell'agente globalizzatore di cui parlano i suoi detrattori. È anzi la recrudescenza di barriere e dazi la responsabile dell'anteposizione degli interessi di pochi contro quelli della maggioranza della popolazione mondiale.
8,00 7,60

La proprietà e la legge. Esproprio e tutela della proprietà nell'ordinamento giuridico italiano

Silvio Boccalatte

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 193

La realtà italiana si contraddistingue per un costante stato di frizione nei rapporti fra Pubblica amministrazione e cittadino: nel campo delle espropriazioni, però, il confronto si risolve spesso in un vero e proprio scontro. Seguendo il sottile confine tra interessi collettivi e diritti del singolo emerge l'immagine di una Pubblica amministrazione che agisce disinvoltamente al di fuori di ogni schema. Stritolato da ingranaggi complessi, il semplice cittadino si trasforma spesso in una vittima del sistema che avrebbe dovuto proteggerlo e garantirlo. Questo volume analizza l'evoluzione delle problematiche dell'espropriazione in Italia e si propone di trovare una via d'uscita rispettosa della proprietà privata.
8,00 7,60

Il mercato del gas naturale. L'Europa tra sicurezza e liberalizzazioni

Il mercato del gas naturale. L'Europa tra sicurezza e liberalizzazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 262

Quali sono le prospettive per l'apertura e l'integrazione dei mercati del gas naturale in Europa? Questo studio dell'Istituto Bruno Leoni affronta tale tema in relazione sia all'evoluzione globale di domanda, offerta e tecnologie, sia per quel che riguarda lo stato dell'arte del processo di liberalizzazione europeo e dei risultati finora conseguiti. La diffusione del gas naturale liquefatto può contribuire, secondo gli autori, alla "globalizzazione" del gas, che oggi è scambiato soprattutto su mercati regionali. L'Europa rischia però di trovarsi impreparata di fronte a questi sviluppi, dato che i monopoli pubblici verticalmente integrati continuano a dominare la scena. Le politiche comunitarie hanno innescato un miglioramento, ma ancora non hanno pienamente affrontato gli snodi cruciali di una liberalizzazione autentica, a partire dalla separazione proprietaria di reti e stoccaggi e la creazione di una efficace piattaforma commerciale europea. (Prefazione di Alessandro Ortis)
12,00

La città volontaria

La città volontaria

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 411

Nel ventesimo secolo, lo sviluppo del welfare state ha portato a ritenere che tutta una serie di attività umane (dalla sicurezza alla gestione del territorio, dalla costruzione delle strade all'istruzione, e via dicendo) debbano necessariamente essere svolte in prima persona dallo Stato. A partire da Paul Samuelson, la teoria economica dei "beni pubblici" ha anche provato a offrire una giustificazione scientifica a una simile pretesa monopolistica. In questo volume (che offre al lettore italiano alcuni studi pubblicati alcuni anni fa negli Stati Uniti per iniziativa dell'lndependent Institute) si mostra invece come ogni settore in cui oggi i poteri pubblici si sono insediati togliendo spazio alla società civile - abbia conosciuto, in passato, un'ampia fioritura di iniziative di mercato: orientate al profitto oppure no, di carattere imprenditoriale o associativo. Come rileva Vito Tanzi nella sua prefazione all'edizione italiana, "abbiamo sempre vissuto in un mondo in cui il ruolo dello Stato è così preponderante che abbiamo finito con il convincerci che l'esorbitante ruolo dello Stato sia del tutto naturale. Questo libro può indurci a gettare lo sguardo al di fuori della nostra caverna: così facendo potremmo scoprire, con nostra grande sorpresa, che vi sono altri modi di organizzare la società, modi che non sono meno auspicabili della pervasiva presenza dello Stato".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.